Annibale Covini Gerolamo

Annibale Covini Gerolamo, 
Pinocchio

Le avventure di
Pinocchio




di Carlo Collodi





Pinocchio
su Internet Archive

Internet Archive
 Annibale Covini Gerolamo page


Pinocchio
su Youtube

Annibale Covini Gerolamo,
Pinocchio, 
You Tube Channel

voce di

Annibale Covini Gerolamo
 home page





Pinocchio Disney

capitolo secondo




II

Maèstro Ciliègia
regala il pèzzo di légno
al suo amìco Geppétto,
il quale lo prènde
per fabbricàrsi un
burattino maraviglióso,
che sappia ballàre,
tirar di schérma e
fare i salti mortàli.

Annibale Covini Gerolamo, 
Pinocchio

In quél punto
fu bussàto alla pòrta.

A.    Passate pure,

disse il falegnàme,
sènza aver la fòrza
di rizzàrsi in pièdi.
Allóra entrò in bottéga
un vecchiétto
tutto arzìllo,
il quàle avéva nóme:
Geppétto;
ma
i ragazzi del vicinàto,
quando lo volévano
far montàre
su tutte le fùrie,
lo chiamàvano
col soprannóme di

Polendìna,

a motìvo délla sua
parrùcca giàlla,
che somigliàva
moltìssimo alla
Polendìna di grantùrco.
Geppétto èra
bizzosìssimo.
Guài
a chiamàrlo Polendìna!
Diventàva sùbito
una béstia, e
non c’èra piú vèrso
di tenèrlo.
G.    Buon giórno,
mastr’Antònio,


disse Geppétto.

G.     Che còsa fate
costí per tèrra?

A.    Inségno l’àbbaco
alle formìcole.

G.    Buòn pro vi fàccia.

A.    Chi vi ha portàto
da mé,

    compàr Geppétto?

G.    Le gàmbe.

G.    Sappiàte,
mastr’Antònio,

    che són venùto da vói,
    per chièdervi un favóre.

A.    Èccomi qui,
    prónto a servìrvi,

replicò il falegnàme,
rizzàndosi su i ginòcchi.

G.    Stamàni m’è
piovùta nel cervèllo
    un’idèa.

A.    Sentiàmola.

G.    Ho pensàto
    di fabbricàrmi
    da mé
    un bèl
    burattìno di légno:

    ma un burattìno
maraviglióso,

   
    che sàppia  
ballàre,
    tiràre di schérma
    e fàre i sàlti mortàli.
    Con quésto burattìno
     vòglio giràre il móndo,
     per buscàrmi
un tòzzo di pàne
    e un bicchièr di vìno:
        che ve ne pàre?

P.    Bràvo Polendìna

gridò la sòlita vocìna,
che
non si capìva
di dóve uscìsse.

A sentìrsi chiamàr
Polendìna,
compàr Geppétto diventò
  rósso cóme un peperóne
dalla bìzza,
e voltàndosi
vèrso il falegnàme,
gli dìsse
imbestialìto:

G.    Perché mi offendéte?

A.    Chi vi offénde?

G.    Mi avete détto
    Polendìna...

A.    Non sóno stàto io.

G.    Sta’ un po’ a vedére
    che sarò stàto io!
   
    Io dìco che
siète stàto vói.


A.    No!

G.    Sí!

A.    No!

G.    Sí!

E riscaldàndosi
sèmpre piú,
  vénnero dalle paròle
ai fàtti,

e acciuffàtisi fra di lóro,
si graffiàrono,
si mòrsero e
si sbertucciàrono.

Annibale Covini Gerolamo, 
Pinocchio

Finìto il combattiménto,
mastr’Antònio
si trovò fra le màni
la parrùcca giàlla
di Geppétto,
e Geppétto
si accòrse
di avére in bócca
la parrùcca brizzolàta
dél falegnàme.

A.   Rèndimi
la mia parrùcca!

gridò mastr’Antònio.

G.    E tu rèndimi la mia,
    e
rifacciàmo la pace.


I due vecchiétti,
 dópo aver ripréso
ognùno di lóro
la pròpria parrùcca,

si strìnsero la màno
e giuràrono di
rimanére buòni amìci
per tùtta la vìta.

A.    Dùnque,
compàr Geppétto,

disse il falegnàme
 in ségno di pàce fàtta

A.    qual è il piacére
che voléte da mé?

G.    Vorrei un po’
di légno

    per fabbricàre
il mio burattìno;

    me lo dàte?

Mastr’Antònio,
tutto contènto,
andò subìto a prèndere
sul bànco
quél pèzzo di légno
  che èra stàto cagióne
a lui
di tànte paùre.

Ma quàndo fu lí per
consegnàrlo all’amìco,
il pèzzo di légno
dètte uno scossóne

e sgusciàndogli
violenteménte
dalle màni, andò
a bàttere con fòrza
négli stìnchi
impresciuttìti
dél povero Geppétto.

G.      Ah!  gli è cón
    quésto bèl gàrbo,

    mastr’Antònio,
    che vói regalàte
la vòstra ròba?
   
    M’avéte quàsi
azzoppìto!...


A.     Vi giùro che
  
non sóno stàto io!

G.    Allóra sarò stàto io!...

A.    La cólpa è tutta
 
di quésto légno...

G.    Lo so che è dél légno:
    ma siète vói
    che mé l’avéte tiràto
nélle gàmbe!

A.    Io nón vé l’ho tiràto!


G.    Bugiàrdo!

A.    Geppétto
            nón mi offendéte;
      sé no vi chiàmo
  Polendìna!...


G.    Àsino!


A.    Polendìna!

G.    Somàro!

A.    Polendìna!

G.    Brùtto scimmiòtto!

A.    Polendìna


A sentìrsi chiamàr
Polendìna
pér
la tèrza vòlta,
Geppétto
pèrse il lùme dégli òcchi,
si avventò sul falegnàme,
e lí sé né déttero
un sàcco e una spòrta.

Annibale Covini Gerolamo, 
Pinocchio

A battàglia finìta,
màstr’Antònio
si trovò
due gràffi di piú
sul nàso,
e quéll’altro
due bottóni di méno
al giubbétto.
Pareggiàti
in quésto mòdo
i lóro cónti,
si strìnsero la màno
e giuràrono
di rimanére
buóni amìci
per tùtta la vìta.

Intànto Geppétto
prése con sé
il suo bràvo
pèzzo di légno,
e
ringraziàto mastr’Antònio,
sé né tornò
zoppicàndo
a càsa.


🌝    🌞    🌟



Le avventure di Pinocchio
di:
CARLO COLLODI
editore:
Felice Paggi,
Firenze, 1883

Dominio Pubblico

Testo originale
accentato da:
Annibale Covini Gerolamo

Annibale Covini Gerolamo
 home page
restrizioni d'uso
Creative Commons

BY-NC-ND 4.0 International

TORNA SU



Annibale Covini Gerolamo BIBLIOGAFIA


invia E mail ad Annibale Covini


Annibale

per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità

Creative Commons HOME PAGE

con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND

Creative Commons restriction 4.0 International;
 Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
 Internazionale CC BY-NC-ND 4.0 possibile condividere alle
 seguenti condizioni: - Attribuzione - BY - Devi riconoscere
 una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla
 licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; -
 NonCommerciale - NC - Non puoi utilizzare il materiale per
 scopi commerciali; - Non opere derivate - ND - Se remixi,
 trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi
 distribuire il materiale così modificato; --- Divieto di
 restrizioni aggiuntive...


DIRITTI D'AUTORE

Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei

diritti d'autore ©

e dei

marchi registrati ®


Copyrights su Wikipedia: Il copyright, termine di lingua
 inglese che letteralmente significa diritto di copia, è un
 termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common
 law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
 Ciononostante, il termine viene comunemente usato anche per
 indicare genericamente la normativa sul diritto d'autore degli
 ordinamenti di civil law. È solitamente abbreviato con il
 simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce
 con la lettera c posta tra parentesi. In base alla Convenzione
 di Berna è stata introdotta la regola della durata più
 breve...

Viene ricordata la:

Convenzione di Berna

per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.

invia E mail ad Annibale Covini

Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart

Zenart Cooperativa Artisti e Cantanti


TORNA SU

Pagina creata con
Linguaggio Html 5

W3c on Wikipedia

il

17 dicembre 2023

da:

Annibale Covini Gerolamo home page

grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint

Linux Mint home page

PROGRAMMI

SeaMonkey on Wikipedia      Bluefish on Wikipedia      Gedit text editor for Linux Ubuntu on Wikipedia


Gimp su  Wikipedia, GIMP (GNU Image Manipulation Program) 
è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale 
delle immagini...     LibreOffice Writer,
   text edit for Linux Ubuntu 
   on Wikipedia      Text Editor Kate of KDE 
Community Free SW on Wikipedia:
 The KDE Advanced Text Editor, or Kate, is a text editor
 developed by the KDE free software community...


Shotwell, on Wikipedia - Shotwell è un
 programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali
 per l'ambiente desktop GNOME...         Audacity on Wikipedia -
 Audacity è un software per l'editing audio multitraccia e
 multipiattaforma, distribuito sotto la GNU General Public
 License. Il programma di base permette la registrazione di
 audio multitraccia, la loro modifica e il relativo mixaggio,
 inoltre grazie a plugin già inclusi è possibile intervenire su
 diversi parametri tra cui volume, velocità, intonazione,
 formato dei file salvati, normalizzazione, ecc. ...


Kdenlive on Wikipedia - Kdenlive, acronimo di KDE
 Non-Linear Video Editor, è un software libero per
 l'elaborazione video non lineare per l'ambiente desktop
 KDE...       Openshot on Wikipedia -
 OpenShot Video Editor is a free and open-source video editor
 for Windows, macOS, Linux, and Chrome OS. The project started
 in August 2008 by Jonathan Thomas, with the objective of
 providing a stable, free, and friendly to use video editor...

aggiornata il
4 gennaio 2024
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

invia E mail ad Annibale Covini

Annibale Covini 
a Opera Milano Italia
 nel 2008

pagina controllata
e validata con:

pagina markup validator w3c

sitemap del sito Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo home page


TORNA SU