audio | testi | video |
Delio Tessa
La Poùbia dé
cà Coulounèta
L’è crepàda...
la poùbia dé cà Coulounèta:
té chì: la tourménta
in 'stoù Lüj, sé Dìou vóeur
l’à incricàda...
e crìch! cràch!
pataszlónfeta!...
là mé l’à tràda...
chì loùnga e tirénta,
dòpou bén dueszént àn
ché la gh’éra!
L’è finìda!
epür...
bèl’é incioudàda lì,
la càscia ancamò,
la vóeur nò mourì,
adès che gh’è
chì Primavéra...
andèm... nà...
la fa séns...
guàrdegh nò!
Delio Tessa
Milano, 1915-39
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto ed accentato da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
23 novembre 2023
dipinto di Mosè Bianchi
☆ Monza, 1840
✟ Monza, 1904
FLORA,
pittura, del 1877 circa, di:
Mosè Biànchi (1840/ 1904)
olio su tela 93 x 94 cm;
si trova alla
Pinacoteca Ambrosiana di Milano
Il pioppo
di casa Colonnetti
È morto
il pioppo
di casa Colonnetti:
ecco: la tormenta
in questo luglio,
se Dio vuole
l’ha incriccato
e cric! crac!
pataslonfeta!...
là me lo ha buttato...
qui lungo e disteso,
dopo ben duecento anni
che c’era!
È finita!
eppure...
bello inchiodato lí,
caccia ancora,
non vuol morire
adesso che ci sono
queste primavere...
andiamo... dai...
fa senso...
non guardarlo!
Delio Tessa
Milano, 1915-39
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto, accentato
e volto in italiano dal
dialetto milanese
da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
23 novembre 2023
disegno del 1963 di
Aldo Carpi (1886 - 1973)
Delio Tessa è seduto
a destra della madre,
Speranza Rosti,
del socio ed amico
Fortunato Rosti (1885 - 1974)
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
Milano,
case e contadini
dipinto di
Angelo Del Bon
Angelo Del Bon
☆ Milano, 1898
✟ Desio, 1952
Milano,
primi anni del 1900
per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità
con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND
DIRITTI D'AUTORE
Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei
diritti d'autore ©
e dei
marchi registrati ®
Viene ricordata la:
Convenzione di Berna
per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.
Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart
Pagina creata con
Linguaggio Html 5
il
23 novembre 2023
da:
grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint
PROGRAMMI
aggiornata il
23 novembre 2023
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
pagina controllata
e validata con: