Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo, 
Pinocchio

Le avventure di
Pinocchio




di Carlo Collodi





Pinocchio
su Internet Archive

Internet Archive
 Annibale Covini Gerolamo page


Pinocchio
su Youtube

Annibale Covini Gerolamo,
Pinocchio, 
You Tube Channel

voce di

Annibale Covini Gerolamo
 home page





Pinocchio Disney

Capitolo    IX





Pinòcchio
vende l’Abbecedàrio
per andàre a vedére
il
teatrìno dei burattìni.




Smésso che fu di nevicàre,
Pinòcchio,
cól suo bràvo Abbecedàrio
nuòvo sótto il braccio,
prése la stràda
che menàva alla scuòla:
e stràda facèndo,
fantasticàva
nel suo cervellìno
mille ragionaménti
e mille castèlli in ària
uno piú bello dell’àltro.
E discorréndo da sé sólo,
dicéva:

P.    Oggi, alla scuòla,
vòglio sùbito
imparare a lèggere:
domàni pòi
imparerò a scrìvere,
e domàni l’altro
imparerò a fare i nùmeri.

Poi, cólla mia abilità,
guadagnerò mólti quattrìni
e cói primi quattrìni
che mi verrànno in tàsca,
vòglio sùbito fare
al mio bàbbo
una bèlla casàcca di pànno.
Ma che dico di pànno?
Glièla vòglio fàre
tutta d’argènto e d’oro,
e cói bottóni di brillànti.
E quél pover’uomo
se la mèrita davvéro:
perché, insómma,
per compràrmi i lìbri
e per fàrmi istruìre,
è rimàsto
in màniche di camìcia...
a quésti fréddi!
Nón ci sono che i bàbbi
che sièno capaci
di cèrti sacrifìzi!...


Méntre tùtto commòsso
dicèva cosí, gli pàrve
di sentìre in lontanànza
una mùsica di pìfferi
e di cólpi di gran càssa:
pí-pí-pí,
pí-pí-pí,
zum, zum, zum, zum.
Si fermò
e stètte in ascólto.

Quéi suòni venìvano
di fóndo ad una
lunghìssima stràda travèrsa,
che conducéva a un
pìccolo paesètto fabbricàto
sulla spiaggia del màre.



P.   Che còsa sia
quésta musica?
Peccàto che io
dèbba andare a scuòla,
sé no...

E rimase lí perplèsso.
Ad ógni mòdo,
bisognàva prèndere
una risoluzióne:
ó a scuòla,
ó a sentìre i pìfferi.

Oggi anderò
a sentire i pìfferi,
e dómani a scuòla:
pér andàre a scuòla
c’è sèmpre tèmpo

disse finalménte
quel monèllo,
facèndo una spallucciàta.

Détto fàtto, infilò giú
pér la stràda travèrsa
e cominciò a córrere a gàmbe.
Piú corréva e piú sentìva
distìnto il
suòno déi pìfferi
e déi tónfi
délla gràn-càssa:
pí-pí-pí,
pí-pí-pí,
pí-pí-pí,
zum, zum, zum, zum.



Quand’ ècco
che si trovò in mèzzo
ad una piazza
tutta pièna di gènte,
la quàle si affollàva intórno
ad un gran baraccóne
di légno e di tèla
dipìnta di mille colóri.

P.   Che cos’è
quel baraccóne?

domandò Pinocchio,
voltàndosi
ad un ragazzètto
che èra lí dél paése.

R.    Leggi il cartèllo,
che c’è scrìtto,
e lo saprài.

P.   Lo leggerèi volentièri,
ma pér l’appùnto
òggi nón sò lèggere.

R.  Bràvo bùe!
Allóra te lo leggerò io.
Sappi dùnque
che in quél cartèllo
a léttere rósse
cóme il fuòco,
c’è scrìtto:

GRAN TEATRO
DEI BURATTINI...




P.   È mólto
che è incominciàta
la commèdia?

R.    Comincia óra.

P.   E quànto si spènde
pér entràre?

R.   Quattro sòldi.

Pinòcchio,
che avéva addòsso
la fébbre délla curiosità,
pèrse ógni ritégno e dìsse,
sènza vergognàrsi,
al ragazzétto
cól quale parlàva:

P.    Mi darésti quàttro sòldi
fino a dómani?

R.    Te li darèi volentièri

gli rispóse l’altro
canzonàndolo

ma òggi per l’appùnto
non te li pòsso dàre.

P.    Pér quattro sòldi,
ti véndo la mia giacchétta

gli disse allóra
il burattìno.

R.    Che vuòi che mi fàccia
di una giacchétta
di carta fiorìta?
Se ci piòve su,
non c’è piú vèrso
di cavàrsela da dòsso.

P.    Vuòi compràre
le mie scàrpe?
R.    Sóno buòne
per accèndere il fuòco.

P.    Quànto mi dài
del berrétto?

R.    Bèll’acquìsto davvéro!
Un berrétto
di midólla di pàne!
C’è il càso che i tòpi
mé ló véngano a mangiàre
in càpo!

Pinòcchio èra sulle spìne.

Stàva lí lí
per fàre un’ùltima offèrta:
ma non avéva coràggio:
esitàva, tentennàva, patìva.
Alla fine dìsse:

P.    Vuòi dàrmi quàttro sòldi
di quést’Abbecedàrio nuòvo?

R.    Io sóno un ragàzzo,
e nón cómpro nùlla
dai ragàzzi

gli rispóse
il suo pìccolo interlocutóre,
che avéva
piú giudìzio di lùi.


Annibale Covini Gerolamo 
You Tube Channel

RP.    Per quàttro sòldi
l’Abbecedàrio
ló prèndo io!

gridò un rivenditóre
di pànni usàti,
che s’èra trovàto presènte
alla conversazióne.

Ed il libro fu vendùto
lí su dùe pièdi.
E pensàre che
quél pover’uòmo di
Geppétto èra rimàsto a casa,
a tremàre dal fréddo
in màniche di camìcia,
pér compràre
l’Abbecedàrio al figliuòlo!


🌝    🌞    🌟



Le avventure di Pinocchio
di:
CARLO COLLODI
editore:
Felice Paggi,
Firenze, 1883

Dominio Pubblico

Testo originale
accentato da:
Annibale Covini Gerolamo

Annibale Covini Gerolamo
 home page
restrizioni d'uso
Creative Commons

BY-NC-ND 4.0 International

TORNA SU



Annibale Covini Gerolamo BIBLIOGAFIA


invia E mail ad Annibale Covini


Annibale

per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità

Creative Commons HOME PAGE

con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND

Creative Commons restriction 4.0 International;
 Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
 Internazionale CC BY-NC-ND 4.0 possibile condividere alle
 seguenti condizioni: - Attribuzione - BY - Devi riconoscere
 una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla
 licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; -
 NonCommerciale - NC - Non puoi utilizzare il materiale per
 scopi commerciali; - Non opere derivate - ND - Se remixi,
 trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi
 distribuire il materiale così modificato; --- Divieto di
 restrizioni aggiuntive...


DIRITTI D'AUTORE

Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei

diritti d'autore ©

e dei

marchi registrati ®


Copyrights su Wikipedia: Il copyright, termine di lingua
 inglese che letteralmente significa diritto di copia, è un
 termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common
 law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
 Ciononostante, il termine viene comunemente usato anche per
 indicare genericamente la normativa sul diritto d'autore degli
 ordinamenti di civil law. È solitamente abbreviato con il
 simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce
 con la lettera c posta tra parentesi. In base alla Convenzione
 di Berna è stata introdotta la regola della durata più
 breve...

Viene ricordata la:

Convenzione di Berna

per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.

invia E mail ad Annibale Covini

Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart

Zenart Cooperativa Artisti e Cantanti


TORNA SU

Pagina creata con
Linguaggio Html 5

W3c on Wikipedia

il

17 dicembre 2023

da:

Annibale Covini Gerolamo home page

grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint

Linux Mint home page

PROGRAMMI

SeaMonkey on Wikipedia      Bluefish on Wikipedia      Gedit text editor for Linux Ubuntu on Wikipedia


Gimp su  Wikipedia, GIMP (GNU Image Manipulation Program) 
è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale 
delle immagini...     LibreOffice Writer,
text edit for Linux Ubuntu 
on Wikipedia      Text Editor Kate of KDE 
Community Free SW on Wikipedia:
 The KDE Advanced Text Editor, or Kate, is a text editor
 developed by the KDE free software community...


Shotwell, on Wikipedia - Shotwell è un
 programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali
 per l'ambiente desktop GNOME...         Audacity on Wikipedia -
 Audacity è un software per l'editing audio multitraccia e
 multipiattaforma, distribuito sotto la GNU General Public
 License. Il programma di base permette la registrazione di
 audio multitraccia, la loro modifica e il relativo mixaggio,
 inoltre grazie a plugin già inclusi è possibile intervenire su
 diversi parametri tra cui volume, velocità, intonazione,
 formato dei file salvati, normalizzazione, ecc. ...


Kdenlive on Wikipedia - Kdenlive, acronimo di KDE
 Non-Linear Video Editor, è un software libero per
 l'elaborazione video non lineare per l'ambiente desktop
 KDE...       Openshot on Wikipedia -
 OpenShot Video Editor is a free and open-source video editor
 for Windows, macOS, Linux, and Chrome OS. The project started
 in August 2008 by Jonathan Thomas, with the objective of
 providing a stable, free, and friendly to use video editor...

aggiornata il
5 gennaio 2024
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

invia E mail ad Annibale Covini

Annibale Covini 
a Opera Milano Italia
 nel 2008

pagina controllata
e validata con:

pagina markup validator w3c

sitemap del sito Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo home page


TORNA SU