Annibale Covini Gerolamo

Annibale Covini Gerolamo, 
Pinocchio

Le avventure di
Pinocchio




di Carlo Collodi





Pinocchio
su Internet Archive

Internet Archive
 Annibale Covini Gerolamo page


Pinocchio
su Youtube

Annibale Covini Gerolamo,
Pinocchio, 
You Tube Channel

voce di

Annibale Covini Gerolamo
 home page





Pinocchio Disney

Capitolo    XV





Gli assassini
inseguono Pinocchio;
e dopo averlo raggiunto,
lo impiccano a un ramo
della Quercia grande.



Allora il burattino,
perdutosi d’animo,
fu proprio sul punto
di gettarsi in terra
e di darsi per vinto,
quando, nel girare gli occhi
all’intorno,
vide fra mezzo al verde
cupo degli alberi
biancheggiare in lontananza
una casina candida
come la neve.



P.    Se io avessi tanto fiato
da arrivare
fino a quella casa,
forse sarei salvo!

disse dentro di sé.

E senza indugiare un minuto,
riprese a correre
per il bosco
a carriera distesa.

E gli assassini
sempre dietro.
Dopo una corsa disperata
di quasi due ore,
finalmente,
tutto trafelato,
arrivò alla porta
di quella casina
e bussò.
Nessuno rispose.
Tornò a bussare
con maggior violenza,
perché sentiva avvicinarsi
il rumore dei passi
e il respiro
grosso e affannoso
de’ suoi persecutori.

Lo stesso silenzio.

Avvedutosi
che il bussare
non giovava a nulla,
cominciò
per disperazione
a dare calci e zuccate
nella porta.

Annibale Covini Gerolamo
 home page

Allora si affacciò
alla finestra
una bella Bambina,
coi capelli turchini
e il viso bianco
come un’immagine di cera,
gli occhi chiusi
e le mani incrociate sul petto,
la quale,
senza muover punto le labbra,
disse con una vocina
che pareva venisse
dall’altro mondo:

BC.    In questa casa
non c’è nessuno.
Sono tutti morti.

P.    Aprimi almeno tu!



gridò Pinocchio
piangendo e raccomandandosi.

BC.    Sono morta anch’io.

P.    Morta?
; e allora
che cosa fai costí
alla finestra?

BC.    Aspetto la bara
    che venga
    a portarmi via.



Appena detto cosí,
la Bambina disparve,
e la finestra
si richiuse
senza far rumore.

P.    O bella Bambina
dai capelli turchini,



gridava
Pinocchio

aprimi per carità.
Abbi compassione
di un povero ragazzo
inseguito dagli assass...




Ma non poté finir la parola,
perché
sentí afferrarsi per il collo,
e le solite due vociacce
che gli brontolarono
minacciosamente:

VOR.    Ora non ci scappi piú!



Il burattino,
vedendosi balenare
la morte dinanzi agli occhi,
fu preso da un tremito
cosí forte,
che nel tremare,
gli sonavano
le giunture delle sue
gambe di legno
e i quattro zecchini
che teneva nascosti
sotto la lingua.

VOR.       

Dunque?

gli domandarono
gli assassini

vuoi aprirla la bocca,
sí o no?
Ah!
non rispondi?...
Lascia fare:
ché questa volta
te la faremo aprir noi!...



E cavati fuori
due coltellacci
lunghi lunghi e affilati
come rasoi,
zaff e zaff...,
gli affibbiarono
due colpi nel mezzo alle reni.


Ma il burattino
per sua fortuna
era fatto d’un legno durissimo,
motivo per cui le lame,
spezzandosi,
andarono in mille schegge
e gli assassini
rimasero col manico
dei coltelli in mano,
a guardarsi in faccia.

VO.    Ho capito


disse allora
un di loro

VO.    bisogna impiccarlo!
Impicchiamolo!

GA.    Impicchiamolo!


Ripeté l’altro.
Detto fatto,
gli legarono le mani
dietro le spalle,
e,
passatogli un nodo scorsoio
intorno alla gola,
lo attaccarono penzoloni
al ramo di una grossa pianta
detta
la Quercia grande.

Annibale Covini Gerolamo
 home page

Poi si posero là,
seduti sull’erba,
aspettando che il burattino
facesse l’ultimo sgambetto:
ma il burattino,
dopo tre ore,
aveva sempre gli occhi aperti,
la bocca chiusa
e sgambettava piú che mai.

Annoiati finalmente
di aspettare,
si voltarono a Pinocchio
e gli dissero
sghignazzando:

VOG.    Addio a domani.
; Quando domani
torneremo qui,
si spera
che ci farai
la garbatezza
di farti trovare bell’e morto
e con la bocca spalancata.



E se ne andarono.

Intanto s’era levato
un vento impetuoso
di tramontana,
che soffiando
e mugghiando con rabbia,
sbatacchiava
in qua e in là
il povero impiccato,
facendolo dondolare
violentemente
come il battaglio d’una campana
che suona a festa.

E quel dondolío
gli cagionava
acutissimi spasimi,
e il nodo scorsoio,
stringendosi
sempre piú alla gola,
gli toglieva il respiro.



A poco a poco
gli occhi
gli si appannarono;
e sebbene
sentisse avvicinarsi la morte,
pure sperava sempre
che da un momento all’altro
sarebbe capitata
qualche anima pietosa
a dargli aiuto.
Ma quando,
aspetta aspetta,
vide che
non compariva nessuno,
proprio nessuno,
allora
gli tornò in mente
il suo povero babbo...
e balbettò
quasi moribondo:

P.    Oh babbo mio!
; se tu fossi qui!...


E non ebbe fiato per dir altro.
Chiuse gli occhi,
aprí la bocca,
stirò le gambe e,
dato un grande scrollone,
rimase lí
come intirizzito.


🌝    🌞    🌟



Le avventure di Pinocchio
di:
CARLO COLLODI
editore:
Felice Paggi,
Firenze, 1883

Dominio Pubblico

Testo originale
accentato da:
Annibale Covini Gerolamo

Annibale Covini Gerolamo
 home page
restrizioni d'uso
Creative Commons

BY-NC-ND 4.0 International

TORNA SU



Annibale Covini Gerolamo BIBLIOGAFIA


invia E mail ad Annibale Covini


Annibale

per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità

Creative Commons HOME PAGE

con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND

Creative Commons restriction 4.0 International;
 Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
 Internazionale CC BY-NC-ND 4.0 possibile condividere alle
 seguenti condizioni: - Attribuzione - BY - Devi riconoscere
 una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla
 licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; -
 NonCommerciale - NC - Non puoi utilizzare il materiale per
 scopi commerciali; - Non opere derivate - ND - Se remixi,
 trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi
 distribuire il materiale così modificato; --- Divieto di
 restrizioni aggiuntive...


DIRITTI D'AUTORE

Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei

diritti d'autore ©

e dei

marchi registrati ®


Copyrights su Wikipedia: Il copyright, termine di lingua
 inglese che letteralmente significa diritto di copia, è un
 termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common
 law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
 Ciononostante, il termine viene comunemente usato anche per
 indicare genericamente la normativa sul diritto d'autore degli
 ordinamenti di civil law. È solitamente abbreviato con il
 simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce
 con la lettera c posta tra parentesi. In base alla Convenzione
 di Berna è stata introdotta la regola della durata più
 breve...

Viene ricordata la:

Convenzione di Berna

per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.

invia E mail ad Annibale Covini

Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart

Zenart Cooperativa Artisti e Cantanti


TORNA SU

Pagina creata con
Linguaggio Html 5

W3c on Wikipedia

il

17 dicembre 2023

da:

Annibale Covini Gerolamo home page

grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint

Linux Mint home page

PROGRAMMI

SeaMonkey on Wikipedia      Bluefish on Wikipedia      Gedit text editor for Linux Ubuntu on Wikipedia


Gimp su  Wikipedia, GIMP (GNU Image Manipulation Program) 
è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale 
delle immagini...     LibreOffice Writer,
   text edit for Linux Ubuntu 
   on Wikipedia      Text Editor Kate of KDE 
Community Free SW on Wikipedia:
 The KDE Advanced Text Editor, or Kate, is a text editor
 developed by the KDE free software community...


Shotwell, on Wikipedia - Shotwell è un
 programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali
 per l'ambiente desktop GNOME...         Audacity on Wikipedia -
 Audacity è un software per l'editing audio multitraccia e
 multipiattaforma, distribuito sotto la GNU General Public
 License. Il programma di base permette la registrazione di
 audio multitraccia, la loro modifica e il relativo mixaggio,
 inoltre grazie a plugin già inclusi è possibile intervenire su
 diversi parametri tra cui volume, velocità, intonazione,
 formato dei file salvati, normalizzazione, ecc. ...


Kdenlive on Wikipedia - Kdenlive, acronimo di KDE
 Non-Linear Video Editor, è un software libero per
 l'elaborazione video non lineare per l'ambiente desktop
 KDE...       Openshot on Wikipedia -
 OpenShot Video Editor is a free and open-source video editor
 for Windows, macOS, Linux, and Chrome OS. The project started
 in August 2008 by Jonathan Thomas, with the objective of
 providing a stable, free, and friendly to use video editor...

aggiornata il
6 gennaio 2024
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

invia E mail ad Annibale Covini

Annibale Covini 
a Opera Milano Italia
 nel 2008

pagina controllata
e validata con:

pagina markup validator w3c

sitemap del sito Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo home page


TORNA SU