audio | testi | video |
Delio Tessa
El Caval de bara
Andà a toùrna pér Mìlàn
a cèrt’oùr, l’è oùn testamént!
càr, viciùr, oùn rabadàn
dé tramvàj, gént soùra gént,
rebuetònen, pèsten i càj,
«àj! ch’él guàrda in doùe él và!»
sé té gh’é dè traversà,
noù té dìszi, póeu; l’è oùn guàj!v
Mì ché soùn già dé natüra
spaùreszg e, mìnga a sé,
soùn toubìsz ànca, següra!
guàrdi inàns, dé pàrt, dé dré,
szloùnghi él còl dé chì e dé là
coùme 'i oùrs in d'ì gabiòt,
dìszi oùn Pàter e póeu... sòt!
ciàpi él szlàns e mé troù là
giüsta quànd, sé la vèn fàda,
mé vèn coùntra oùn cariàg
automòbil dé voulàda...
– àj, àj, àj – Geszü, che szgàg!
sàlta indré!... ghé giüghi él cóu
che fóu rìd i capeloùn!
benedèt quì pantaloùn
che sé càscen nànca oùn póu
e scarlìghen vìa quièt...
quànd mì, inscàmbi, fióeuj! dé tràt
in tràt, ciàpi sü oùn szgagèt
che mé fà andà vìa él làt!
...e ghé n’è, dé 'stì pàn pòs
che sé tìren mài dé bànda
e s’impìpen dé l’Oulànda,
che ghé pöden bourlà adòs
i coulòn dé Sàn Louréns
e noù fàn oùn pàs in là;
pèr eszémpi: quèl meléns
d’oùn mé amìsz, quèl moustafà
in poultròna d’oùn Antòni
Galbarìn l’è vün dé quìst,
sissignoùr! e iér n’où vìst
giüsta oùn ólter; oùn demòni
d’oùn cavàl dé bàra! Gh’è
nò dé rìd, perchè ànca i bèsti
gh’hàn él sò caràter... gh’è
quì catìv: «guài sé mé intèsti,
lasém stà, tìri pesciàd!»;
gh’è quì pòver turlurü
che sé làsen pestà sü,
pampusón nè frècc nè càld,
ma sucoùni, cristianìn!
coùme quèl cavàl dé bàra
che pasàva in vìa Tuerìn.
«Tüt 'stà gént la gh’à magàra
prèssa, e mì coùs’où dé fàch?»
– mé paréva ch’él diszès –
«Ànca a coùr pèr mì l’è istès...
póeu soùn stràch, noù pòs pü dàch!
cìch e ciàch e tìra e tìra,
mì voù adàszi: pèsta pür!
tànt, quànd gh’è giò ’l soù l’è sìra!
mì voù piàn: tì pèsta pür!
cìch e ciàch e pióeuv e pióeuv...
sü 'stì prèj quànd l’è bagnà
burlà giò l’è sübit fà...
pòrti i càn pér l’òrghen nóeuv
a oùna gésza dé Milàn...
soùn maszà... gh’où nànca fàm...
pìca pür che mì voù piàn!...
védi l’oùra dé buetàm
là! soùn mòrt! hìn trénta mìa
coùn 'stà caregà dé càn
in sül góeub... e inàns tüt l’àn
coùn 'stà vìda: trénta mìa
coùme incóeu... doumàn dész mìa,
postdoùman, magàra, niént,
póeu amò dész... quìndesz... e vìa!
in doùv’èl 'stoù sacramént
d’oùna gésza? tirèm là,
cìch e ciàch... fìn che gh’èm fià...
che sluesciàt! Soùn maszarà...
dé che pàrt gh’où dé pasà?
Chì gh’è oùn càr...
là gh’è oùn tramvàj
che mé vègna süi còrni... sòna!
sfòghet pür!... voù süi routàj
pér fàt cìca... vàrda! sòna,
sòna pür che noù mé móeuvi!...
ànsi... tè! mé férmi; ciàpa!
l’è già oùn poù che la mé scàpa...
vòeuj pisà, següra, próeuvi!»
E lì, sàldo! él s’è incioudà,
e in dél mèsz lì dè la stràda,
slàrga i gàmb! él gh’à moulà
oùn slavésg d’oùna pisàda!
«Vàt’impicà! védet nò
che gh’è él tràm denàns?... va là!
üuh... va là! ... noù’l pò specià
oùn moumént? che prèssa!» e giò
bòt! giò «Maladèt cioùla!»
giò coùl mànech dé la früsta!
«T’é finì dé svoujà l’oùla?
pourscèl vàca... üuh... mò giüsta
chì fermàs! pròpi chinscì,
malarbèt, süi routàj!...
óeuh che füria! fòrsa, dàj,
pògia... tìra... fòrsa...» óh sì!
óh 'dès! nànca pìnco! Léva!...
sàldo lì, e nànca d'oùn szgrìsz
l’à podü fàl móeuv; paréva
che l’avès mìs giò i radìsz!
Finalmént, dòpou oùn bèl pòu...
quànd l’à avü finì i sò còs,
quèl beàto rèquia-pòs
l’è andà là scourlénd él còu...
lü e la bàra: «cìch e ciàch...
gh’avì füria? tàntou mèj!
noù mé càsci: mì soùn stràch
e voù piàn... che sü 'stì prèj...
sé fa prèst, adès ch’èl pióeuv,
a ciapà oùna scarlighèta!»
... L’è andà giò dé vìa Luepèta
lü e i càn pér l’òrghen nóeuv!
Delio Tessa
Milano, 1912
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto ed accentato da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
12 novembre 2023
dipinto di Mosè Bianchi
☆ Monza, 1840
✟ Monza, 1904
Delio Tessa,
secondo da sinistra, con
Stefan Zweig (1881 - 1942)
Vittore Frigerio (1885 - 1961)
Luigi Rusca (1894 - 1986)
El Caval de bara
di Delio Tessa
in lingua italiana
El Cavàl dé bàra
Il cavallone da tiro
Andare in giro per Milano
a certe ore, è un testamento!
carri, vetture, una confusione
di tram, gente sopra gente,
si ammassano, pestano i calli,
«ahi! ma guardi dove va!»
se devi attraversare
non ti dico, poi; è un guaio!
Io che sono già per natura
fifone e, come se non bastasse,
sono anche orbo, sicuro!
guardo davanti, di lato, dietro,
allungo il collo di qua e di là
come gli orsi nei gabbiotti,
dico un Padre Nostro e poi... sotto!
prendo la rincorsa e mi butto
proprio quando, all'improvviso,
mi viene contro un
camioncino a tutta velocità...
– ahi, ahi, ahi – Gesú, che spavento!
salta indietro!... ci scommetto la testa
che faccio ridere i Vigili!
benedetti quei paciocconi
che non se la prendono
e sgusciano via tranquilli...
mentre io, viceversa, ragazzi! di tanto
in tanto, mi prendo uno spavento
che mi manda via il latte!...
e ce ne sono, di questi posapiano
che non si accostano mai
e se ne fregano,
anche se cascassero loro addosso
le colonne di San Lorenzo
e non fanno un passo in là:
per esempio; quel melenso
di un mio amico, quel mustafà
in poltrona di un Antonio
Galbarini è uno di questi,
sissignore! e ieri ne ho visto
giusto un altro; un demonio
di un cavallo da tiro! c’è
poco da ridere, perché anche le bestie
hanno il loro carattere... ci sono
quelle cattive: «guai se mi intestardisco,
lasciatemi stare, tiro calci!»;
ci sono quei poveri stupidi
che si lascian pestare,
bonaccioni né freddo né caldo,
ma zucconi, cribbio!
come quel cavallo da tiro
che passava in via Torino.
«Tutta 'sta gente magari
ha fretta, ma che ci posso fare io?»,
– mi pareva che dicesse –
«Anche a correre per me è lo stesso...
poi sono stanco, non ce la faccio piú!
cicch e ciacch e tira e tira,
io vado piano: picchia pure!
tanto, quando cala il sole vien sera!
io vado piano: tu picchia pure!
cicch e ciacch e piove e piove...
su queste pietre quando è bagnato
cadere è un attimo...
porto le canne per l’organo nuovo
a una chiesa di Milano...
sono massacrato... ho neanche fame...
picchia pure che tanto io vado adagio!...
vedo l’ora di buttarmi
giú! son morto! sono trenta miglia
con questo carico di canne
sul groppone... e avanti tutto l’anno
con questa vita: trenta miglia
come oggi... domani dieci miglia,
dopodomani, magari, niente,
poi ancora dieci... quindici... e via!
ma dove è questo sacramento
d’una chiesa? tiriamo avanti,
cicch e ciacch... finché c’è fiato...
che sdocciata! Son tutto fradicio...
da che parte devo passare?
Qui c’è un carro... là c’è un tram
che mi viene sulle corna... suona!
sfogati pure! ... vado sulle rotaie
per farti dispetto... guarda! suona
suona pure che non mi muovo!...
anzi... toh! mi fermo; prendi!
È già da un po’ che mi scappa...
voglio pisciare, sicuro, provo!»
E lí, fermo! si è piantato,
e nel mezzo lì della strada,
allarga le gambe! ha lasciato andare
un diluvio d’una pisciata!
«Va’ ad impiccarti! non vedi
che c’è il tram davanti?... vài!
uuh... vài!... non può aspettare
un momento? che fretta!» e giù
botte! giù «Maledetto ciulóne!»
giú col manico della frusta!
«Hai finito di svuotare la rabbia?
porca vacca... uuh... adesso giusto
qui fermarsi! proprio qui,
disgraziato, sulle rotaie!...
Oh che furia! forza, dài,
accosta... tira... forza...» oh sí!
oh adesso! manco per idea! Sù!...
fermo lí, e neppure di un pelo
ha potuto smuoverlo! sembrava
che avesse messo giù le radici!
Finalmente, dopo un bel po’...
quando ebbe terminato le sue cose,
quel beato fannullone
si è avviato scrollando la testa...
lui e il carro con le barre:
«cicch e ciacch...
avete fretta? tanto meglio!
non mi scaldo; io sono stanco
e vado piano... 'che su queste pietre
si fa presto, adesso che piove,
a prendere una scivolatìna!»...
È andato giù per via Lupetta
lui e le canne per l’organo nuovo!
Delio Tessa
Milano, 1912
Delio Tessa
Milano, 1932-39
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto, accentato
e volto in italiano dal
dialetto milanese
da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
12 novembre 2023
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
disegno del 1963 di
Aldo Carpi (1886 - 1973)
Delio Tessa è seduto
a destra della madre,
Speranza Rosti,
del socio ed amico
Fortunato Rosti (1885 - 1974)
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
NEVE A MILANO
dipinto di
Mosè Bianchi
(1840/ 1904)
Milano,
case e contadini
dipinto di
Angelo Del Bon
Angelo Del Bon
☆ Milano, 1898
✟ Desio, 1952
Milano,
primi anni del 1900
per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità
con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND
DIRITTI D'AUTORE
Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei
diritti d'autore ©
e dei
marchi registrati ®
Viene ricordata la:
Convenzione di Berna
per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.
Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart
Pagina creata con
Linguaggio Html 5
il
12 novembre 2023
da:
grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint
PROGRAMMI
aggiornata il
12 novembre 2023
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
pagina controllata
e validata con: