Annibale Covini Gerolamo

Annibale Covini Gerolamo, 
Pinocchio

Le avventure di
Pinocchio




di Carlo Collodi





Pinocchio
su Internet Archive

Internet Archive
 Annibale Covini Gerolamo page


Pinocchio
su Youtube

Annibale Covini Gerolamo,
Pinocchio, 
You Tube Channel

voce di

Annibale Covini Gerolamo
 home page





Pinocchio Disney

Capitolo    V




Pinòcchio ha fàme
e cérca un uòvo
per fàrsi una frittàta;
ma sul piú bèllo,
la frittàta
gli vóla via
dàlla finèstra.




Intànto
cominciò a fàrsi nòtte,
e Pinòcchio,
ricordàndosi che nón
aveva mangiàto nùlla,
sentí un’uggiolìna
allo stòmaco,
che somigliàva moltìssimo
all’appetìto.

Ma l’appetìto néi ragàzzi
cammìna prèsto,
e di fàtti,
dópo pòchi minùti,
l’appetìto diventò fàme,
e la fàme,
dal vedére al nón vedére,
si convertí
in una fàme da lùpi...
una fàme
da tagliàrsi cól coltèllo.

Il pòvero Pinòcchio
córse sùbito al focolàre,
dóve c’èra
una péntola che bollìva,
e féce l’atto di scoperchiàrla,
per vedére
che còsa ci fósse déntro:
ma la péntola
èra dipìnta sul mùro.

Immaginàtevi cóme restò!
Il suo nàso,
che èra già lùngo,
gli diventò piú lùngo
alméno quàttro dìta.
Allóra si dètte a córrere
per la stànza e a frugàre
pér tùtte le cassétte
e pér tùtti i ripostìgli
in cérca di un po’ di pàne,
magari un po’ di pàn sécco,
un crosterèllo,
un òsso avanzàto al càne,
un po’ di polènta muffìta,
una lìsca di pésce,
un nòcciolo di ciliègia,
insómma quàlche còsa
da masticàre: ma
nón trovò nùlla,
il gràn nùlla,
pròprio nùlla.

E intanto
la fàme crescéva,
e crescéva sèmpre:
e il pòvero Pinòcchio
nón avéva àltro sollièvo
che quéllo di sbadigliàre,
e facéva dégli sbadìgli
cosí lùnghi,
che quàlche vòlta
la bócca gli arrivàva
fino àgli orécchi.

E dópo avére sbadigliàto,
sputàva, e sentìva
che lo stòmaco
gli andàva vìa.
Allóra piangèndo
e disperàndosi, dicéva:



P.    Il Grìllo-parlànte
   avéva ragióne.
    Ho fatto màle
   a rivoltàrmi al mio bàbbo
    e a fuggìre di càsa...
    Sé il mio bàbbo fósse qui,
    óra nón mi troverèi
   a morìre di sbadìgli!
    Oh!
   che brùtta malattìa
   che è la fàme!


Quand’ècco
che gli pàrve di vedére
nél mónte délla spazzatùra
quàlche còsa di tóndo
e di biànco,
che somigliàva tùtto
a un uòvo di gallìna.

Spiccàre un sàlto
e gettàrvisi sópra,
fu un pùnto sólo.
Èra un uòvo davvéro!
La giòia dél burattìno è
impossìbile descrìverla:
bisógna
sapérsela figuràre.
Credéndo quàsi
che fósse un sógno,
si rigiràva quést’uòvo
fra le màni,
e lo toccàva e lo baciàva,
e baciàndolo dicéva:



P.      E ora
cóme dovrò cuòcerlo ?
    Ne farò una frittàta ? ...
    No, è mèglio cuòcerlo
   nél piàtto ! ...
    O nón sarébbe piú saporìto
    se lo friggéssi in padèlla?
    O se invéce lo cuocéssi
    a ùso uòvo a bére?

    No,
   la piú lèsta di tùtte è di
    cuòcerlo nél piàtto
   o nél tegamìno:
    ho tròppo vòglia
   di mangiàrmelo!


Détto fàtto,
póse un tegamìno
sópra un caldàno
pièno di bràce accésa:
mèsse nél tegamìno,
invéce d’òlio o di bùrro,
un po’ d’àcqua:
e quàndo l’àcqua principiò
a fumàre, tàc!...
spezzò il gùscio dell’uòvo,
e féce l’àtto
di scodellàrvelo déntro.
Ma invéce délla chiàra
e del tòrlo
scappò fuòri un pulcìno
🐣
tùtto allégro
e complimentóso,
il quàle facéndo
una bèlla riverènza
dìsse:

U.    Mille gràzie,
   signór Pinòcchio,
    d’avérmi risparmiàta
   la fatìca
    di rómpere il gùscio!
     Arrivedélla,
    stia bène e
   tànti salùti a càsa!


Ciò détto,
distése le àli,
e, infilàta la finèstra
che èra apèrta,
se ne volò via
a perdìta d’òcchio.



Il pòvero burattìno
rimase lí,
cóme incantàto,
cógli occhi fìssi,
cólla bócca apèrta e
cói gusci dell’uòvo
in màno.

Riavùtosi, peraltro,
dal primo sbigottiménto,
cominciò a piàngere,
a strillàre,
a bàttere i pièdi in tèrra
per la disperazióne,
e piangèndo dicéva:

P.    Eppùre
   il Grìllo-parlànte
    avéva ragióne!
    Se nón fóssi
   scappàto di casa e se
   il mio bàbbo fósse qui,
    óra nón mi troverèi
   a mórire di fàme!
    Oh! che brutta malattìa
   che è la fàme!...


Annibale Covini Gerolamo
 home page

E perché il còrpo
gli seguitàva a brontolàre
piú che mai,
e nón sapéva cóme fàre
a chetàrlo, pensò di
uscir di casa e di dàre
una scappàta
al paeséllo vicìno,
nella sperànza di trovàre
qualche persóna
caritatévole,
che gli facésse
l’elemòsina
di un po’ di pàne.

🌝    🌞    🌟



Le avventure di Pinocchio
di:
CARLO COLLODI
editore:
Felice Paggi,
Firenze, 1883

Dominio Pubblico

Testo originale
accentato da:
Annibale Covini Gerolamo

Annibale Covini Gerolamo
 home page
restrizioni d'uso
Creative Commons

BY-NC-ND 4.0 International

TORNA SU



Annibale Covini Gerolamo BIBLIOGAFIA


invia E mail ad Annibale Covini


Annibale

per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità

Creative Commons HOME PAGE

con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND

Creative Commons restriction 4.0 International;
 Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
 Internazionale CC BY-NC-ND 4.0 possibile condividere alle
 seguenti condizioni: - Attribuzione - BY - Devi riconoscere
 una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla
 licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; -
 NonCommerciale - NC - Non puoi utilizzare il materiale per
 scopi commerciali; - Non opere derivate - ND - Se remixi,
 trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi
 distribuire il materiale così modificato; --- Divieto di
 restrizioni aggiuntive...


DIRITTI D'AUTORE

Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei

diritti d'autore ©

e dei

marchi registrati ®


Copyrights su Wikipedia: Il copyright, termine di lingua
 inglese che letteralmente significa diritto di copia, è un
 termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common
 law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
 Ciononostante, il termine viene comunemente usato anche per
 indicare genericamente la normativa sul diritto d'autore degli
 ordinamenti di civil law. È solitamente abbreviato con il
 simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce
 con la lettera c posta tra parentesi. In base alla Convenzione
 di Berna è stata introdotta la regola della durata più
 breve...

Viene ricordata la:

Convenzione di Berna

per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.

invia E mail ad Annibale Covini

Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart

Zenart Cooperativa Artisti e Cantanti


TORNA SU

Pagina creata con
Linguaggio Html 5

W3c on Wikipedia

il

17 dicembre 2023

da:

Annibale Covini Gerolamo home page

grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint

Linux Mint home page

PROGRAMMI

SeaMonkey on Wikipedia      Bluefish on Wikipedia      Gedit text editor for Linux Ubuntu on Wikipedia


Gimp su  Wikipedia, GIMP (GNU Image Manipulation Program) 
è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale 
delle immagini...     LibreOffice Writer,
   text edit for Linux Ubuntu 
   on Wikipedia      Text Editor Kate of KDE 
Community Free SW on Wikipedia:
 The KDE Advanced Text Editor, or Kate, is a text editor
 developed by the KDE free software community...


Shotwell, on Wikipedia - Shotwell è un
 programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali
 per l'ambiente desktop GNOME...         Audacity on Wikipedia -
 Audacity è un software per l'editing audio multitraccia e
 multipiattaforma, distribuito sotto la GNU General Public
 License. Il programma di base permette la registrazione di
 audio multitraccia, la loro modifica e il relativo mixaggio,
 inoltre grazie a plugin già inclusi è possibile intervenire su
 diversi parametri tra cui volume, velocità, intonazione,
 formato dei file salvati, normalizzazione, ecc. ...


Kdenlive on Wikipedia - Kdenlive, acronimo di KDE
 Non-Linear Video Editor, è un software libero per
 l'elaborazione video non lineare per l'ambiente desktop
 KDE...       Openshot on Wikipedia -
 OpenShot Video Editor is a free and open-source video editor
 for Windows, macOS, Linux, and Chrome OS. The project started
 in August 2008 by Jonathan Thomas, with the objective of
 providing a stable, free, and friendly to use video editor...

aggiornata il
5 gennaio 2024
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

invia E mail ad Annibale Covini

Annibale Covini 
a Opera Milano Italia
 nel 2008

pagina controllata
e validata con:

pagina markup validator w3c

sitemap del sito Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo home page


TORNA SU