BC. Vedi tu quel burattino
attaccato penzoloni a un
ramo della
Quercia grande?
FA. Lo vedo.
BC. Orbene:
vola subito laggiú;
rompi
col tuo fortissimo becco
il nodo
che lo tiene sospeso in aria,
e posalo
delicatamente sdraiato
sull’erba,
a piè della Quercia.
FA. Quel che
mi avete comandato,
è fatto.
BC. E come l’hai trovato?
Vivo o morto?
FA. A vederlo
pareva morto,
ma
non dev’essere ancora
morto perbene,
perché appena gli ho sciolto
il nodo scorsoio che
lo stringeva intorno alla gola,
ha lasciato andare un sospiro,
balbettando
a mezza voce:
«Ora mi sento meglio!...»
FA. Su da bravo, Medoro!
Fa’ subito attaccare
la piú bella carrozza
della mia scuderia
e prendi la via del bosco.
Arrivato che sarai
sotto la Quercia grande,
troverai disteso sull’erba
un povero burattino
mezzo morto.
Raccoglilo con garbo,
posalo pari pari
su i cuscini della carrozza
e portamelo qui.
Hai capito?
FA. Vorrei sapere da
lor signori
vorrei sapere
da lor signori
se questo disgraziato burattino
sia vivo o morto!...
CO. A mio credere
il burattino
è bell’e morto:
ma se per disgrazia
non fosse morto,
allora sarebbe indizio sicuro
che è sempre vivo!
CI. Mi dispiace
di dover contraddire
il Corvo,
mio illustre amico e collega:
per me,
invece,
il burattino è sempre vivo;
ma se per disgrazia
non fosse vivo,
allora sarebbe segno
che è morto davvero.
FA. E lei non dice nulla?
GR. Io dico
che il medico prudente,
quando non sa quello che dice,
la miglior cosa
che possa fare,
è quella di stare zitto.
Del resto quel burattino lí,
non m’è fisonomia nuova:
io lo conosco da un pezzo!
GR. Quel burattino lí
è una birba matricolata...
GR. È un monellaccio,
uno svogliato,
un vagabondo...
GR. Quel burattino lí
è un figliuolo disubbidiente,
che farà morire di crepacuore
il suo povero babbo!...
CO. Quando il morto piange,
è segno
che è in via di guarigione
CI Mi duole
di contraddire
il mio illustre amico e collega
ma per me
quando il morto piange,
è segno
che gli dispiace
a morire.
🌝 🌞 🌟
Annibale
per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità
con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND
DIRITTI D'AUTORE
Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei
diritti d'autore ©
e dei
marchi registrati ®
Viene ricordata la:
Convenzione di Berna
per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.
Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart
Pagina creata con
Linguaggio Html 5
il
17 dicembre 2023
da:
grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint
PROGRAMMI
aggiornata il
6 gennaio 2024
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
pagina controllata
e validata con: