G. Àprimi!
intànto gridava GeppéttoP. Babbo mio, nón pòsso
rispondéva il burattìnoG. Perché nón puòi?
P. Perché mi hànno
mangiàto i pièdi.
G. E chi te li ha mangiàti?
P. Il gàtto
G. Àprimi, ti dìco!
ripeté Geppétto se no,
quàndo vèngo in càsa,
il gatto te lo do io!
P. Non pòsso stàr rìtto,
credételo.
Oh! pòvero mé!
pòvero mé,
che mi toccherà
a camminàre
cói ginòcchi
pér tutta la vìta!...
G. Pinocchiùccio mio!
Com’è che ti sèi
bruciàto i pièdi?
P. Non lo so,
babbo,
ma credételo
che è stata
una nottàta d’infèrno
e mé né ricorderò
fin che càmpo.
Tonàva, balenàva
ed io avévo
una gran fàme,
; ed allóra
il Grìllo-parlànte
mi dìsse:
«Ti sta bène:
sei stato cattìvo,
e te lo mériti»
e io gli dìssi:
«Bàda, Grìllo!...»
e lui mi dìsse:
«Tu sei un burattìno
ed hai la tèsta
di légno»
e io gli tirài
un manico di martèllo,
e lui
morí,
ma la cólpa fu sua,
perché io
nón volévo ammazzàrlo,
pròva ne sia che
méssi un tegamìno
sulla brace accésa
dél caldàno,
ma il pulcìno
scappò fuòri e disse:
«Arrivedélla...
e tanti salùti a casa».
E la fame
crescéva sèmpre,
mótivo pér cui
quél vecchìno
cól berrétto da nòtte,
affacciàndosi alla finèstra
mi dìsse:
«Fatti sótto e
pàra il cappèllo»
ed io cón quélla
catinellàta d’acqua
sul càpo,
perché il chièdere
un po’ di pàne
nón è vergógna,
nón è véro?
mé né tórnai
sùbito a càsa,
e perché
avévo sèmpre
una gran fàme,
méssi i pièdi
sul caldàno per rasciugàrmi,
e vói siète tornàto,
e me li sóno trovàti
bruciàti,
e intànto la fame l
’ho sèmpre
e i pièdi non li ho piú!
ih!... ih!... ih!... ih!...
G. Queste tré pére
èrano la mia colazióne:
ma io
té lé dò volentièri.
Màngiale,
e buòn pro ti faccia.
P. Se voléte
che le màngi,
fàtemi il piacére
di sbucciàrle.
G. Sbucciàrle?
Non avrèi mai credùto,
ragàzzo mìo, che tu
fóssi cosí boccùccia
e cosí
schizzinóso di palàto.
Male!
In questo móndo,
fin da bambini,
bisógna avvezzàrsi abboccàti
e a sapér mangiàre
di tùtto,
perché nón si sa mài
quél che ci può capitàre.
I càsi són tànti!...
P. Vói diréte bène
ma io nón mangerò mai
una frùtta,
che non sia sbucciàta.
Le bùcce
nón le pòsso soffrìre.
G. Nón lo buttàr vìa:
tùtto in quésto móndo
può far còmodo.
P. Ma io il tórsolo
nón lo màngio davvéro!...
G. Chi ló sa!
I casi són tànti!...
P. Ho dell’altra fàme!
P. Ma io,
ragàzzo mio,
non ho piú nùlla
da dàrti.
P. Pròprio nùlla, nùlla?
P. Ci avrei soltànto
quéste bùcce e
quésti tórsoli di péra.
P. Paziènza!
se nón c’è àltro,
mangerò una bùccia.
P. Ora sí che sto bène!
G. Védi dùnque
osservò Geppéttoche avévo ragióne io
quando ti dicévo
che nón bisógna avvezzàrsi
né tròppo sofìstici né
tròppo delicàti di palàto.
Caro mio,
nón si sa mai
quél che ci può capitàre
in quésto móndo.
I casi són tànti!!...
🌝 🌞 🌟
Annibale
per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità
con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND
DIRITTI D'AUTORE
Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei
diritti d'autore ©
e dei
marchi registrati ®
Viene ricordata la:
Convenzione di Berna
per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.
Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart
Pagina creata con
Linguaggio Html 5
il
17 dicembre 2023
da:
grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint
PROGRAMMI
aggiornata il
5 gennaio 2024
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
pagina controllata
e validata con: