Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo 
ai giardinetti pubblici Indro Montanelli, Milano; 
fotografato da Dania Zanotto ©

La Mòrt dé
la Guesòna


audio video testi

Delio Tessa


Delio Tessa 
 (Milano, 18 novembre 1886 – Milano, 21 settembre 1939) 
  è stato uno scrittore e poeta italiano.


Annibale Covini Gerolamo audio registrazioni su Internet Archive

audio


La Mòrt dé
la Guesòna


di Delio Tessa



La Mòrt dé
la Guesòna


Al me amìsz Roustón

I

Al prìm vedèt,
inscì,
té sét oùn oumasciòt
discrét,

càra él mé Ròst,
e pér la pourtinàra
ti té sét
«l’òm dispòst»...

... ma pér mì
già quì tò màn pièn,
quì tò rüct
– ürp — che té vén
sü quànd té pàrlet,

quì bruescón, ah...
quì bruescón
sü la matìna,
quì dént màrsc e quì bugnón...

... ah! ... pér mì
l’è già paténta!

Hìn quì slèp che té paciòtet
fóeura fóeura... quèla càrna
fóeura d’oùra,
càro tì, che té 'sasìna!

Füma pü, dàm a trà a mì,
rénd alcalìna l’orìna...

Óóóh...
ancamò oùn àlter bugnón,
véra, ché té tourménta
coùme oùn’ànima in péna!

Àààh...
quì ché té gh’avévet
sül còl e sü la s’cèna
oùn àlter té s’én tacà,
treméndo, sül pretèret!

Ti té sèt cüme la toùa
màma... oùn uericèmich, tì!
Éééh...
già...
tüti gh’àn la soùa! ...

... e mì?
e mì, pòver sacramént?! ...


II

Tàsz,
che oùn pélo incóeu e crèpi
cüme oùn càn, lì pér la stràda!
Où tòlt sù oùna bicoucàda,
noù gh’où vìst pü...
tàsz che crèpi!

bòrli giò, crìncio,
tegnìm!
Où perdü la tramountàna,
m’è saltà oùn sgagèt
pueciàna,
Où buetà là oùn bràsc a stìm

e mé soùn rancà a oùna müra!
Àlt, in gàmba, fióeuj de càni,
se me intòpi, se me ingràni,
fióeuj, me sàlden la fatüra...

l’è la Mòrt!...
(màn müs, màn müs,
pìca l’üs, pìca la pòrta...)
l’è la Mòrt!...
(man müs, man mòrta...)
l’è la Mòrt che pìca a l’üs!!

Àààh... Roustón, fià dé caszéra,
là ghè poùnda, Lé, pér sfoùtoum,
ma stèm dür che la scamòtoum
e che ghé fèm fà oùna péra,

la taròcoum... – stàgh a bòta! –
... là... l’èm sprefoursiàda...
mòla!!!
la vegiàna la mé incòla
strabuefént denàns dél Mòta

e la và...

... dourmìva foùrs
quànd l’óu vìsta quèla vàca
coùn la soùa pedàna stràca
szlountanà giò pér él coùrs?

Noù dourmìva oùn Crìst...
óóh giüsta...
sì... l’andàva a tènd el làs
a tànti àlter pér i piàs,
pér i stràd a bàt la früsta,

l’où vedüda, noù se fàla,
l’où vedüda deszlenguà
lountàn vìa e... coùr a cà,
coùr a cà coùi gàmb in spàla,

sàret dénter!...

... a miàra
a miàra ne tampìna
la vegiàlba... (se camìna...
se camìna...) sprànga...
sàra!

... Quànd l’à roucoulà la Sciàna?!
Che svargèl! ... deszbiroulàda
pér trì àgn sé l’è strueszàda
a cóer la vegiàna!...

póeu gh’è andà el càncher al coù!
e... in cueszìna... là... de nòt...
«coùs té cèrchet?...»...
bicér ròt...
piàt a ciàp... (el coù! el coù!)

là a fà rüssia coùnt i cougnoùm,
màta! pòvera Minìn!
... Póeu mé vèn coùntra él Bianchìn!
(sé viàgia...
fogoùm... fogoùm,

truescioùm a finìla fóeura!)
... màgher, coùn quèl sò facìn
foùsch... quèl stòmech a cadìn
che pàr sémper ch’él ghé dóeura...

oùn filàper!...

... póeu ghé n’è
ancamò oùn’àltra metüda
nóeuva!...
e quìst' hìn quì ché in müda
spècien, se sa no coùsz’è!

Aah Roustón, pér regourdàla
bàsta a mì che mé deséda,
ché cüi sò bòcoul la véda
e cüi sò vestàli... in gàla,

stàtoua sü oùna poultròna!

L’è él sò lèt quèst'chì...
la soùa
stànsa quèsta e l’è la toùa
màma... và... pòvera dòna!

Mòrta e vìva a quèla croùsz,
quànd la sòna, quànd la ciàma,
quànd l’ourdèna... lé la màma,
té la séntet... tèsta e voùsz!

Tücc dé lé pér l’imbecàda!

Lé ghé dàn pér scrìv la pèna
e di vòlt póeu, sé l’è in vèna
e sé i tràm bàlchen in stràda,
lé la sént...
Loùndra... Touloùsa,
fìn l’América à la ràdio!

Vìva e mòrta!...

mé l’imboùchen...
e la voùsa sé la toùchen...
aaah la voùsa... la martìra...
'chè la Mòrt, stràca-padroùn,
la gh’à trà él càbi, Roustoùn,
e la tìra... e la tìra!


III

Quìst hìn quìj, coùme t’où dìt,
che sé rüszen... quìj che süda.

Giüst che sèm coùn 'stà metüda,
mò, vüij scóeudom oùn petìt;

tìri giò dàl spasacà
pér francàt mèij la reszoùn
coùnt oùn àlter parangoùn
el pü rànsc d'ì calancà,

la Guesòna, pér eszémpi!
Quèla pòvera vegèta
ghé n’à mìs a fà spasèta,
l’à patì pür ànca! oùn scémpi

sé n’è fà, quèla matòca
stoùrba-lüna dé la végia!
Pér rivà a trà giò la ségia,
prìma soùrda, pòrca l’òca,

soùrda pésg dél’avoucàt
Vérga i dì che piéuv, e in foùnd,
òrba, crìncio, de scounfoùnd
la Livièta coùnt el gàt!

Còrno acüstich, lavatìv,
peruechìna, càij, dentéra,
cìnt erniàri e oùna filéra
dé quarészem maladìv!

Quànti? Mah! Quài coussoulìna
coùme süi nourànta «Hìn tànti»,
la diszéva, «e tìri avànti».
– se camìna, se camìna! –

Ingruegnàda in quì sò quàter
buszegàter dé stansèt,
in trà oùna poultròna él lèt
la soùa dòna e quèl teàter

d’oùn Moustrìn, la soùa gatàscia,
dì pér dì, vardé, l’andàva
là ancamò... la carouciàva
d’oùra in oùra, pouveràscia!

fìna tànt che – té regòrdet? –
l’è stà él sèt dé màg dél doùdesz...
(nò, dél vündesz où dél doùdesz?)
... dé matìna – té regòrdet? –

... in sül prìmm soù... bourlà dént...
(che deszgarbiàda... Esüs!)
... pònf!... la Margherìta...
(l’üss!)
«Gh’è vegnù oùn coùlp d’acidént

à la scioùra Antounièta!!...»
«Eh?! coùs’è?!...»
mé pàder, fóeu,
sàlta fóeu dél lèt e póeu:
«vègni... vègni... la calsèta,

tróeuvi mìnga la calsèta,
Clàra!... vègni...»
– Oùn sàra-sàra...
«La m’à dìt la pourtinàra
dé coùr sübit...» «vègni... pèta,

i muedàund... Clàra!!...»
E mì coùr,
coùr dal pàder Feliszàri,
bróunchel lì in counfesiounàri,
càscel sü, coùr dal doutoùr...

... Òrba, sóurda, müta, mòrta,
pouveràscia, pér metà,
la Guesòna l’éra là
sòta i doùbi a bàt la pòrta...

Oùn sciampìn soùra ai foudrèt
la raspàva... la palpàva...
«Doùve soùn?» la farfoujàva,
«doùve soùn?...» «In dél sò lèt,

a cà soùa...» e quèl sciampìn
che raspàva süi foudrèt,
la mìa màma ghé lé mèt,
pér quietàla, sül cousìn...

lì, süi cìfer... lé j e toùca...
la sént sòta l’A e él G
e la rìd – aah... l’à capìi... –
e la rìd, stourgénd la boùca...

Ghe voù lì derént: «E doùnca
coùme vàla? bén?» ghé foù.
Nò: la secudìs el coù:
... la mé guàrda... la mé bróunca

oùna màn... «ròba de pòcch...
üff... l’è niént...
él pàsa... él pàsa...»
Nò... la dìsz dé nò... la biàsa,
la màstega, la fa mòcch,

mòcch de Dìou! pér dì sü
oùn quàj còs, ma no la pò
pü parlà... l’è inütil, nò,
la fa sègn che la pò pü,

la pò pü... l’è sasinàda
chì in la léngua... pü parlà...
pü.   La vòlta él coù in là
e la fa giò oùna luciàda...


IV

Ma... següra...
... sént i gàt!...
chì, la nòtt, doùve mé foùgni
coùi mé càrt e pénsi e soùgni...
chì l’è él sìt clàssech d'i gàt!

«miààào...» pàrlen de soùt vìa...
(che stremìsi che té ciàpet
a sentìj, Roustón, té scàpet...)
«miààào» là, coùme in oumbrìa,

che scounsèrt, che sinfounìa!
«mààào... mààào...» dàl pér àri...
– s’cioùnfeta! – a quèl’ourinàri...
«màààòo»... che ghe rìva vìa

fìlen coùme di saèt!...
... Àri... bòf d’àri noutürni...
Ruegabèla... lóeugh soutürni!...
Coùme él nòster giardinèt

el respìra!... chì... «mourìst»
là... «mourìst» per i tourìn
chì... là... va quèl lamentìn
trìst (la sciguèta!)...
«mourìst»...

Lóeugh fantàstech, lóeugh decrèpet
de fàgh balà i tavoulìt
e silénsi... quì roubìt
d’òr ch’él gh’à dénter...
(che strèpet

all’improuvìsta... «chi l’è?»
nisùn l’è)... quì roubìt
d’òr dél silènszi... quì pountìt
szlüszen e coùsza ghé n’è!...

... Sìta (gh’èm de andà de là
a vedè?) Sìta giò, che adès...
in del couridoùr dél cès...
mò... té séntet nò... dé là...

coùme oùn cèrto struszamént
de pé?... Sìta... pedàn... müt...
gh’è... Madòna... aiüt... aiüt
che mé rìven dént... gh’è gént,

gént, té dìszi, chì per chì
che tanfoùgna... che pedòna...
La Guesòna... la Guesòna
coùme aloùra... soù bén mì!

Plàca d’òra dél segrìsta,
vèsta roùsa... oùna dounèta,
dà la piàsa à la Luepèta
oùna tònega gh’è in vìsta...

... él Viàtech!!!

Sül coumò...
(tüt mi védi... coùme aloùra)
gh’è oùna touvajèta e soùra,
gh’è dü candilé, gh’è giò

oùna spécie dé altarìn
chè in quèl scatoulìn redoùnd
l'è rivà al Padroùn dél Moùnd!
«Vàle in Chrìsto» (pouvarìn

doùve él pòsten sé ’l va a spàs).
L’è rivà à la democràtica
«Pàx homìnibus» (la tàtica,
già... l’è quèla dé adatàs...)

Quànt al Pàpa... quànt al Schüster
vàn in màchina... ma Lü
«... dé hòc mùndo...»
mé ’l fan sü
in dél scatoulìn dél lüster!

«Hòdie in lòco tùo», él dìsz,
«sìt in pàce» e l’è finìda.
La Guesòna l’è servìda
e dé ràm e de radìsz!

Àri... àri... nivoulàri
che và a tóeu àcqua a Teszìn.
Vént notürno... lamentìn
dé sciguèta dal pér àri.

Tànt in vìta se lavoùra
pér redüs in fìn coùn quèsta,
che gh’è chì, fàcia fourèsta!
La Guesòna, al bàt de l’oùra,

l’è pasàda in angounìa.
... coùme oùn fìlm l’è la memòria...
... Témp de fióeura...
l’è la stòria
de quànd l’éra...

«Àve Marìa,
gràtia plèna, Dòminus técum,
Benedìcta tù in mulièribus,
Benedìctus...»

... fóeura vìa
noù té pàr fòurs che la guàrda?
L’è Trescoùr...
Càsza Suàrda...
l’è él doutoùr...

«Sàncta Marìa
Màter Dèi, óra prò nòbis
peccatòribus...»

... là sü
– Bèrgoum àlta, cà Daniòna –
chi póeu vès quèla persòna
là?... él doutoùr Albèrt...
l’è lü!!

Che bouchìn de sücher... và!
là mé sé indourménta vìa...
«dèrva... dèrva...»

«Àve Marìa,
gràtia pléna, Dòminus técum,
Benedìcta...»

... el fià... el fià...

«cià l’ousìgen»... sü la pòrta...
la Virgìnia?... Nò... chi l’è?
la Lueìsza?! ma coùm’è?
sé gh’àn dìt che l’éra mòrta?

la ghé fa vedè oùn mantìn
quèla màta, quèla strìa...
e la ténta – ... vìa ... vìa... –
de strouszàla... coùl mantìn,
coùl mantìn...

... «Sàncta Marìa
màter Dèi, òra prò nòbis...»

Stitichèsa... él trebueléri
dè quj sò quaràntanóeuv
dì... filà sénza fà l’óeuv...
pü né òli, né clistéri,

né nouvèn... imboutegliàda!
Ma sü l’ültem, a oùn milészem
dé s’cioupà...
sül cinquantészem...
pràm! l’è andàda

coùla scòsa elétrica!!

«Àve Marìa
gràtia pléna, Dòminus técum
Benedìcta tu in mulièribus...»

... póeu gh’è ün’oùmbra
che vén giò
òrba...
soùrda in quèla cà...
coùsa ghe rèsta dé fà?
oùn quàj d’ün la gh’à ancamò
de trouvà...

«Sàncta Marìa
Màter Dèi, òra prò nòbis
peccatòribus...»

... quàj d’ün
che la cérca intoùrnavìa...
... ah l’è lé... l’è lé, la mìa
màma, él sò scioùr Sénio...
nün,

doumà nün... là fà coumè
sègn dé vès lasàda sòula,
nün coùn lé... (oùna paròla?!
... oùna rìga?!)... dé vourè

tiràss sü... la vóeur andà
e la ténta dé trà giò i gàmb...
«nò... nò... quièta... giò,
giò... tegnìla... che la và...

che la và...»

«... nùnc et in hòra
mòrtis nòstrae...
...Àmen!»

«Sübet, sübet, chì
oùna màn, Virgìnia, cià
i sò pàgn, vàrdi, ti là...
sü... tèn sü...: ma sé gh’è lì

proùnt tuescòs!...
mìnga quèst chì,
nò, quèl’àlter soutanìn...
làssa... tàja... oùn tampounìn
dé boumbàsz...
foù mi... foù mì...

... i candìl che l’à pourtà
el Doumènich?...
dàgh vìnt ghèij...
óeuh... l’è asé... l’è asé...
vìnt ghèij,
vìnt ghèij...
pér quél che l’à fà!

Sémper el gàt in di pé...
mòrsc... sarél sü la linghéra!...
tìregh fóeura la dentéra
che oùn quàj còs la vàr àncha lé...

cià... oùn goùt d’àcqua...
tròpa... tròpa!
e pér mètegh sòta adès
va a tóeu l’àsa dé souprès
sé dé nò la fa la fòpa.

Aah ghe sèm!
Él sò brelòch d’òr al còl
e la couròna!»

V

Gréta Gàrbo, Còlleen Mòre,
Wìlma Bànky, Rùth Tàylor.

Quèsta chì
– boùca tirénta,
dal tignoùn làs a la gèpa –
quèsta chì
l’è la Guesòna mòrta!!

Glòria Swànson, Bèssie Lòve,
Bìllie Dóve, Lìlly Pàge

ària, ària farfalètt
dé la Métro, dé la Fòx,
déla Paramóunt... ària!

Paradìsz
mìla-noeuvecént-trénta,
sé souféga in la Luepèta,

ària... ària!!

Dé quél màt che soùnt,
ùn voùl, pénsi...
oùn voùl de farfalèt,
de cicìt, a courounèta,
intoùrna al lèt...
de la scioùra Antounièta...

mòrta!


Delio Tessa
Milano, 1930


*   *   *

Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa

Corretto ed accentato da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:

Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive

Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive

Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri

ultima revisione:
2 novembre 2023



Annibale Covini Gerolamo su Facebook


MILANO Galleria Arte Moderna
foto di Annibale Covini ©

Milano,
Galleria Arte Moderna
foto di    Annibale Covini ©
☆  Milano, 1960



invia Email ad 
 Annibale Covini Gerolamo


La Mòrt dé
la Guesòna


Prima parte poesia
di Delio Tessa;
musica da Youtube:
(no attribution required)

Dude Where's my Horse?

of
Nat Keefe with The Bow Ties


Mysteries

of
Dan Lebowitz


Cowboy Lullaby

of
JHS Pedals


voce
(Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND)
di:

Annibale Covini Gerolamo home page




TORNA SU


MILANO Galleria Arte Moderna
foto di Annibale Covini ©

Milano,
Galleria Arte Moderna
foto di    Annibale Covini ©
☆  Milano, 1960



voce di Annibale Covini Gerolamo, 
audio registrazione della poesia 
La mort dé la Gussona
di Delio Tessa, 
su Internet Archive


testi
del poeta milanese

Delio Tessa

La Mòrt
dé la Guesóna


testo in Milanese

testo Milanese - Italiano

Italian - English text




Milano, Piazza dei Mercanti, 
 foto di Annibale Covini ©


Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram


testo tradotto della poesia
  La mort de la Guessona
di Delio Tessa scarica file pdf
di 430 Mb,
milanese - italiano:
testo della poesia di
Delio Tessa
La mort dé la Guessòna






Annibale Covini Gerolamo su Facebook


RITRATTO DI UN SALOTTO MILANESE, seconda metà del 1800,
 di Fulvia Bisi 
Milano, 24 dicembre 1818 – Milano, 15 luglio 1911
 è stata una pittrice italiana...
 Figlia del celebre pittore paesaggista Giuseppe Bisi e di Ernesta Legnani, 
 allieva dell'incisore Giuseppe Longhi, svolge il suo apprendistato presso 
 il padre del quale nella sua prima produzione ripropone modi e soggetti. 
 Nel 1842 esordisce all'Esposizione di Belle Arti dell'Accademia di Brera 
 partecipando con assiduità alle edizioni successive fino al 1859. 
 Premiata all'Accademia di Brera nel 1845 per l'esecuzione di un grande paesaggio montano, 
 si afferma sulla scena artistica milanese come erede della tradizione romantica lombarda.
... Fin dalla metà degli anni Quaranta 
inizia a differenziarsi dai modi paterni realizzando un vasto repertorio di vedute e paesaggi 
- lombardi e ticinesi - aggiornato sulle coeve ricerche 
in chiave naturalista condotte da Giuseppe Canella.
Nella maturità raggiunge una personale cifra stilistica 
contraddistinta da una stesura pittorica vibrante, 
fatta di brevi pennellate, 
e da una particolare sensibilità 
verso i valori atmosferici e luministici del paesaggio. 
da Wikipedia

seconda metà del 1800;
dipinto di un salotto milanese
dell'artista milanese

Fulvia Bisi

☆  Milano, 1818
✟  Milano, 1911



Annibale Covini Gerolamo audio registrazioni su Internet Archive


Milano, Cimitero Monumentale, 
 foto scattata nel 2022 
 da Annibale Covini

Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©



Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram

Ciana
di Delio Tessa
in lingua italiana

La morte
della Gussoni


Al mio amico grosso Rosti


I

A prima vista,
così
sei un omaccione
discreto,

caro il mio Rosti,
e per la portinaia
tu sei
«l’uomo ben messo»...

... ma per me
già quelle tue mani piene,
quei tuoi rutti
- urp! - che ti vengon
sú quando parli,

quelle acidità,
ah... quelle acidità
durante la mattinata,
quei denti marci e quei bubboni...

... ah per me
già è evidente!

Son quelle grosse
fette di manzo che divori
in fretta in fretta...
quella carne
fuori ora,
caro te, che ti uccidono!

Non fumar piú, dammi ascolto,
rendi alcalina l’orina...

oh ancora un altro bubbone,
vero, che ti tormenta
come un’anima in pena!

àah quelli che avevi
sul collo e sulla schiena
un altro te se ne aggiunge,
tremendo, sul sedére!

Tu sei come la tua
mamma... un uricemico, tu!
Eh... già,
tutti hanno la loro!...

... ed io?
ed io, povero sacramento ?! ...


II

Taci,
che per un pelo oggi crepo
come un cane, lí per strada!
Mi è venuto un capogiro,
non ci ho piú visto...
taci che crepo!

cado, accidenti, tenetemi!
Ho perduto la tramontana,
mi e venuta una paura maledetta,
ho allungato un braccio a caso

e mi sono aggrappato
a una muraglia!
Alt, in gamba, figli di cani,
se m’intoppo, se mi incaglio,
figlioli, mi saldano il conto...

è la Morte...
(mano mózza, mano mózza,
picchia l'uscio,
picchia alla porta...)
è la Morte! ...
(mano mózza, mano morta...)
è la Morte
che picchia alla porta!!

Ah Rostone, fiato da caciotterìa,
ci dà dentro Lei, per sfotterci!
ma stiamo saldi che la scapoliamo
e le facciamo fare cilecca,

le teniamo testa...
- pronti al colpo! - ... là...
l’abbiamo fregata...
lascia!
la megera mi si incolla
affannato davanti al Motta

e se ne va...

... dormiva forse
quando l’ho vista quella vacca
con quel suo andare stanco
allontanarsi giú per il corso?

Non dormiva per niente...
oh certo...
si...
andava a tendere il tranello
a tanti altri per le piazze,
per le strade,
a battere il marciapiede,
l’ho vista, non si sbaglia,
l’ho vista dileguarsi
via lontano e... corri a casa,
corri a casa
con le gambe in spalla,

chiuditi dentro!...

... a migliaia
a migliaia ne insidia
la vecchiaccia...
(si incammina...
si incammina...)
spranga... chiude!...

Quando ha assoggettato
la Sciànna?!
Che scempio!... tutta sbilenca
per tre anni se l’è strascicata
dietro la vecchiaccia!...

poi le è venuto il cancro
alla testa!
e... in cucina...
là... di notte...
«cosa cerchi?...»
... bicchieri rotti...
piatti in cocci...
(la testa! la testa!)

là a metter in disordine
le cùccume!
pazza! povera Erminietta!
... Poi mi si para
innanzi il Bianchi!
(si viaggia... fuoco e fiamme,

ci affanniamo per finirla
una buona volta!)
... magro,
con quella sua faccina
aggrondata...
quello stomaco a catino
che pare gli dolga sempre...

una tortura ! ...

... poi ce n’è
un’altra infornata
nuova!... e questi
sono quelli che in silenzio
aspettano, non si sa che cosa!

Ah Rostone, per ricordarla,
basta che mi svegli,
che la veda coi suoi bòccoli
e con le sue vestaglie...
in gàla,

statutària su una poltrona!

È il suo letto questo... la sua
camera questa ed è la tua
mamma... vedi... povera donna!

Morta e viva a quel tormento,
quando suona, quando chiama,
quando ordina... lei la mamma,
la senti... testa e voce!

Tutti da lei per l’imbeccata!

A lei dànno la penna per scrivere
e alle volte poi, se è in vena
e se i tram
diminuiscono in strada,
lei sente... Londra... Tolosa,
persino l’America alla radio!

Viva e morta! ...

me la imboccano...
e grida se la toccano...
aah grida... un martìrio...
perché la Morte, senza requie
le ha gettato il cappio, Rostone,
e la trascina... la trascina!


III

Questi sono quelli,
come ti ho detto,
che si spingono...
quelli che faticano.

Già che siamo
con questa schiera
ora,
voglio cavarmi un capriccio;

tiro giú dalla soffitta
per fissarti meglio
in testa il discorso
con un altro paragone,
la piú stantìa delle carcasse,

la Gussoni, per esempio!
Quella povera vecchietta
ce ne ha pur messo
per andarsene
ed ha anche sofferto!
uno scempio

ne è stato, quella matta
lunatica di una vecchia!
Avanti di arrivare alla fine,
prima sorda, porca l’oca,

sorda peggio dell’avvocato
Vérga nei giorni che piove,
ed alla fine
orba, accidenti, da confondere
la Livietta con il gatto!

Corno acustico, clistere,
parrucchino, calli, dentiera,
cintura erniaria ed una sequela
di quaresime malaticce!

Quanti? Mah! Qualche cosetta
come sui novanta
«Sono tanti»,
diceva,
«e tiro avanti».
- si cammina, si cammina! -

Rintanata in quei suoi quattro
bugigattoli di stanzette,
fra una poltrona ed il letto
la sua serva e quel bel tipo

di un Mostrin, la sua gattaccia,
giorno per giorno,
guardate, andava
ancora là,... si trascinava
d’ora in ora, poveraccia!

fintanto che - ti ricordi? -
è stato il sette di maggio
del dodici ...
(no, dell’undici o del dodici?)
... di mattina - ti ricordi? -

... al primo sole...
piomba dentro...
(che disgarbugliata... Gesù!
... ponf!...
la Margherita... (l’uscio!)
«Le è venuto
un colpo d’accidente

alla signora Antonietta!...»
«Eh?! che cosa?!...» mio padre,
fuori,
salta fuori dal letto e poi:
«vengo... vengo... la calzetta,

non trovo la calzetta,
Clara!... vengo...»
- Un chiudi-chiudi...
«Mi ha detto la portinaia
di correre subito...»
«vengo... aspetta,

le mutande... Clara!!...»
Ed io córro,
córro da padre Felissari,
agguantalo lí in confessionale,
spediscilo su, córro dal medico...

... Orba, sorda, muta, morta,
poveraccia, per metà,
la Gussoni era là
sotto le coltri
a bussare alla porta...

Uno zampino sulle federe
raspava... palpava ...
«Dove sono?» farfugliava,
«dove sono?...» «Nel suo letto,

a casa sua...» e quello zampino
che raspava sulle federe,
la mia mamma glielo mette,
per quietarla, sul cuscino...

lí, sulle cifre... lei le tocca...
sente sotto l’A e la G
e ride - aah... ha capito... -
e ride, storcendo la bocca...

Le vado lí vicino: «E dunque
come va? bene?» le domando.
No, scrolla la testa...
... mi guarda... mi afferra

una mano... «Roba da poco...
uff... non è niente...
passa... passa...»
No... dice di no...
biàscica,
mastica, fa smorfie,

smorfie da Dio! per dire
qualche cosa, ma non può
piú parlare... è inutile, no,
fa segno che non ne può piú,

non ne può piú... è accidentata
qui nella lingua... piú parlare...
piú.
Volge la testa dall’altra parte
e lascia colare una lacrima ...


IV

Ma... sicuro...
... senti i gatti!...
qui, la notte, dove mi rintàno
con le mie carte e penso e sogno...
qui è il luogo classico dei gatti!

«miao»
parlottano per la strada...
(che spavento che ti prende;
a sentirli, Rostone, scappi...)
«miàao» là, come nell'ombra,

che concèrto, che sinfonìa!
«màao... màao...» lancialo ...
- pàffete - quell’orinale...
«màao» che li prendi

guizzan via come saette! ...
... Aria... soffi d’aria notturni...
Rugabella... luoghi tenebrosi!...
Come il nostro giardinetto

che respira!... qui... «mòrte»
là... «mòrte» per i fumaioli...
qui... là... va quel lamentino
triste (la civetta!)... «mòrte»...

Luoghi fantastici,
luoghi decrepiti
da farci ballare i tavolini
e silenzio... quelle piccole cose
d’oro che ha dentro...
(che strepitìo

all’improvviso... «chi è?»
è Nessuno)... quelle cosine
d’oro del silenzio...
quei puntini
brillano e quanti ce ne sono!...

... Zitta
(dobbiamo andare di là
a vedere?)
Zitta giù, che adesso...
nel corridoio del cesso...
ora... non lo senti... di là...

come un certo stropiccío
di piedi? ... Zitta...
dei passi... taci...
c’è... Madonna... aiuto... aiuto
che vengon dentro... c’è gente,

gente ti dico proprio qui dentro
che frugacchia... che cammina.
La Gussoni... la Gussoni
come allora... so ben io!

Placca d’oro del sacrista,
veste rossa... una beghina,
dalla piazza alla Lupetta
si vede una tonaca...

... il Viatico!!!

Sul comò...
(tutto vedo... come allora)
c’è una tovaglietta e sopra,
ci sono due candelieri, c’è giú

una specie di altarino,
ché in quello scatolino rotondo
è arrivato
al Padrone del Mondo!
«Vale in Christo» (poverino

dove lo mettono
quando va a spasso).
È arrivato alla democratica
«la pace tra gli uomini»
(la tattica,
già... è quella di adattarsi...)

Quanto al Papa...
quanto allo Schuester
vanno in macchina... ma Lui
«... fuori dal mondo...»
me lo chiudono
nello scatolino del lucido!

«Oggi invece di te», dice,
«è in pace» ed è finita.
La Gussoni è servita
e di rami e di radici!

Aria... aria... nuvolaglia
che va a prender acqua al Ticino.
Vento notturno... lamentìni
di civetta da lassú.

Tanto ci si affanna in vita
per ridursi alla fine con questa
estranea faccia che qui sta!
La Gussoni, al battere dell’ora,

è passata in agonia.
... come un film è la memoria...
... Tempo di giovinezza...
è la storia
di quando èra...

«Ave Maria,
piena di grazia,
il Signore è con te,
Benedetta tra le donne,
Benedetto...»

... distante
non ti sembra forse che guardi?
È Trescore...
Casa Suardi...
è il dottore...

«Santa Maria
Madre di Dio, prega per noi
peccatori»...

... lassú
- Bergamo alta, casa Danioni -
chi può essere quella persona
là?... il dottor Alberti ...
è lui!!

Che boccuccia da zucchero...
guarda
si sta addormentando ...
«apri... apri...»

«Ave Maria,
piena di grazia,
il Signore è con te,
Benedetta...»

... il fiato... il fiato...

«dammi l’ossigeno»...
sulla porta...
la Virginia?...
No... chi è?
La Luisa?! ma come?
se le han detto ch’era morta?

le fa vedere un tovagliolo
quella pazza, quella strega...
e prova - via... via... -
a strozzarla... col tovagliolo,
col tovagliolo...

... «Santa Maria
madre di Dio, prega per noi...»

Stitichezza... la tribolazione
di quei suoi quarantanove
giorni filati senza far l’uovo...
non più olio, né clisteri,

né novéne... imbottigliata!
Ma sull’ultimo, a un millesimo
dallo scoppiare...
al cinquantésimo...
pramm! s’è liberata

con la scossa elettrica!!

«Ave Maria piena di grazia, il Signore è con te
Benedetta fra le donne...»

... poi c’è un’ombra che scende...
orba... sorda in quella casa...
cosa le rimane da fare?
qualcuno là deve ancora
trovare...

«Santa Maria
Madre di Dio, prega per noi
peccatori...»

... qualcuno
che cerca lí intorno...
... ah è lei... è lei, la mia
mamma, il suo signor Senio...
noi,

soltanto noi... pare faccia
segno di essere lasciata sola,
noi con lei... (una parola?!
... una riga?!)... di volere

alzarsi... vuol andare
e tenta di buttar giú
le gambe...
«no... no...
quieta... giú,
giú... tenétela...
che se ne va...

che se ne va...»

«... adesso e per sempre
morti nostri...
Amen!»

«Subito subito, qui,
aiutami, Virginia, dammi
i suoi vestiti,
guardali sono là ...
sú... tieni su...: ma se c’è lí

tutto pronto!... non questa qui,
no, quell’altra sottana...
allaccia... taglia...
un tamponcino
di bambagia...
faccio io... faccio io...

... le candele che ha portato
il Domenico?...
dàgli venti centesimi...
ooh... è acbbastanza... è abb. ...
venti centesimi, venti centesimi...
per quello che ha fatto!

Sempre il gatto fra i piedi...
pussa via...
chiudetelo sul ballatoio...
levale la dentiera
che qualche cosa
vale anche quella...

qua... un po’ d’acqua...
troppa... troppa!
e per metterle sotto
qualcosa adesso
va a prendere l’asse da stiro
altrimenti fa la buca.

Ah ci siamo!
Il suo ciondolo d’oro al collo
e la corona!»


V

Greta Garbo, Colleen Moore,
Wilma Banky, Ruth Taylor.

Questa qui
- bocca tirata,
dalla testa rilasciata
sul mento -
questa qui
è la Gussoni morta!!

Gloria Swanson, Bessie Love,
Billie Dove, Lilly Page,

via, via farfallette
della Metro, della Fox,
della Paramount... via!

Paradiso
millenovecentotrenta
si soffoca in via Lupetta,

via... via!

Da quel matto che sono,
un volo, penso,

ad un volo di farfallette,
di uccellini, a coroncina,
intorno al letto
della signora Antonietta

morta!


Delio Tessa
Milano, 1930


*   *   *

Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa

Corretto, accentato
e volto in italiano dal
dialetto milanese
da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND

grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:

Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive

Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive

Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri

ultima revisione:
5 novembre 2023


testo tradotto della poesia
La mòrt dé la Guesòna
 di Delio Tessa scarica file pdf
di 408 Mb,
milanese - italiano:
testo della poesia di
Delio Tessa
La mòrt dé la Guesòna






RITRATTO GIOVANE RAGAZZA
Bianchi Mosè (1840/ 1904)

dipinto di   Mosè Bianchi
☆  Monza, 1840
✟  Monza, 1904



Annibale Covini Gerolamo 
on Linkedin


Milano, Cimitero Monumentale, 
 foto scattata nel 2022 
 da Annibale Covini

Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©



TORNA SU

filmati

La mòrt dé la Guesòna

interpretata
(Creative Commons
4.0 int. BY NC ND)
,
in dialetto milanese,
da:

Annibale Covini Gerolamo home page




le poesie di Delio Tessa 
  interpretate da Annibale Covini Gerolamo 
  playlist su Youtube





invia Google E mail 
ad Annibale Covini Gerolamo


Milano, 
  primi anni del 1900

Milano,
primi anni del 1900



TORNA SU

La Mòrt dé la Guesòna
(prima parte)

di Delio Tessa;
musica da Youtube:
(no attribution required)

- Dude Where's my Horse?

of
Nat Keefe with The Bow Ties,
Creative Commons 0;


- Mysteries

of Dan Lebowitz, CC 0;


- Cowboy Lullaby

of JHS Pedals, CC 0;

*   *   *
interpretata
(Creative Commons
4.0 int. BY NC ND),

in dialetto milanese,
da:

Annibale Covini Gerolamo home page




invia Google E mail 
ad Annibale Covini Gerolamo


MILANO Galleria Arte Moderna
foto di Annibale Covini ©

Milano,
Galleria Arte Moderna
foto di    Annibale Covini ©
☆  Milano, 1960



Annibale Covini Gerolamo on Pinterest


fiori in Valbrembana, 
 Annibale Covini photo ©


Annibale Covini Gerolamo home page


Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo 
You Tube Channel


su Wikipedia: Delio Tessa 
 (Milano, 18 novembre 1886 – Milano, 21 settembre 1939) 
 è stato uno scrittore e poeta italiano...


TORNA SU


MILANO Galleria Arte Moderna
foto di Annibale Covini ©

Milano,
Galleria Arte Moderna
foto di    Annibale Covini ©
☆  Milano, 1960



Annibale Covini Gerolamo su Facebook


BIBLIOGRAFIA

Annibale Covini Gerolamo BIBLIOGAFIA


TORNA SU


Annibale Covini Gerolamo home page

per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità

Creative Commons HOME PAGE

con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND

Creative Commons restriction 4.0 International;
 Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
 Internazionale CC BY-NC-ND 4.0 possibile condividere alle
 seguenti condizioni: - Attribuzione - BY - Devi riconoscere
 una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla
 licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; -
 NonCommerciale - NC - Non puoi utilizzare il materiale per
 scopi commerciali; - Non opere derivate - ND - Se remixi,
 trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi
 distribuire il materiale così modificato; --- Divieto di
 restrizioni aggiuntive...


DIRITTI D'AUTORE

Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei

diritti d'autore ©

e dei

marchi registrati ®


Copyrights su Wikipedia: Il copyright, termine di lingua
 inglese che letteralmente significa diritto di copia, è un
 termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common
 law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
 Ciononostante, il termine viene comunemente usato anche per
 indicare genericamente la normativa sul diritto d'autore degli
 ordinamenti di civil law. È solitamente abbreviato con il
 simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce
 con la lettera c posta tra parentesi. In base alla Convenzione
 di Berna è stata introdotta la regola della durata più
 breve...

Viene ricordata la:

Convenzione di Berna

per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.

invia E mail ad Annibale Covini

Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart

Zenart Cooperativa Artisti e Cantanti


TORNA SU

Pagina creata con
Linguaggio Html 5

W3c on Wikipedia

il

7 novembre 2023

da:

Annibale Covini Gerolamo home page

grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint

Linux Mint home page

PROGRAMMI

SeaMonkey on Wikipedia     Bluefish on Wikipedia     Gedit text editor for Linux Ubuntu on Wikipedia


Gimp su  Wikipedia, GIMP (GNU Image Manipulation Program) 
è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale 
delle immagini...    LibreOffice Writer,
   text edit for Linux Ubuntu 
   on Wikipedia     Text Editor Kate of KDE Community Free SW on Wikipedia:
 The KDE Advanced Text Editor, or Kate, is a text editor
 developed by the KDE free software community...


Shotwell, on Wikipedia - Shotwell è un
 programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali
 per l'ambiente desktop GNOME...     Audacity on Wikipedia -
 Audacity è un software per l'editing audio multitraccia e
 multipiattaforma, distribuito sotto la GNU General Public
 License. Il programma di base permette la registrazione di
 audio multitraccia, la loro modifica e il relativo mixaggio,
 inoltre grazie a plugin già inclusi è possibile intervenire su
 diversi parametri tra cui volume, velocità, intonazione,
 formato dei file salvati, normalizzazione, ecc. ...


Kdenlive on Wikipedia - Kdenlive, acronimo di KDE
 Non-Linear Video Editor, è un software libero per
 l'elaborazione video non lineare per l'ambiente desktop
 KDE...    Openshot on Wikipedia -
 OpenShot Video Editor is a free and open-source video editor
 for Windows, macOS, Linux, and Chrome OS. The project started
 in August 2008 by Jonathan Thomas, with the objective of
 providing a stable, free, and friendly to use video editor...

aggiornata il
7 novembre 2023
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

invia E mail ad Annibale Covini

Annibale Covini 
a Opera Milano Italia
 nel 2008

pagina controllata
e validata con:

pagina markup validator w3c

sitemap del sito Annibale Covini Gerolamo

TORNA SU