audio | testi | video |
Delio Tessa
Él bèl Maghèta
Alla signorìna Ìrma Salmìni
Roustón, Lìly,
Rìta, Gàby,
pitoùr dé cà,
mé sprüszna, a mì,
dé paciuegà
coùnt i penèi!
Quànti cìnqu ghèi,
mì, dé fióeu,
ch’où trà ìn pastèi!
Mò giüsta incóeu
büsci dé dàgch
dénter – zìch, zàch –
sòta! e a l’Irmèta...
dé pituràgch
oùn bèl maghèta
dé la giournàda.
Quànd té sé andàda
fóeura pér tóeu
càrta boulàda,
l’ét vìst incóeu?...
Lü, pròpi lü!
véra? dì sü?!?
Dìm coùme l’éra?
... stringà... fà sü...
ùùùh... coùme l’éra?
... struecà... à coù bàs...
squàszi él pourtàs
a spagoulèta
la Mòrt a spàs?...
... ìn cuepoulèta
dé cardanèl,
fàcia d’ueszèl,
cràpa dé pàser,
l’è él Gabrièl
che và... che pàsa...
fìlel... che coùa...
la vìta soùa...
– stràmba... notàmboula... –
che loùnga coùa!...
Sémper in sciàmboula,
sémper in màchina,
lü, l’è la màchina
pér poudè coùr...
... andà... la màchina...
... ma intànta, loùr,
i strìj, i strìj,
tè dìszi... i strìj...
la vìta fóeura...
coùi scinivìj,
ché ghé süscen... fóeura
dài dìt d'ì pé!...
Téndegh adré!
Doùv’èl? coùm’è?
(óh ché mesté!)
Té chì !
– Taxì! ...
oumbrèl... buetoùn...
rueszoùn... –
mà tè,
sè l’éra lì
adès...
lì inscì!
doùve él poù vès
andà à finì?
– Càmion, reclàm,
motouciclèt e tràm –
t’él là!... óh 'dès!
Clàxon... üüühh...
(tràn sü!)
pètt... pèèètt...
(càghen... adèss!)
e oùn fiüm, oùn fiüm
dé gént... oùn fiüm!
e lü,
doùv’èl?
in füm
l’è andà,
óh bèl
mà và!
... él gh’è pü!
Delio Tessa
Milano, 1932-39
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto ed accentato da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
24 novembre 2023
dipinto di Mosè Bianchi
☆ Monza, 1840
✟ Monza, 1904
FLORA,
pittura, del 1877 circa, di:
Mosè Biànchi (1840/ 1904)
olio su tela 93 x 94 cm;
si trova alla
Pinacoteca Ambrosiana di Milano
Il bèl Magògo
Alla signorina Irma Salmini
Rosti, Lily,
Rita, Gaby,
pittori di casa,
prude anche a me
di pasticciàre
con i pennelli!
Quanti cinque centesimi
io, da ragazzo,
che ho buttato in pastelli!
E adesso giusto oggi
frizzo di darci
dentro – zicch, zacch –
sotto! e all’Irmetta...
di dipingerle
un bel magogo
della giornata.
Quando sei andata
fuori per comperare
carta bollata,
l’hai visto oggi?
Lui, proprio lui!
vero? parla?
dimmi com’era?
...tirato... attillato...
uuuh... com’era?
struccato...
a testa bassa...
quaṣi portasse
a cavalluccio
la Morte a spasso?...
... con la coppoletta
di flanella,
faccia d'uccello,
testa da passero,
è il Gabriele
che va... che passa...
séguilo... che fretta...
la vita sua...
– stramba... nottambula... –
che lunga coda!...
Sempre in baldoria,
sempre in macchina,
lui, è la macchina
per poter correre...
andare... la macchina...
ma intanto, loro,
le streghe, le streghe,
ti dico... le streghe...
la vita fuori...
colle cervella,
che gli sortiscono... fuori
dalle dita dei piedi!...
Stàgli diètro!
Dov’è? ma come?
(oh che imbroglio!)
Ecco qui !
– Taxi! ...
ombrelli... urtoni...
spintoni... –
ma tè,
se lui era lí
adesso...
lí così!
dove può essere
andato a finire?
– Càmion, reclàm,
motociclette e tram –
eccolo là! ... oh adesso!
Claxon... uuuh...
(vomitano!)
pett... peett...
(cagano... adesso)
e un fiume, un fiume
di gente... un fiume!
e lui,
dov’è?
in fumo
è andato,
oh bella
ma va!
– non c’è piú!
Delio Tessa
Milano, 1932-39
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto, accentato
e volto in italiano dal
dialetto milanese
da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
5 dicembre 2023
disegno del 1963 di
Aldo Carpi (1886 - 1973)
Delio Tessa è seduto
a destra della madre,
Speranza Rosti,
del socio ed amico
Fortunato Rosti (1885 - 1974)
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
Milano,
case e contadini
dipinto di
Angelo Del Bon
Angelo Del Bon
☆ Milano, 1898
✟ Desio, 1952
Milano,
primi anni del 1900
per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità
con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND
DIRITTI D'AUTORE
Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei
diritti d'autore ©
e dei
marchi registrati ®
Viene ricordata la:
Convenzione di Berna
per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.
Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart
Pagina creata con
Linguaggio Html 5
il
5 dicembre 2023
da:
grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint
PROGRAMMI
aggiornata il
5 dicembre 2023
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
pagina controllata
e validata con: