audio | testi | video |
Delio Tessa
Primavera
gràn fantaṣìa
Óh che bèla giournàda!
che ciél dé primavéra!
'che soùn dé bòna céra!
Óh finalmént... sé fiàda!
Magoùn... rògn... trebouléri
sé Dìou vóeur hìn pasà...
Où tüt deszmentegà !
adès: stüdi... Frigéri...
mì noù sù nànca pü
sé gh'è al Moùnd: citasioùn...
pretùr... counciliasioùn...
mì mé ricòrdi pü
dé nagòt... mì voù a spàs!
doùve voù? ... sé 'l soù nànca!
a setàm sü oùna bànca
ai Giardìn, fórse! ... pàs...
pasìn... sì, voù ai Giardìn
a sfreguejà i michèt
a quèi pòver ouchèt,
a quèi bèj anedrìn,
a quèi càr pelicàn...
che stàn lì a fa dé scòrta
al Carlìn, a quèl Pòrta
dé sàs... pòver patàn!
Lasém quièt... coùn ‘stà glòria
dé soù dé primavéra
sé và a spàs vulentéra,
sechém nò la suecòria,
lasém stà! «Voù dé bàs!»
«ma in doù’è che té vét?»
«sé ’l soù mìnga... té sét
sé va fóeura.. inscì... a spàs...»
l’è inscì bèl szundrià ...
coùsza coùnta crusziàs,
lavurà... mì voù a spàs...
e... sé andàs a trouvà
él Piér Giòrgio? ... Ma sì!
Ànca lü... che defà !
in ‘stì dì... che defà !
Già, l’è un poù coùme mì...
Càru ciél! Coùnt ‘stoù témp
benedèt... sansesìa,
sé gh’à 'l coù che va vìa...
ché moutoùr a dü témp...
che Peroùn... e che càn
dé latrìn! piànta lì
tüt! che quìst’ hìn... i dì
puesé bèj dé tüt l’àn!
Và che ciél! che spasàda!
sént ché arièta legéra
pròpri dé primavéra!
Óóh... finalmént... sé fiàda!
Mé pàder ànca lü,
l’è vìscour a sentì
‘stü tevedìn... “ gh’è chì
bèj giournàd... fa pü
frècc – él dìsz - véra Clàra?
Coùnt ‘stù témp sé pö stà
sénsa stüf... làsi andà,
che sparmìsum un pàra
dé quintài dé carboùn ! ”
benedèta la toùa
fàcia, oh soù! Tì... où scoùa
d'ì secàd, d'ì magòun!!
Già da un poù mì gh’avévi
oùn quàj còs dénter chì...
coùme adòss, sóeuja mì!
oùn coscgmàr... ghé vourévi
foùrse bén a quaidün...
ah ma incóeu soùn guarì...
ah soùn pròpri guarì
dé ‘stù màl... Pü nisün !
Pü nisün! Dénter chì
doumà mì! Pü nisün!
Véra tì? Bàsta vün
dé ‘stì guàij, véra tì ?
Bàsta vün!... sü un cruszoùn,
pénsech pü... tüt miszéri...
và... và à spàs... sé 'l Frigéri
el té spècia... padroùn !
Ciàpi el lüster, voù vìa,
vìa dé chì, ‘ché soùn stüf...
dé ‘stù tànf, dé ‘stù müf
dé sarà... vìa... vìa...
Dé ‘stì mür, dé ‘stì prèj...
vìa dé tüt, ‘stì danà,
che sé üszmen él fià
e che pér quàter ghèj
làsen giò i pantaloùn
se scàlden la pìssa...
Dìou vé stramaledìsa
coùnt ‘sti vòster preszoùn
doùve pàr che sé möra
oùn cicìn tüt ì dì ! ...
vìa dé chì... vìa dé chì...
ciàpi él lüster... voù föra
in campàgna, là giò
coùnt i bèsti vóuj stà
él viràn mì vóuj fà,
pensàg pü, sé sé pò,
dàgh un tàj! còs té crédet?
Noùn soùn boùn? Ah, ghé rìvi...
giueradì, sé ghé rìvi !
‘Stà matìna, té védet,
mi soùn vìscour, legér
cùm chì nìvul... laàa
che vaàa... che vaàa...
che vaàa...
- e a pensà... doumà iér...
véra ?! Laàa... t’é durmì...
t’é fa oun sògn... nà...
desédet...
‘sta matìna, té védet,
mì soùn quièt... hìn finì
i magoùni! Mì mé sénti...
oùna vòeuja... coùme...
dé saltà, òun souché...
dé ariùusz, mì divénti
una gàla, un piumìn,
un vouleuvàn... ma sì !...
voù per ària ànca mì
coùme él scioùr Celestìn
Ueszueèl! Sét ‘mò tì ?
In d'ì còs l’è cavìcc,
sé sà bén... la va a ghìcc...
vàrda: adès mì soùn chì
in l’ Ulmèt e voù giò
dé chì; e là, sül cantoùn
d'ì Piàt, coumbinasioùn,
tróeuvi là dü poupò...
niscioeulìt, legrióeu,
risulìt, dò crapèt
che discüt, dò facèt
nèh... t’él sét... óh fióeu
sé vé pödi catà
vé foù andà a bàgn-marìa
tüt e dü in poueszìa!
‘Stà matìna.. chì sà ?
sèm in vèna... sperèm!...
... Óh 'dès! tràch... dü bechìn!
Sissignoùr!... dü bechìn!
Cristianìn! Còusa gh’èm
adòs! Dìszi: “tì lì !...
Ché mé vègnen süi càj
e póeus nò scantounàj
soùn pü a témp ! Vàrdi lì,
chi cadàver in pé,
chi dü àngioul cuestòd...
loùngh, drìs, sèc coùme ciòd,
vaianoùn fìna ai pé,
fàcia scüra, tiràda,
qàund té ‘rìven adòs
mèten frècc in d'ì òs
coùme oùn lìber dé... l’ Àda
Négri!... Vègnen!... “Oéj tì!
- pàr che dìszen - sèm chì!
chi l’è mòrt? Tél sét tì?
Sé té vóeut... nüm sèm chì! ...”
... hìn pasà... tìra él fià...
düve vàn?... chi lé sà?
Pér l’ Ulmèt... giò dé là...
tìra él fià ch’ìn pasà !
fùga
Ma nòu sèrv: pàs, ‘legrìa...
ve salüdi, sciür Ròch!
m’è andà tüt ìn sü ì bròch...
adèss! Và... sansesìa
Già !... l’è quèsta la sòrt:
mì soùn chì in vìa Tuerìn
che voù a spàs... e i bechìn
vàn in cérca dél mòrt
ché intratànta in sü oùn lèt...
- tàsz ch’ él védi – l’è là
in vüna dé ‘sti cà
ché j é 'spècia, quiètt
cum’dà lì, trà un pàra
dé candìl e dò mònech
coùnt la croùsz in sül stòmech
e in stifélius... magàra !
Niént dé fàgh! Intratànta
ché mì fòurs saròu là...
sóuta i piànt a 'scoultà
i parascioeùr che cànta,
pér lü adèss, ‘sti 'legrìj,
hìn tra quàter scilòster...
in gésa; paternòster,
requescànt litanìj!
L’è destìn! L’è destìn!
oùn’ ourèta ancamò
e quànd mì saròu giò
sü oùna bànca, ài Giardìn
à pensà che à ‘stù Moùnd...
coùsza sèrva crusziàs,
tràs intoùrna, andà a spàs,
vurès bén, sé póeu in foùnd...
Vàa... l’è tüt lavourà
per la gésza dé Vàver...
... intratànta él cadàver,
sé Dìou vóeur... vàrdel là...
ìn tramvàj ch’él sé invìa!
... circunvalasioùn...
... Pòrta Vòlta... oùn stradoùn...
...oùna quài ousterìa
chì e là... gént che và...
... tràm che pàsa... szlandrùni
strapelà dé piantùni...
póeu...
Mueszòch...
sèm a cà !!
Delio Tessa
Milano, 1912
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto ed accentato da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
9 novembre 2023
dipinto di Mosè Bianchi
☆ Monza, 1840
✟ Monza, 1904
Milano,
Galleria Arte Moderna
foto di Annibale Covini ©
☆ Milano, 1960
Delio Tessa ritratto da
Mario Vellani Marchi (1895 – 1979)
Milano,
foto del 2020,
della portineria di
via Beatrice d'Este 17;
la casa dove abitò
Delio Tessa,
nei primi anni del 1900,
Annibale Covini ph. ©
FLORA,
pittura, del 1877 circa, di:
Mosè Biànchi (1840/ 1904)
olio su tela 93 x 94 cm;
si trova alla
Pinacoteca Ambrosiana di Milano
Primavera
gràn fantaṣìa
Oh! che bella giornata!
che cielo di primavera!
'che son di buona cera!
Ohh finalmente si respira!
Musóni... noie... tribolazióni
se Dio vuole son passate...
ho dimenticato tutto
ora: studio... Frigerio...
io non so neanche piú
se vi siano al mondo Citazioni ...
Pretori ... Conciliazioni ...
non mi ricordo piú
di alcunché... io vado a spasso!
dove vado?... se non lo so!
a sedermi su una panca
ai Giardini, forse!... passo...
passettino... sí... vado ai Giardini
a sbriciolar le michette
a quelle povere ochette,
a quei bei anatroccoli,
a quei cari pellicani
che stanno lí a tener compagnia
al Carlino, a quel Porta
di sasso... povero caro!
Lasciatemi in pace... con questa gloria
di sole primaverile
si va a spasso volentieri,
non mi seccate,
lasciatemi stare! «Vado giù!»
«Ma dove vai?»
«Se non lo so... sai bene...
si va fuori... cosí... a spasso...»
È cosí bello andare a zonzo...
cosa serve crocifiggersi,
lavorare... io vado a spasso...
... e se andassi a trovare
il Pier Giorgio? ... Ma sí!
Anche lui... che daffare
in questi giorni!... che daffare!
Già, è un po’ come per me...
Caro cielo! Con 'sto tempo
benedetto... senonché,
si ha la testa altrove ...
che motore a due tempi...
che Peroni... e che canne
di latrine! pianta lí
tutto! che questi sono... i giorni
più belli di tutto l’anno!
Guarda che cielo! che spazzata!
senti che arietta leggera
proprio di primavera!
Oh finalmente ... si respira!
Mio padre anche lui,
è arzillo a sentire
questo tiepidino ... «ci sono quelle
belle giornate ... non fa piú
freddo – dice – vero, Clara?
Con questo tempo si può stare
senza stufe... lasciale spegnere,
che risparmiamo un paio
di quintali di carbone!»
Benedetta la tua
faccia, o sole ! Tu... oh scopa
delle seccature, delle tristezze!!
Già da un po’ avevo
un qualche cosa dentro qui ...
come addosso, che ne so !
un incubo... volevo
forse bene a qualcuno...
ah ma oggi sono guarito...
ah sono proprio guarito
da questo male... Piú nessuno!
Piú nessuno! Dentro qui
solo io! Piú nessuno!
Vero te? Basta uno
di 'sti guai, vero te ? !
Basta uno!... su un crocione,
non pensarci piú... tutte miserie...
va... va a spasso... se il Frigerio
ti becca ... padronissimo !
Prendo il largo, vado via,
via da qui 'che sono stufo ...
di 'sto tanfo, di 'sta muffa
di chiuso... via... via...
da 'sti muri, da 'ste pietre...
via da tutti 'sti dannati
che si annusano il fiato
e che per quattro soldi
calano giù i pantaloni
e si scaldano il piscio...
Dio vi stramaledica
con 'ste vostre prigioni
dove par che ci si muoia
un pochino ogni giorno!...
via da qui... via da qui...
prendo il largo... vado fuori
in campagna, laggiú
con le bestie voglio stare
il bifolco voglio fare,
non pensarci piú, se si può,
dargli un taglio ! cosa ti credi?
non son capace? Ah! ci arrivo...
giuradìo, se ci arrivo!
Stamattina, lo vedi,
sono vispo, leggero
come quelle nuvole... là
che vanno... che vanno...
che vanno...
- e a pensare... solo ieri...
vero ? !
Là ... hai dormito...
hai fatto un sogno...
su... svegliati...
stamattina, lo vedi,
son tranquillo... son finiti
i magoni! Io mi sento ...
una voglia ... come ...
di saltare, un non so che ...
di arióso, io divento
un fiocco, un piumìno,
un vol-au-vent... ma sí! ...
vado per aria anche io
come il signor Celestino
Usuelli ! Lo sai tu?
Nelle cose va a fortuna,
si sa bene ... va a sorte ...
guarda: adesso io son qui
in via Olmetto e vado giù
di qui; e là, sull’angolo
di via Piatti, combinazione,
trovo là due pupetti ...
castàni, vivàci,
ricciolìni, due testolìne
che discutono, due faccette
già... lo sai... oh figlioli
se vi riesco a prendere
vi faccio andare a bagno-maria
tutte e due in poesia!
'Sta mattina... chi lo sa ?
siamo in vena... speriamo!...
Oh adesso ! tracch... due becchini!
Sissignori! ... due becchini!
Accidenti! Cosa abbiamo
addosso!? Dico: " eccoli ! ...
Che mi vengon sui calli
e non posso scansarli,
non ho più tempo! Guardali lí,
quei due cadaveri in piedi,
quei due angeli custodi...
lunghi, diritti, secchi come chiodi;
palandrana fino ai piedi,
faccia scura, tiràta,
quando ti arrivano addosso
metton freddo nelle ossa
come un libro de ... l' Ada
Negri! Vengono!... « Ohei tu !
- par che dicano - siam qui!
Chi è che è morto? Lo sai tu ?
se vuoi, noi siam qui!...»...
sono passati... respira...
dove vanno? chi lo sa?
Per via Olmetto... giú di là...
tira il fiato che son passati!
fuga
Ma non serve: pace, allegria...
ciao Peppa!
mi è andato tutto in fumo ...
adesso ! Lo vedi... in ogni caso
già ! ... è questa la sorte:
io sono qui in via Torino
che vado a spasso... e i becchini
vanno in cerca del morto
che frattanto su un letto ...
- taci che lo vedo - è là
in una di queste case
che li aspetta, quieto,
composto, fra un paio
di candele e due monache,
col crocefisso sullo stomaco
e in stiffélius... magari !
Niente da fare! Intanto
che io forse sarò là ...
sotto le piante ad ascoltare
le cinceallegre che cantano,
per lui ora, queste allegrie,
sono fra quattro candelàbri ...
in chiesa; Padre Nostro,
Requiem , litanie!
È destino! È destino !
Un’oretta ancora
e quando sarò giù
su una panchina, ai Giardini
a pensare che a 'sto Mondo ...
a cosa serve crocefìggersi
arrangiàrsi, andare a spasso,
volersi bene, se poi in fondo ...
vedi... è tutto lavorare
per la chiesa di Vaprio...
... nel frattempo il cadavere ,
se Dio vuole... eccolo là ...
sul tram che si avvia!
... circonvallazione...
... Porta Volta... uno stradone...
... qualche osterìa
qui e là ... gente che va ...
tram che passano... alti
spelacchiati alberi...
poi ...
Musocco ...
siamo a casa ! ! !
Delio Tessa
Milano, 1912
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto, accentato
e volto in italiano dal
dialetto milanese
da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
9 novembre 2023
disegno del 1963 di
Aldo Carpi (1886 - 1973)
Delio Tessa è seduto
a destra della madre,
Speranza Rosti,
del socio ed amico
Fortunato Rosti (1885 - 1974)
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
Milano,
case e contadini
dipinto di
Angelo Del Bon
Angelo Del Bon
☆ Milano, 1898
✟ Desio, 1952
Milano,
primi anni del 1900
per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità
con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND
DIRITTI D'AUTORE
Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei
diritti d'autore ©
e dei
marchi registrati ®
Viene ricordata la:
Convenzione di Berna
per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.
Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart
Pagina creata con
Linguaggio Html 5
il
9 novembre 2023
da:
grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint
PROGRAMMI
aggiornata il
9 novembre 2023
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
pagina controllata
e validata con: