Annibale Covini Gerolamo



SINTASSI



comple-
menti

comp.
oggetto

predicato
comp.
denom.
proposi-
zione
comp.
termine

comp.
specif.
comp.
causa
SINTASSI


Giacomo Leopardi

L' INFINITO



interpretazione di:





Sintassi

   9   deriva dal greco:
l'ordinare insieme.

Nella
grammatica italiana
la sintassi studia
il coordinamento
delle parole
per fomare
le proposizioni
(sintassi
della proposizione)


e l'insieme delle
proposizioni che
formano il periodo
(sintassi
del periodo)




La sintassi
è lo studio
dei procedimenti
per i quali
le parole di una frase
e
le frasi di un periodo
sono collegate
le une alle altre
in maniera da esprimere
i rapporti concettuali.




La
PROPOSIZIONE
è l'unità elementare
in cui si esprime
il pensiero compiuto


ANALISI LOGICA
DELLA
PROPOSIZIONE   6

In grammatica,
al fine di
analizzare
più profondamente
degli

insiemi di parole,
che formano la
proposizione,
non basta la
analisi grammaticale,



dove distinguiamo,
riconosciamo ogni
singolo elemento
e lo classifichiamo
con le nove parti
del discorso:
nome, preposizione,
verbo, aggettivo,
interiezione, ecc..


Bisogna sapere
riconoscere anche
la funzione
delle famiglie di parole
analizzate.


ANALISI LOGICA




TORNA SU

La mamma è partita.

Porto i fiori
alla mamma.


L'abito
della mamma è grigio.


La parola mamma,
in tutte e tre le frasi
è, per la
analisi grammaticale
un
- nome concreto di persona
femminile e singolare
ma: nella prima frase
indica
la persona che parte;

nella seconda frase
indica
la persona
alla quale
si portano i fiori;

nella terza frase
indica
la persona, l'abito
della quale
è grigio.



Riconoscere
le funzioni della parola
mamma
nella proposizione
significa fare la
analisi logica.


Per dividere, nella
analisi logica,
gli elementi, minimi,
della proposizione: gli
articoli e preposizioni,
da soli, non compiono
alcuna funzione
e vengono uniti ai nomi
che li seguono:

Porto i fiori alla mamma




Gli avverbi,
le congiunzioni e
le interiezioni
conserveranno
il loro nome.

Ieri la mamma
è partita per Milano




PROPOSIZIONE

La proposizione è
un insieme di paole
con cui esprimiamo,
cioè proponiamo
un pensiero.


L'elemento
più importante
della proposizione è
il verbo,
che può,
anche da solo,
formare una
proposizione:

I ragazzi studiano.

Piove da molto tempo.

Studiate !



Le proposizioni,
in un disorso,
sono tante quanti sono
i verbi
di modo finito
o indefinito, purché
a questo si possa
sostituire
un modo finito.

Il falegname lavora
il legno
ed
il fabbro forgia
il ferro.


(due verbi,
due proposizioni)


La mamma lava
e stira.

(due verbi,
due proposizioni)


TORNA SU

Lo zio racconta
di
avere viaggiato a lungo
.

(il secondo verbo:
... avere ...
- modo: indefinito
tempo: infinito presente
può essere sostituito da:
... che ha ...
- modo: finito
tempo: presente
perciò:
due proposizioni)


Lo zio
potè viaggiare
a lungo.


(due verbi,
una sola proposizione,
perché il secondo:
viaggiare
- modo: indefinito
tempo: infinito presente




non può essere
sostituito da un
tempo dei
modi finiti.


I termini della

ANALISI LOGICA    6

SOGGETTO

Il contadino ara

(alla domanda:
chi compie l'azione
di arare?
si risponde:
il contadino).

Il termine che
compie l'azione
espressa dal verbo
si chiama
soggetto.


È caduta la neve

chi compie l'azione
di cadere?
la neve,
(soggetto)


Il compito
fu eseguito dai ragazzi.


Il soggetto è
il compito
perché,
se il verbo è passivo,
il soggetto
riceve l'azione.




PROPOSIZIONE
ELLITTICA
DEL
SOGGETTO    6

Il soggetto,
a volte,
può essere sottointeso,
ed in questo caso
la proposizione
si dice
ellittica (=mancante)
del soggetto.

(io)  Farò
questo lavoro domani.


io
è il soggetto sottinteso


TORNA SU



I PREDICATI

In analisi logica il
verbo si chima
predicato, perché
indica
quello che si dice,
cioè si predica
del soggetto.


PREDICATO VERBALE

Il predicato verbale
è formato solo
da uno o più
verbi, semplici
o composti.


Il treno corre.

Che cosa diciamo
del treno?
Che corre,
perciò
corre
è il predicato.


Il campo
è stato arato.


Che cosa diciamo
del campo?
Che
è stato arato:
predicato.

Il ragazzo gioca.

L'aereo è partito.

Il maestro sta parlando.


PREDICATO NOMINALE

Chiamiamo
predicato nominale
quello formato dal
verbo essere
e da un
nome o aggettivo.


Il sole è luminoso.

è luminoso
è un
predicato nominale
perché:
è
=
indicativo presente
del verbo
essere
che viene
seguito dallo
 aggettivo
luminoso.





COPULA   6

Il verbo
essere
nel
predicato nominale
viene chiamato
COPULA.

Il razzo (soggetto)
è (copula)
lungo e bello
(aggettivi del predicato).


CONCORDANZA

Il predicato
deve sempre
concordare
con il
soggetto:

Tu ed io usciamo.
C'era un ragazzo.
Noi ed i cugini usciamo.


TORNA SU

Ellittica del predicato

Se il
predicato è
sottointeso,
la proposizione si dice
ellittica del predicato:

Chi è entrato?
Carlo ( è entrato
- predicato verbale
sottointeso)


Chi è il più abile?
Carlo ( è il più abile
- predicato nominale
sottinteso)



I COMPLEMENTI    6

Soggeto e predicato
sono sufficienti
a formare una
proposizione semplice:

Il gatto miagola.

La bimba urla.




Le proposizioni
possono essere anche
più complesse:

Il gatto miagola sul tetto.

La bimba urla di notte.

... sul tetto
e
... di notte




sono elementi aggiunti
per completare
le proposizioni e
si chiamano
complementi.


COMPLEMENTO OGGETTO

Il contadino ara
il campo.

Chi riceve l'azione
di arare
compiuta dal contadino?
Il campo.


Il
complemento oggetto
è il termine
che
riceve direttamente
l'azione
compiuta
dal soggetto





ATTRIBUTO

In analisi logica lo
aggettivo
prende il nome di
attributo
=
che si attribuisce
al nome.

Il buon (attributo
del soggetto) operaio
esegua
il suo (attributo
del compl. oggetto) lavoro.


TORNA SU


I due (attributo
del soggetto) ragazzi
erano
buoni (attributo
del pred. nominale) scolari.



APPOSIZIONE    6

Un
nome,
che si riferisca
ad
un altro nome,
si chiama
apposizione
=
che si pone presso.

Il poeta (apposizione
del soggetto) Dante
fu fiorentino
(pred. nom.)


COMPLEMENTO DI
SPECIFICAZIONE

I libri dello scolaro
(di chi sono i libri?
si specifica che sono
dello scolaro)
sono
nella scansia.


TORNA SU

Il
complemento di
specificazione
specifica
(indica, spiega)
un termine che
lo precede,
al quale è unito dalla
preposizione
di
semplice od articolata.


Mario
è esperto
di elettrotecnica.
(di che cosa è esperto
Mario?
di elettrotecnica)



COMPLEMENTO
DI
DENOMINAZIONE    6

La città
 di Roma ,
(Roma
è il nome proprio
del nome comune di
città)
è
la capitale italiana.



Il
complemento di
denominazione
dice
il nome proprio
del
nome comune
che lo precede.


COMPLEMENTO
DI TERMINE

  Darò un libro
  al compagno.
(a chi si rivolge l'azione
di dare un libro?
al compagno)






Il
complemento di
termine
indica
a quale termine
si rivolge un'azione,
ed è introdotto
dalla preposizione
a
semplice od articolata,
talvolta anche dalla
preposizione
per

I concimi sono utili
all'agricoltura.
(a che cosa sono utili
i concimi?
All'agricoltura: compl.
di termine)


TORNA SU


COMPLEMENTO DI
VOCAZIONE

  Il
complemento di
vocazione
indica
il termine che invochiamo
(=chiamiamo),
rivolgendogli il discorso.


Oh figlio
(chi si chiama?
il figlio,
complemento di
vocazione),
lavora !






COMPLEMENTO DI
ESCLAMAZIONE   6

  Il
complemento di
esclamazione
è formato da
una o più parole
dette in tono
esclamativo.


Che splendida serata !
(complemento di
esclamazione)



COMPLEMENTI DI
MEZZO
COMPAGNIA
MODO

  Sono partito per il mare
(con che mezzo?)
con l'autobus,
(in compagnia di chi?)
con la mamma
(in che modo)
con gioia.

Il
complemento
di
mezzo
indica il temine
per mezzo del quale
viene compiuta un'azione.


Il
complemento
di
compagnia o unione
indica il termine
insieme con il quale
viene compiuta un'azione.

Il
complemento
di
modo
è il termine che indica
in quale modo
viene compiuta un'azione.



COMPLEMENTO
DI CAUSA    6

  La corriera no poté
superare il valico  
per la neve.
(per quale causa
la corriera non poté
superare il valico?)








Il
complemento
di
causa
indica il temine
a causa del quale
viene compiuta
o impedita un'azione.


COMPLEMENTO
DI AGENTE   6 

Il libro è letto
da me.
(da chi è compiuta
l'azione di leggere?
Da me)



TORNA SU

L'aratro è tirato
dal bue.
(da chi è compiuta
l'azione di tirare?
Dal bue)

Il
complemento
d'agente
indica la persona
o l'animale
da cui
è compiuta l'azione
espressa da un
verbo passivo.


COMPLEMENTO DI
CAUSA EFFICIENTE

  L'albero fu abbattuto
dal vènto.
(da che cosa
l'albero fu abbattuto?
Dal vènto)




Il complemento di
causa efficiente
indica la cosa
dalla quale
è compiuta l'azione
espressa da un
verbo passivo.





COMPLEMENTO DI
STATO IN LUOGO

Il complemento
di stato in luogo
indica
il luogo in cui
avviene un'azione.

Noi viviamo
in città
(dove avviene
l'azione di vivere?
In città,
complemento di
stato in luogo).



COMPLEMENTO DI
MOTO A LUOGO   6

Il complemento
di moto a luogo
indica
il luogo in cui
ci si reca.

Partiranno
per l'America
(complemento di
moto a luogo).


COMPLEMENTO DI
MOTO DA LUOGO

Il
complemento
di moto da luogo
indica
il luogo dal quale
viene l'azione.


  Queste parole
mi vengono
dal cuore
(complemento di
moto da luogo).



COMPLEMENTO DI
MOTO PER LUOGO

Il
complemento
di moto per luogo
indica
il luogo per il quale
si transita.

Passiamo
per il bosco,
attraverso la valle
(complemento di
moto per luogo).



TORNA SU



Annibale Covini Gerolamo BIBLIOGAFIA


invia E mail ad Annibale Covini


Annibale

per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità

Creative Commons HOME PAGE

con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND

Creative Commons restriction 4.0 International;
 Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
 Internazionale CC BY-NC-ND 4.0 possibile condividere alle
 seguenti condizioni: - Attribuzione - BY - Devi riconoscere
 una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla
 licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; -
 NonCommerciale - NC - Non puoi utilizzare il materiale per
 scopi commerciali; - Non opere derivate - ND - Se remixi,
 trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi
 distribuire il materiale così modificato; --- Divieto di
 restrizioni aggiuntive...


DIRITTI D'AUTORE

Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei

diritti d'autore ©

e dei

marchi registrati ®


Copyrights su Wikipedia: Il copyright, termine di lingua
 inglese che letteralmente significa diritto di copia, è un
 termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common
 law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
 Ciononostante, il termine viene comunemente usato anche per
 indicare genericamente la normativa sul diritto d'autore degli
 ordinamenti di civil law. È solitamente abbreviato con il
 simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce
 con la lettera c posta tra parentesi. In base alla Convenzione
 di Berna è stata introdotta la regola della durata più
 breve...

Viene ricordata la:

Convenzione di Berna

per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.

invia E mail ad Annibale Covini

Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart

Zenart Cooperativa Artisti e Cantanti


TORNA SU

Pagina creata con
Linguaggio Html 5

W3c on Wikipedia

il

17 dicembre 2023

da:

Annibale Covini Gerolamo home page

grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint

Linux Mint home page

PROGRAMMI

SeaMonkey on Wikipedia      Bluefish on Wikipedia      Gedit text editor for Linux Ubuntu on Wikipedia


Gimp su  Wikipedia, GIMP (GNU Image Manipulation Program) 
è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale 
delle immagini...     LibreOffice Writer,
text edit for Linux Ubuntu 
on Wikipedia      Text Editor Kate of KDE 
Community Free SW on Wikipedia:
 The KDE Advanced Text Editor, or Kate, is a text editor
 developed by the KDE free software community...


Shotwell, on Wikipedia - Shotwell è un
 programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali
 per l'ambiente desktop GNOME...         Audacity on Wikipedia -
 Audacity è un software per l'editing audio multitraccia e
 multipiattaforma, distribuito sotto la GNU General Public
 License. Il programma di base permette la registrazione di
 audio multitraccia, la loro modifica e il relativo mixaggio,
 inoltre grazie a plugin già inclusi è possibile intervenire su
 diversi parametri tra cui volume, velocità, intonazione,
 formato dei file salvati, normalizzazione, ecc. ...


Kdenlive on Wikipedia - Kdenlive, acronimo di KDE
 Non-Linear Video Editor, è un software libero per
 l'elaborazione video non lineare per l'ambiente desktop
 KDE...       Openshot on Wikipedia -
 OpenShot Video Editor is a free and open-source video editor
 for Windows, macOS, Linux, and Chrome OS. The project started
 in August 2008 by Jonathan Thomas, with the objective of
 providing a stable, free, and friendly to use video editor...

aggiornata il
30 gennaio 2024
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

invia E mail ad Annibale Covini

Annibale Covini 
a Opera Milano Italia
 nel 2008

pagina controllata
e validata con:

pagina markup validator w3c

sitemap del sito Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo home page


TORNA SU