Annibale Covini Gerolamo

Annibale Covini Gerolamo, 
Pinocchio

Le avventure di
Pinocchio




di Carlo Collodi





Pinocchio
su Internet Archive

Internet Archive
 Annibale Covini Gerolamo page


Pinocchio
su Youtube

Annibale Covini Gerolamo,
Pinocchio, 
You Tube Channel

voce di

Annibale Covini Gerolamo
 home page





Pinocchio Disney

Capitolo    II





Mangiafòco
starnutìsce e
perdóna a Pinòcchio,
il quàle pòi
difènde dalla mòrte
il suo amìco
Arlecchìno.



Il burattinàio
Mangiafòco
(ché quésto
èra il suo nóme)
paréva un uòmo spaventóso,
nón dico di no,
spécie con quélla
sua barbàccia néra che,
a uso grembiàle,
gli coprìva tutto il pètto
e tutte le gàmbe;
ma nel fóndo pòi
nón èra un cattìv’uòmo.
Pròva ne sìa
che quàndo vìde
portàrsi davànti
quél pòvero Pinòcchio,
che si dibattéva
pér ógni vèrso,
urlàndo
«Nón vòglio morìre,
nón vòglio morìre!»,
principiò sùbito a
commuòversi e
a impietosìrsi;
e dópo avér resistìto
un bèl pèzzo,
alla fìne non ne poté piú,
e lasciò andàre
un sonorìssimo starnùto.
A quéllo starnùto,
Arlecchìno,
che fìn allóra èra stàto
afflìtto e ripiègato
cóme un sàlcio piangènte,
si féce tutto allégro in vìso
e chinàtosi verso Pinòcchio,
gli bisbigliò sottovóce:

AR    Buòne nuòve,
fratèllo!

Il burattinàio ha starnutìto,
e quésto è ségno
che s’è mòsso
a compassióne per té,
e oramài sèi sàlvo.

Perché bisogna sapére che,
méntre tutti gli uomini,
quando si sèntono
impietosìti per qualcùno,
o piàngono, o per lo méno
fanno fìnta
di rasciugàrsi gli òcchi,
Mangiafòco, invèce,
ógni vòlta
che s’intenerìva davvéro
aveva il vìzio di starnutìre.
Era un mòdo come un àltro,
per dàre a conóscere
agli àltri la sensibilità
del suo cuòre.



Dópo avere starnutìto,
il burattinàio,
seguitàndo a fare il bùrbero,
gridò a Pinòcchio:

MA.    Finìscila di piàngere!
I tuoi laménti
mi hanno mésso un’uggiolìna
qui in fóndo allo stòmaco...
sènto uno spàsimo,
che quàsi quàsi...
Etcí! Etcí!

e féce altri due starnùti.

P.    Felicità!

disse Pinòcchio.

MA.    Gràzie.
E il tuo bàbbo
e la tua màmma
sóno sèmpre vìvi?

gli domandò Mangiafòco.

P.    Il bàbbo, sí:
la màmma
non l’ho mai conosciùta.

MA.    Chi lo sa
che dispiacère sarébbe
per il tuo vècchio pàdre,
se óra ti facéssi gettàre
fra que’ carbóni ardènti!
Pòvero vècchio!
lo compatìsco!...
; Etcí, etcí, etcí

e féce altri tré starnùti.

P.    Felicità!

dìsse Pinòcchio.

Annibale Covini Gerolamo 
interpreta i capitoli 
delle Avventure di Pinocchio,
 playlist sullo 
 ACG You Tube Channel

MA.    Gràzie!
Dél rèsto bisógna
compatìre anche mé,
perché, cóme védi,
non ho piú légna
per finìre di cuòcere
quel móntone arròsto,
e tu, dìco la verità,
in quésto càso
mi avrésti fàtto
un gràn còmodo!

Ma ormai
mi sóno impietosìto
e ci vuol paziènza.
Invéce di té,
metterò a bruciàre
sótto lo spiède
quàlche burattìno
délla mia Compagnìa.
Olà, giandàrmi!


A quésto comàndo
compàrvero sùbito
due giandàrmi di légno,
lùnghi lùnghi,
sécchi sécchi,
cól cappèllo
a lucèrna in tèsta
e cólla sciàbola
sfoderàta in màno.
Allóra il burattinàio
dìsse lóro
con vóce rantolósa:

MA.    Pigliàtemi lí
quell’Arlecchìno,
legàtelo bèn bène,
e pòi
gettàtelo a bruciàre
sul fuòco.

Io vòglio
che il mio montóne
sia arrostìto bène!


Figuràtevi il pòvero
Arlecchìno!
Fu tànto il suo spavènto,
che le gàmbe
gli si ripiegàrono
e càdde boccóni
per tèrra.

Pinòcchio,
alla vìsta di quéllo
spettàcolo straziànte,
andò a gettàrsi
ai pièdi del burattinàio,
e piangèndo dirottaménte
e bagnandógli di làcrime
tùtti i péli



della lunghìssima bàrba,
cominciò a dìre
con vóce supplichévole:

P.    Pietà,
signor Mangiafòco!...

MA.    Qui non
ci son signóri!

replicò duraménte
il burattinàio.

P.    Pietà,
signor Cavalière!...

MA.    Qui
non ci sono cavalièri!

P.    Pietà,
signor Commendatóre!...

MA.    Qui
non ci sono commendatóri!

P.    Pietà,
Eccellènza!...

A sentìrsi chiamàre
Eccellènza,
il burattinàio
féce sùbito il
bocchìno tóndo,
e diventàto tutt’a un tràtto
piú umàno e piú trattàbile,
disse a Pinòcchio:

MA.    Ebbène,
che còsa vuòi da mé?

P.    Vi domàndo gràzia
pér il pòvero Arlecchìno!...

MA.    Qui nón c’è gràzia
che tènga.
Se ho risparmiàto té,
bisógna che fàccia  méttere
sul fuòco lùi,
perché io vòglio
che il mio montóne
sia arrostìto bène.

Annibale Covini Gerolamo 
interpreta i capitoli 
delle Avventure di Pinocchio,
 playlist sullo 
 ACG You Tube Channel

P.    In quésto càso

gridò fieraménte
Pinòcchio,
rizzàndosi e gettàndo via
il suo berrétto
di midólla di pàne

in quésto càso
conósco qual è il mio dovére.
Avànti, signóri giandàrmi!
Legàtemi e gettàtemi
là fra quélle fiàmme.
No, non è giùsto
che il povero Arlecchìno,
il véro amico mio,
dèbba morìre per mé!


Queste paròle, pronunziàte
con vóce alta
e con accènto eròico,
fécero piàngere
tùtti i burattìni
che èrano presénti
a quélla scèna.



Gli stéssi giandàrmi,
sebbéne fóssero di légno,
piangévano
cóme due agnellìni di làtte.
Mangiafòco,
sul princìpio,
rimase duro e immòbile
come un pèzzo di ghiaccio:
ma poi, adagio adagio,
cominciò anche lui
a commuòversi
e a starnutìre.

E fatti
quattro o cinque starnuti,
aprí affettuosaménte
le braccia
e disse a Pinòcchio:

MA.    Tu sei un gran
bravo ragazzo!
Vieni qua da mé
e dammi un bàcio.

Pinòcchio corse subito,
ed arrampicàndosi
come uno scoiattolo
su per la barba
del burattinàio,
andò a posàrgli
un bellissimo bacio
sulla punta del nàso.

AR.    Dunque,
la grazia è fatta?


domandò il pòvero
Arlecchino,
con un fil di vóce
che si sentìva appena.

Annibale Covini Gerolamo 
interpreta i capitoli 
delle Avventure di Pinocchio,
 playlist sullo 
 ACG You Tube Channel

MA.    La grazia è fatta!


rispose Mangiafòco:
poi soggiùnse sospiràndo
e tentennàndo il capo:

MA.    Pazienza!
Per quésta séra
mi rassegnerò a mangiàre
il montóne mèzzo crùdo:
ma un’altra vòlta,
guài a chi toccherà!...

Alla notizia della
gràzia ottenuta,
i burattìni córsero tutti
sul palcoscènico e,
accèsi i lumi e i lampadàri
come in serata di gala,
cominciarono
a saltare e a ballare.
Era l’alba
e ballavano sèmpre.


🌝    🌞    🌟



Le avventure di Pinocchio
di:
CARLO COLLODI
editore:
Felice Paggi,
Firenze, 1883

Dominio Pubblico

Testo originale
accentato da:
Annibale Covini Gerolamo

Annibale Covini Gerolamo
 home page
restrizioni d'uso
Creative Commons

BY-NC-ND 4.0 International

TORNA SU



Annibale Covini Gerolamo BIBLIOGAFIA


invia E mail ad Annibale Covini


Annibale

per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità

Creative Commons HOME PAGE

con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND

Creative Commons restriction 4.0 International;
 Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
 Internazionale CC BY-NC-ND 4.0 possibile condividere alle
 seguenti condizioni: - Attribuzione - BY - Devi riconoscere
 una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla
 licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; -
 NonCommerciale - NC - Non puoi utilizzare il materiale per
 scopi commerciali; - Non opere derivate - ND - Se remixi,
 trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi
 distribuire il materiale così modificato; --- Divieto di
 restrizioni aggiuntive...


DIRITTI D'AUTORE

Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei

diritti d'autore ©

e dei

marchi registrati ®


Copyrights su Wikipedia: Il copyright, termine di lingua
 inglese che letteralmente significa diritto di copia, è un
 termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common
 law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
 Ciononostante, il termine viene comunemente usato anche per
 indicare genericamente la normativa sul diritto d'autore degli
 ordinamenti di civil law. È solitamente abbreviato con il
 simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce
 con la lettera c posta tra parentesi. In base alla Convenzione
 di Berna è stata introdotta la regola della durata più
 breve...

Viene ricordata la:

Convenzione di Berna

per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.

invia E mail ad Annibale Covini

Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart

Zenart Cooperativa Artisti e Cantanti


TORNA SU

Pagina creata con
Linguaggio Html 5

W3c on Wikipedia

il

17 dicembre 2023

da:

Annibale Covini Gerolamo home page

grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint

Linux Mint home page

PROGRAMMI

SeaMonkey on Wikipedia      Bluefish on Wikipedia      Gedit text editor for Linux Ubuntu on Wikipedia


Gimp su  Wikipedia, GIMP (GNU Image Manipulation Program) 
è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale 
delle immagini...     LibreOffice Writer,
   text edit for Linux Ubuntu 
   on Wikipedia      Text Editor Kate of KDE 
Community Free SW on Wikipedia:
 The KDE Advanced Text Editor, or Kate, is a text editor
 developed by the KDE free software community...


Shotwell, on Wikipedia - Shotwell è un
 programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali
 per l'ambiente desktop GNOME...         Audacity on Wikipedia -
 Audacity è un software per l'editing audio multitraccia e
 multipiattaforma, distribuito sotto la GNU General Public
 License. Il programma di base permette la registrazione di
 audio multitraccia, la loro modifica e il relativo mixaggio,
 inoltre grazie a plugin già inclusi è possibile intervenire su
 diversi parametri tra cui volume, velocità, intonazione,
 formato dei file salvati, normalizzazione, ecc. ...


Kdenlive on Wikipedia - Kdenlive, acronimo di KDE
 Non-Linear Video Editor, è un software libero per
 l'elaborazione video non lineare per l'ambiente desktop
 KDE...       Openshot on Wikipedia -
 OpenShot Video Editor is a free and open-source video editor
 for Windows, macOS, Linux, and Chrome OS. The project started
 in August 2008 by Jonathan Thomas, with the objective of
 providing a stable, free, and friendly to use video editor...

aggiornata il
5 gennaio 2024
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

invia E mail ad Annibale Covini

Annibale Covini 
a Opera Milano Italia
 nel 2008

pagina controllata
e validata con:

pagina markup validator w3c

sitemap del sito Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo home page


TORNA SU