Annibale Covini Gerolamo

Annibale Covini Gerolamo, 
Pinocchio

Le avventure di
Pinocchio




di Carlo Collodi





Pinocchio
su Internet Archive

Internet Archive
 Annibale Covini Gerolamo page


Pinocchio
su Youtube

Annibale Covini Gerolamo,
Pinocchio, 
You Tube Channel

voce di

Annibale Covini Gerolamo
 home page





Pinocchio Disney

Capitolo    VII






Geppétto tórna a casa,
e dà al burattìno
la colazióne
che il pover’uòmo
avéva portàta per sé.




Il pòvero Pinòcchio,
che avéva sèmpre
gli òcchi fra il sónno,
nón s’èra ancóra avvìsto
déi pièdi
che gli si èrano
tutti bruciàti:
pér cui appéna sentí
la vóce di suo pàdre,
schizzò giú dàllo sgabèllo
per córrere a
tiràre il palétto;
ma invéce,
dópo dué o tré traballóni,
cadde di pìcchio tutto
lùngo distéso
sul paviménto.
E nél bàttere in tèrra
féce lo stésso rumóre,
che avrèbbe fàtto
un sàcco di méstóli,
cascàto da
un quìnto piàno.




G.    Àprimi!

intànto gridava Geppétto
dalla stràda.

P.    Babbo mio, nón pòsso

rispondéva il burattìno
piangèndo e
ruzzolàndosi pér tèrra.

G.    Perché nón puòi?

P.    Perché mi hànno
mangiàto i pièdi.

G.    E chi te li ha mangiàti?

P.    Il gàtto

disse Pinòcchio,
vedèndo il gàtto
che cólle zampìne davànti
si divertìva
a far ballàre alcùni
trùcioli di légno.

G.    Àprimi, ti dìco!

ripeté Geppétto

se no,
quàndo vèngo in càsa,
il gatto te lo do io!




P.    Non pòsso stàr rìtto,
credételo.
Oh! pòvero mé!
pòvero mé,
che mi toccherà
a camminàre
cói ginòcchi
pér tutta la vìta!...

Geppétto,
credéndo che tutti
quésti piagnistèi fóssero
un’altra monellerìa
del burattìno,
pensò bène
di fàrla finìta,
ed arrampicàtosi
su per il mùro,
entrò in càsa
dalla finèstra.

Da principio voléva dìre
e voléva fàre; ma pòi,
quando vìde il suo
Pinòcchio
sdraiàto in tèrra
e rimàsto
sènza pièdi davvéro,
allóra sentí intenerìrsi;
e prèsolo sùbito in còllo,
si dètte a baciàrlo e a fàrgli
mille carézze e
mille moìne,
e, cói lucciolóni che gli
cascàvano giú per le gòte,
gli dìsse singhiozzàndo:

Annibale Covini Gerolamo
 home page

G.    Pinocchiùccio mio!
Com’è che ti sèi
bruciàto i pièdi?


P.    Non lo so,
babbo,
ma credételo
che è stata
una nottàta d’infèrno
e mé né ricorderò
fin che càmpo.

Tonàva, balenàva
ed io avévo
una gran fàme,
; ed allóra
il Grìllo-parlànte
mi dìsse:

«Ti sta bène:
sei stato cattìvo,
e te lo mériti»

e io gli dìssi:

«Bàda, Grìllo!...»

e lui mi dìsse:

«Tu sei un burattìno
ed hai la tèsta
di légno»

e io gli tirài
un manico di martèllo,
e lui morí,
ma la cólpa fu sua,
perché io
nón volévo ammazzàrlo,
pròva ne sia che
méssi un tegamìno
sulla brace accésa
dél caldàno,
ma il pulcìno
scappò fuòri e disse:




«Arrivedélla...
e tanti salùti a casa».
E la fame
crescéva sèmpre,
mótivo pér cui
quél vecchìno
cól berrétto da nòtte,
affacciàndosi alla finèstra
mi dìsse:

«Fatti sótto e
pàra il cappèllo»
ed io cón quélla
catinellàta d’acqua
sul càpo,
perché il chièdere
un po’ di pàne
nón è vergógna,
nón è véro?
mé né tórnai
sùbito a càsa,
e perché
avévo sèmpre
una gran fàme,
méssi i pièdi
sul caldàno per rasciugàrmi,
e vói siète tornàto,
e me li sóno trovàti
bruciàti,
e intànto la fame l
’ho sèmpre
e i pièdi non li ho piú!
ih!... ih!... ih!... ih!...


E il pòvero
Pinòcchio
cominciò a piàngere e a
berciàre cosí fòrte,
che lo sentìvano
da cinque chilòmetri lontàno.



Geppétto,
che di tutto
quél discórso arruffàto
avéva capìto una sola cosa,
cioè che il burattìno
sentìva morìrsi
dalla gran fàme,
tirò fuori di tasca
tré pére,
e porgèndogliele, disse:

G.    Queste tré pére
èrano la mia colazióne:
ma io
té lé dò volentièri.
Màngiale,
e buòn pro ti faccia.

P.    Se voléte
che le màngi,
fàtemi il piacére
di sbucciàrle.

G.    Sbucciàrle?

replicò Geppétto
meravigliàto.

Annibale Covini Gerolamo
 home page

Non avrèi mai credùto,
ragàzzo mìo, che tu
fóssi cosí boccùccia
e cosí
schizzinóso di palàto.
Male!
In questo móndo,
fin da bambini,
bisógna avvezzàrsi abboccàti
e a sapér mangiàre
di tùtto,
perché nón si sa mài
quél che ci può capitàre.
I càsi són tànti!...



P.    Vói diréte bène


soggiùnse Pinòcchio

ma io nón mangerò mai
una frùtta,
che non sia sbucciàta.
Le bùcce
nón le pòsso soffrìre.


E quél buòn uòmo di
Geppétto,
cavàto fuòri un coltellìno,
e armatósi di
santa paziènza,
sbucciò le tré pére,
e póse tutte le bùcce
sópra un àngolo
délla tàvola.
Quando Pinòcchio
in due boccóni
èbbe mangiàta
la prima péra,

🍐

féce l’atto di buttàr via
il tórsolo:
ma Geppétto
gli tratténne
il bràccio, dicèndogli:

G.    Nón lo buttàr vìa:
tùtto in quésto móndo
può far còmodo.

P.    Ma io il tórsolo
nón lo màngio davvéro!...

gridò il burattìno,
rivoltàndosi
come una vìpera.

G.    Chi ló sa!
I casi són tànti!...

ripeté Geppétto,
sènza riscaldàrsi.
Fàtto sta che i tré tórsoli,
invéce di èsser gettàti
fuòri dalla finèstra,
vénnero posàti
sull’àngolo délla tàvola
in compagnìa
délle bùcce.

Annibale Covini Gerolamo
 home page

Mangiàte o,
pér dir mèglio,
divoràte le tré pére,
Pinòcchio féce un
lunghìssimo sbadìglio
e dìsse piagnucolàndo:

P.    Ho dell’altra fàme!

P.    Ma io,
ragàzzo mio,
non ho piú nùlla
da dàrti.

P.    Pròprio nùlla, nùlla?

P.    Ci avrei soltànto
quéste bùcce e
quésti tórsoli di péra.

P.    Paziènza!

disse Pinòcchio,

    se nón c’è àltro,
mangerò una bùccia.


E cominciò a masticàre.
Da princìpio
stórse un po’ la bócca:
ma pòi una diètro l’altra,
spolverò in un sóffio
tutte le bùcce:
e dópo le bùcce
anche i tórsoli,
e quand’èbbe finìto
di mangiàre ógni còsa,
si batté
tùtto contènto le màni
sul còrpo,
e disse gongolàndo:



P.   Ora sí che sto bène!

G.   Védi dùnque

osservò Geppétto

che avévo ragióne io
quando ti dicévo
che nón bisógna avvezzàrsi
né tròppo sofìstici né
tròppo delicàti di palàto.
Caro mio,
nón si sa mai
quél che ci può capitàre
in quésto móndo.

I casi són tànti!!...



🌝    🌞    🌟



Le avventure di Pinocchio
di:
CARLO COLLODI
editore:
Felice Paggi,
Firenze, 1883

Dominio Pubblico

Testo originale
accentato da:
Annibale Covini Gerolamo

Annibale Covini Gerolamo
 home page
restrizioni d'uso
Creative Commons

BY-NC-ND 4.0 International

TORNA SU



Annibale Covini Gerolamo BIBLIOGAFIA


invia E mail ad Annibale Covini


Annibale

per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità

Creative Commons HOME PAGE

con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND

Creative Commons restriction 4.0 International;
 Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
 Internazionale CC BY-NC-ND 4.0 possibile condividere alle
 seguenti condizioni: - Attribuzione - BY - Devi riconoscere
 una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla
 licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; -
 NonCommerciale - NC - Non puoi utilizzare il materiale per
 scopi commerciali; - Non opere derivate - ND - Se remixi,
 trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi
 distribuire il materiale così modificato; --- Divieto di
 restrizioni aggiuntive...


DIRITTI D'AUTORE

Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei

diritti d'autore ©

e dei

marchi registrati ®


Copyrights su Wikipedia: Il copyright, termine di lingua
 inglese che letteralmente significa diritto di copia, è un
 termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common
 law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
 Ciononostante, il termine viene comunemente usato anche per
 indicare genericamente la normativa sul diritto d'autore degli
 ordinamenti di civil law. È solitamente abbreviato con il
 simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce
 con la lettera c posta tra parentesi. In base alla Convenzione
 di Berna è stata introdotta la regola della durata più
 breve...

Viene ricordata la:

Convenzione di Berna

per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.

invia E mail ad Annibale Covini

Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart

Zenart Cooperativa Artisti e Cantanti


TORNA SU

Pagina creata con
Linguaggio Html 5

W3c on Wikipedia

il

17 dicembre 2023

da:

Annibale Covini Gerolamo home page

grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint

Linux Mint home page

PROGRAMMI

SeaMonkey on Wikipedia      Bluefish on Wikipedia      Gedit text editor for Linux Ubuntu on Wikipedia


Gimp su  Wikipedia, GIMP (GNU Image Manipulation Program) 
è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale 
delle immagini...     LibreOffice Writer,
   text edit for Linux Ubuntu 
   on Wikipedia      Text Editor Kate of KDE 
Community Free SW on Wikipedia:
 The KDE Advanced Text Editor, or Kate, is a text editor
 developed by the KDE free software community...


Shotwell, on Wikipedia - Shotwell è un
 programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali
 per l'ambiente desktop GNOME...         Audacity on Wikipedia -
 Audacity è un software per l'editing audio multitraccia e
 multipiattaforma, distribuito sotto la GNU General Public
 License. Il programma di base permette la registrazione di
 audio multitraccia, la loro modifica e il relativo mixaggio,
 inoltre grazie a plugin già inclusi è possibile intervenire su
 diversi parametri tra cui volume, velocità, intonazione,
 formato dei file salvati, normalizzazione, ecc. ...


Kdenlive on Wikipedia - Kdenlive, acronimo di KDE
 Non-Linear Video Editor, è un software libero per
 l'elaborazione video non lineare per l'ambiente desktop
 KDE...       Openshot on Wikipedia -
 OpenShot Video Editor is a free and open-source video editor
 for Windows, macOS, Linux, and Chrome OS. The project started
 in August 2008 by Jonathan Thomas, with the objective of
 providing a stable, free, and friendly to use video editor...

aggiornata il
5 gennaio 2024
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

invia E mail ad Annibale Covini

Annibale Covini 
a Opera Milano Italia
 nel 2008

pagina controllata
e validata con:

pagina markup validator w3c

sitemap del sito Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo home page


TORNA SU