audio | testi |
Delio Tessa
Él gàt
dél Sùr Pinìn
Pénsa ed òpra, vàrda e scoùlta,
tànt sé vìv e tànt sé impàra;
mì, quànd nàsi oùn’àltra voùlta,
nàsi oùn gàt dé pourtinàra!
Pér eszémpi, in Ruegabèla,
nàsi él gàt dél sùr Pinìn...
... scartousèi dé couradèla,
poùlpa e fìdegh! beretìn
dél patroùn... pér dourmìgh soùra...
piszourgnìt dél pòst disznà!
tirà adré finché vèn l’oùra
dé sarà él pourtoùn dé strà!
Nànch quèl crìst d’oùn càva-óeucc,
coùn quèl grànd regoeuì ch’él fà
che, pér sòlet, noù ’l gh’à oùn bóeucc
dé foutà i cliént in cà;
nàncha él sùr Pinìn, quèl’òm...
che in artìcoul: "vegiarìa"...
t’él parégi ài prèij dél Dòm...
E dà là pourtinerìa
a là coùrt grànda, ai courtìn,
bén d’avàns dé quèla mégna
dél patroùn, sü'ì inquilìn,
grànd amìsz d'ì gàt... él régna!
Né a coustoù... noù mànch...
né al Dénti!
Quànt a cü... noù ’l ghé stà indré,
'stoù gatoùn... pér quèl che sénti!
Àààh, quì óeucc dé fouraesté
che mé guàrden... quèl ciouchìn
tacà sü, ch’él ciòca mài...
quèl vès lì sül tavoulìn
sémper lì, quèl móeuves mài...
'Ché i magüt l’àn stremì sü
né ’l và pü fóeura dé cà,
nànca él moùgna, quànt a lü,
mì l’où mài sentì a mougnà,
e... quél niént, quél vérou niént...
lü pér lü, sìra e matìna
niént él fà, capìset, niént!!!
pròpri oùn niént dé Vitourìna!
Àààh Rìty! dé quànd la Frìda
la t’à spaventà la pìla,
àh che vìda descueszìda,
doulouroùsza... dìla, dìla!!!
Vès pér adès, Rìty, l’è tàrd,
ma pér 'st’ àltra vòulta, impàra,
tègn a mént... darèm sü i càrt
pér vès gàt dé pourtinàra!
Delio Tessa
Milano, 1915-39
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto ed accentato da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
13 novembre 2023
dipinto di Mosè Bianchi
☆ Monza, 1840
✟ Monza, 1904
FLORA,
pittura, del 1877 circa, di:
Mosè Biànchi (1840/ 1904)
olio su tela 93 x 94 cm;
si trova alla
Pinacoteca Ambrosiana di Milano
Il gatto del
Signor Peppìno
Pensa e agisci, guarda e ascolta,
tanto si vive e tanto si impara;
io, quando nasco un’altra volta,
nasco un gatto di portinaia!
Per esempio, in via Rugabella,
nasco il gatto del signor Peppìno...
...cartoccetti di polmoncìno,
polpa e fegato! berrettino
del padrone... per dormirci sopra...
piszolini del dopo pranzo!
tirare tardi fino alla ora
di chiudere il portone di strada!
Neppure quell’accidenti
d’un cava-occhi,
con quel suo sbattersi
per far su soldi,
che, di solito,
non ha piú neppure un buco
dove ficcare i clienti in casa;
neanche il signor Peppino,
quell’uomo...
che nel genere: «anticaglie» ...
lo metto alla pari alle pietre
del Duomo...
E dalla portineria
alla corte grande, ai cortiletti,
molto piú di quel tirchio
del padron di casa, sugli inquilini;
grande amico dei gatti... regna!
Nè a questo... non manco...
né al Denti!
Quanto a fortuna...
non ha nulla da invidiare,
questo gattone...
per quel che ne so!
Ah quegli occhi da stranièro
che mi guardano... quel sonaglìno
al collo, che non suona mai...
quello starsene lí sul tavolìno
sempre lí, quel muoversi mai...
Perché i muratori
lo hanno spaventato
e non va piú fuori di casa,
neppure miagola, quanto a lui,
io non l’ho mai sentito miagolare,
e... quel niente,
quel vero niente...
lui come lui, sera e mattina
niente fa, capisci, niente!!!
proprio un niente da Vittorina!
Aaah! Rity! da quando la Frida
ti ha fatto sparire i soldi,
ah che vita scombinata,
dolorosa... parla, parla!!!
Oramai, Rity, è tardi,
ma per quest’altra volta, impara,
tieni a mente... faremo domanda
per essere gatti di portinaia.
Delio Tessa
Milano, 1915-39
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto, accentato
e volto in italiano dal
dialetto milanese
da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
13 novembre 2023
disegno del 1963 di
Aldo Carpi (1886 - 1973)
Delio Tessa è seduto
a destra della madre,
Speranza Rosti,
del socio ed amico
Fortunato Rosti (1885 - 1974)
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
Milano,
primi anni del 1900
per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità
con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND
DIRITTI D'AUTORE
Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei
diritti d'autore ©
e dei
marchi registrati ®
Viene ricordata la:
Convenzione di Berna
per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.
Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart
Pagina creata con
Linguaggio Html 5
il
13 novembre 2023
da:
grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint
PROGRAMMI
aggiornata il
13 novembre 2023
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
pagina controllata
e validata con: