audio | testi | video |
I Cà
... in qui caszoùni
brüt ch’hìn vegnü
sü coùme i foùng
in vial Blignì,
óh... sé ghé n’éra
scùr dé finèster
in 'st’ àn ch’é chì!
(pàr che trouvàsen
nò dé fità...)
Adès però
gh’è èl ciàr in tànti;
quànti famìli
che gh’è andà a stà!
Chì gh’è oùna stràda
mèsza taiàda
fóeura in d’oùn prà,
là gh’è oùna fàbrica
nè sü nè giò...
Cità... cità...
«... Dèm dé mangiààà! ...»
... voùszen... chi l’è? ...
«... Dèm dé mangiààà! ...»
... voùszen... là giò ...
Fra oùn tràm e oùn càr
sémper quèl szgàr! ...
L’è oùn ouperàri,
mi dìszi,
«... Dèm dé lavourààà! ...»
... oùn ouperàri
chì dé la fàbrica,
dé quìj, magàri,
ch’àn lasà a cà...
... oùn desperà!...
Sàs... coùntra i mür
scür dé quì cà,
sàs hìn quì sò:
«dèm dé mangiààà! ...»
Sàs quì sò:
«... dèm dé lavourààà!»
Sàs quì:
«... sé nò coupém...
pourcoùni!»
Sàs coùntra i mür
dé quì caszoùni
gnüch che gh’è là!...
Vedrìt... tendìn
nóeuv ài finèster...
a quèla lüsz d’òra
– sòu nò perchè –
té diszarìset
che l’è oùna sàla...
Pàrlen: ... buefét...
countrabuefét...
Sàla-mangér
dé la famìglia poulìda...
... mié...
fióeu e Muszagéte Secóndo.
«... Ràdio Marèlli Milàno...»
... tàvoula che desprepàren...
«... Radiò Marellì Milàn...
... counczèrt...»
. . . . . . . . .
Delio Tessa Milano, 1932
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto ed accentato da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
28 settembre 2023
dipinto di Mosè Bianchi
☆ Monza, 1840
✟ Monza, 1904
disegno del 1963 di
Aldo Carpi (1886 - 1973)
Delio Tessa è seduto
a destra della madre,
Speranza Rosti,
del socio ed amico
Fortunato Rosti (1885 - 1974)
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
Le càse
... in quei casóni
brutti che sóno venùti
su come i fùnghi
in viale Bligny,
oh... se ce n’èrano
finèstre chiùse
questi anni scorsi!
(Pare che non trovassero
da affittàre...)
Adesso però
c’è la luce in tante;
quante famìglie
ci sono andate ad abitare!
Qui c’è una strada
ritagliata a metà
in un prato,
là c’è una fabbrica
ne su ne giù...
Città... città...
«... Datemi da mangiareee !...»
gridano... chi è?...
«... Datemi da mangiareee !...»
... gridano... laggiú...
Fra un tram e un carro
sempre quello sgarro!...
È un operaio,
mi dico,
«Datemi da lavorareee!...»
... un operaio
qui della fabbrica,
di quelli, magari,
che hanno lasciato a casa...
... un disperato!...
Sassi... contro i muri
scuri di quelle case,
sassi sono quei suoi:
«datemi da mangiàreee !...»
Sassi quei suoi:
«... datemi da lavoràreee !»
Sassi quei:
«... se no uccidétemi... porcóni!»
Sassi contro i muri
di quei casoni
sordi laggiú!...
Cristalli... tendine
nuove alle finestre...
a quella luce dorata
– non so perché –
diresti
che è una sala...
Parlano: ... buffet...
controbuffet...
Sala à manger
della famiglia perbene...
... moglie...
figli e M usagete secondo.
«Radio Marelli Milano...»
... tavola che sparécchiano...
«... Radiò Marellì Milan...
... conçert...»
. . . . . . . .
Delio Tessa
Milano, 1932
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto, accentato
e volto in italiano dal
dialetto milanese
da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
29 settembre 2023
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
Milano,
case e contadini
dipinto di
Angelo Del Bon
Angelo Del Bon
☆ Milano, 1898
✟ Desio, 1952
Milano,
primi anni del 1900
per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità
con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND
DIRITTI D'AUTORE
Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei
diritti d'autore ©
e dei
marchi registrati ®
Viene ricordata la:
Convenzione di Berna
per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.
Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart
Pagina creata con
Linguaggio Html 5
il
20 novembre 2021
da:
grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint
PROGRAMMI
aggiornata il
25 ottobre 2023
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
pagina controllata
e validata con: