Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo 
ai giardinetti pubblici Indro Montanelli, Milano; 
fotografato da Dania Zanotto ©

Dé la dél Mùer


audio testi video

Delio Tessa


Delio Tessa,
poeta dialettale milanese,
1986 - 1939

audio


Dé la dél Mùer

di Delio Tessa;

interpretata
(Creative Commons
4.0 int. BY NC ND),

in dialetto milanese,
da:

Annibale Covini Gerolamo home page



Delio Tessa
Dé la dél Mùer

I

Fóeura dé pòrta Vòlta
dé paész in paèsz
a la loùnga di scész
pedalàvi ìn la mólta
dé la Comàszna vüna
dé 'stì matìn pasà:...

mé s'éri desedà
coùn tànt dé grìnta, in lüna
szbièsza e in setoùn sül lèt
pensàvi: «coùsza fèm
incóeu?... l’è fèsta... andèm...
ària!... dé 'stì foudrèt...
móeuvet! té séntet nò
la péndoula? Madòna!
hìn i nóeuv oùr ché sòna
e soùn in lèt amò!
giò coùn 'stì gàmb!... couràg,
ciàpa la pòrta e próeuva
la biciclèta nóeuva!»

A s'éri dé viàg
doùnca... e dé mjìa in mjìa
intànt che pedalàvi
quietìn... quietìn... vardàvi
la campàgna dré vìa,
vardàvi i càmp, i prà
nòster chì dé Milàun,
quì càr patanflàun
d'ì nòster prà, setà
dénter int la scighéra,
dénter a móeuj coùi sò
fìr dé mouroùn, coùi sò
méd dé gànga... in filéra
giò... giò... loùnga e lounghéra...
casìn e casinòt,
paész e paeszòt
sgrég, pién dé viràn...
...l’éra oùna matìna grìsza
d’Outoùber, sénsa él voùl
d’oùn pàser, sénsa soùl!...

... L’invèrna ...queì dé Pìsza...
rìven adès in tròpa...
e la tèra pér loùr
la smoùnta dé coloùr!
(...un’autoumòbel... s’ciòpa!)

A manszìna, chinscì,
che bèla stradióeula!...
(...màchin ...màchin
...la spóeula fàn...)
... e voù giò dé chì!

Gàb e gabèt... firàgn;
tèra süta... che gìra
intoùrna al mìla lìra
a la pèrtega... dàgn
pér mi, ché ghé n’òu mìnga!

Ànca a fa l’avoucàt
ah... té gh’é pòch dé sbàt...
... cliént che té sirìnga,
l’Irma, él padroùn dé cà,
la lüsz, él calourìfer...
l’è la stòrta dél chìfer
che beszògna trouvà,
la tèta dé tetà!...

Cantèl... cìsto... Cantèl...
sapà patàti... quèl
magàra l’è dé fà!
Tournà, coùme él Frigéri,
a la scìma di scìm,
al caróeu d'où Regìm...
al vìro... ai soumenéri, tournà!

T’èl là óul Pà-Bòula
sü l’üs ch’àl témp óul stròlega!
...a bàtegh la catòlega
próeuvi d’oùna paròla!
«Óh voù Regioù... dìszi
ch’à paész l’è coùst chì?»
«A l’è Moumbèl... a l’è!»


II

Moumbèl...
... che stràno efèt
mé fàn cèrti paròl!...
... tra càp e còl
pioùmben e m'insarszìsen loùr!

Pér di oùr e di oùr
quì calavroùn che roùnsza
règnen in dél couszoùn
tànt che m'insourmentìsen...

... Nìvoul... fantàszma... nèbi...
sìt... òmen... idèij...
oùn moùnd, mi diszarìs
ch'intoùrna
tüt oùn moùnd ghé sé foùrma,
rìm ché resònen...
vüna la ciàma l'àltra
a campàna e vìa vìa
té fìlet vìa
– voùl dé la fantaszìa! – ...

... Moumbèl!... Moumbèl!...

dìla... redìla
quèla paròla lì
e póeu toùrnela a dì
e aloùra... té coumìncet
a s'ciarìs... a capì...
...boùla d'ària nél'ària
paròla soulitària...
...férma, che sé couloùra...

La té dà nò l'idéia
d'oùn sìt avèrt e vóeuij?
té védet mìnga oùn prà?...

Ma pér vedèl poulìd
Té gh'é dé sarà 'i óeucc...
perchè... l'è oùn pradeszèl
quèst... che té pàr coùme
d'avèl gemò vedü
oùn'àltra vòlta... tì...
...ah sì...

... a còrda mòla...

... fra oùn boùsch e oùna mueràja...
oùna matìna... in sòugn...

Mé s'éri desedà
coùn tànt dé grìnta,
in lüna stràmba
e in setoùn sül lèt,
coùnt oùna gàmba
sü e l'àltra giò
...pensàvi: Òh...
tra la vüna e i dò...

– Vànni! –

...quì pesciatoùni tò...
tüt a toùrna al lèt...

pàr che té mé routoùlet
sül còu!

– diszévi –

...tàsz ch'él sé quièta giò...
(fòrsi él màngia oùn limoùn...
o fòrs...)
...ma, nò...
sénti ch'él sé móeuv amò,
ch'el toùrna a caminà!

L'è in dé quèl foùnd dé toùmba
d'ì sò pensér ch'él lüma, él tàsta
l'è coùme sé l'andàs
adré a oùna nàsta ...
... séntel adès ch'él và
in sàla... dé là.

À la matìna póeu,
à la matìna dòpou...
gh'è lì d'i nuemerìt
in sü oùna càrta scrìt...

...«oòoh... bèl!...»
(...nòt... sògn...)
fià dé la màma che dòrma...

Ma sé 'l plafoùn él scrìsa
(preszouné che camìna... camìna)
dìszi che l'è tournà dé chì,
pér dòpou, la matìna,
quànd el sé deszgarbìa
trouvàs in dél cifóun
quèl'ourinàri ràsz dé pìsa...

...«oòoh ... bèl !!!...»

(nòt... sògn... nòt...)

...i pé, i pé...
sént quì pé!...
mì i a sénti sül còu
fintànt che m'indourménti adré...

(...nòt ... sògn...)

...vóu giò, giò...
– tenebroùr dé sepoùlcher! –
(VVànni!)
quì pesciatoùni tò...
(VVVanni!)
quì capeloùni négher...
quì cascianìvoul...

... sé poudès regourdàm!
ma póes nò... ma póes nò...
... oùn'ideìna gh'òu,
oùn'ideìna apèna...
... e l'è...

... quèl dé vèsoum insougnà
ch'él Gianètti...
él Vànni e el Cròusz
pascoulàven in d'oùn prà,
muetignàven...
(crù... crù... crù...)
e savévi
che quèl pradeszèl rapà
l'éra giüst... e quèla müra...
(...crù ... crù...)
quèla rìga... biànca... loùnga...
...loùnga ... e dé quì trì...
vün coùl pügn à la mueràja...
– pùmm... pùmm...pùmm... –

(al dé là dél mür cantàven!)

– pùmm... pùmm... –

... véder – tremoùr –
roubetìt sül màrmour...
voùsz, voùsz... e quì coùlp...
«Còsza té foùtet?!»

«Flìtt... flìtt...
poùmpa dél flìtt...»
Sént él Pànscia coùme él sàlta,
coùme él pìca...
«Flìtt...flìtt...»
l'à vìst oùn szanszaroùn!
L'è in quèl tourboùr dé quì sò
pensér ch'él pìca
«Flìtt!...»
... ch'él pìca à la stramèsza,
pàr ch'él vóeuia vegnì fóeura...
«Flìtt...» oùn büsz e vegnì fóeura,
fóeura... oùn büsz «poùmpa dél flìtt!»

Pantoupòn... Calmìn...
gh'où vìa mì dò paroulèt
pér tì ch'hìn
oùn Sedobròl... oùn Diàl...
che té càlma... che té mèt quièt...
... àrbour – pénsa - oùn pradeszìn vérd;
... àrbour – vàrda – oùna finèstra
avèrta sü quì prìm büt...

Stüdi dé Ruegabèla!
«Teléfouna a la Coustànsa
pér savè coùsza la vóeur a mèszdì»
«Cotoulèt frèdt... cotoulèt frèdt...»
respoùnden da quèla stànsa.
«Cotoulèt frèdt...»

Hìn quì dò paroulèt chì...
ciàr e che té res'ciàra...
... che té padìma lì...

Hìn quì pesóeu giasà
che càmbien ài malà
dé la féver àlta...

«Cotoulèt frèdt... cotoulèt frèdt...»

Nün, pér 'sti paroulèt...
(incatèszem... delìri...)
pàsoum quèla mueràja!!!...

...Oùna bànca... oùna piànta...
...oùna bànca... oùna piànta,
oùna coùrt stermenàda
e d'ì càmesz a s'céra...

«È arrivàto l’ambasciatóre,
tantiróm-liróm-léra...»

«Che còṣa voléte
tantiróm-liróm-là?»

Cànten i càmesz biànch!

«Vogliàmo la più bèlla
tantiróm-liróm-lèlla!»

«Che còṣa ne faréte
tantiróm-liróm-là?»

Bévela l'alegrìa,
Màta che sé spampàna!...

«che còṣa voléte
tantiróm-liróm-lèlla...»

Vóeuroum oùn còu dé gàt
pér poudé liberàs
d'ì pensér... andà in òca,
vóeurom deszmentegàs
dél Rouvéda, d'ì Edìṣon
che tracòla...
la gént balénga,
i sgàg dé la guèra
tüt où lasà dé là.

Mì, s'éri fòurs: «quèl Tèscia»
dél Mìlio, sceticàsc,
tròia d'oùn avoucàt
giüdes conciliadoùr?...
chi sé regòrda amò,
àlias dé quèl che s'éri?...

Mì, coùme l'Arigoùna,
(Moumbèl!)
coùme él maèster
Anoùn, chì soùnt él Màt
– capìset –
cànti coùi càmesz biànch,
màgni in d'ì piàt dé tòla,
càghi in dél fasoulèt.

Mi soùnt él Mat e tì
(Ceszàn Bouscón!)
té sét oùn pàta mòla, oùn navascé ...

«Idiòti e sémi-idiòti, scémi, cièchi»

– ...t'han mìs in lìsta... -

«paralìtici, vècchi impotènti»

- ...in quèl prouspèt té sét -

«déi nòstri ricoveràti»

- che gh'où in stüdi
dedré a quèla maistà ... -

- «Epilèttici, inférmi,
òrfani di guèrra;

Totàle...
nümer: doumìla treszént sész» –

T'é imparà dà la mònega
a fa i calsèt,
té fét i patìn d'ì fèr
e sé vèn la Lìly a trouvàt,
té ghé dé
quèl che t'é fà in d'oùn mész.

Té gh'é mài 'vü pér sòrt
oùn còu che lavouràva?
(... grànd-laminàge?...
sistéma Vànni? ... ... moutoùr? ...)

Té gh'avévet quaidün,
tì, che té cougnousévet?
(......... Mamàn? .........)
Té fét la tòma in tèra!
Vès coùme la galìna sü l'èra,
él bóeu in stàla!
Té giüghet a la bàla!

«Idiòti e sémi idiòti,
amputàti, rachìtici, inférmi...»

Sü oùna bànca dé prèia
coùme oùn sàch dé stràsc,
insemenì...
(Viganoùn?... Caszablànca?...)
... té rimìret él soù che tramoùnta...

- paralìtici, sórdo-mùti... -

ì à rüszen in cà
l'è l'oùra dé mangià,
bruegìszen coùme bèsti!
... arioùm vìa...
al lìmet d'ì Grouàn...

«chichinscì l’è sémpru fèsta, leràj!
coùl cioùndoul leràj!...»

...da oùna quàj oustarìa
spoùnta oùn fìl dé cansoùn...
..............................


III

...........................

... «chichinscì l’è sémpru fèsta,
lì-ri-lì-ràj!»

Moumbèl,
Varéd ... casìn...paész...
a la loùnga d'ì scész
pedalàvi bèl bèl
vegnèndes a Milàn...
«Soù che sé vòlta indré
– diszévi –
àcqua ai pé;
scoumèti che doumàn...»

Màchin... màchin...
szàm... szàm...
motouciclèt che sgàta...
– Nóeuva... Casìna Màta –
e l'ougiatoùn dél tràm!
Dòpou i dì dé laoù
sìra dè la doumènega.

«chichinscì l’è sémpru fèsta
leràj!...
coùl ciòndoul leràj!...»

«i bouteglioùn anégan i magoùn...»

«chichinscì l’è sémpru fèsta
lì-ri-lì-ràj!...»

«... òl soù al pàr oùn marenghìn
ìsto-vàca!» ì à séntu
hìn i vìri, craméntu!
«Bóeta-scià oùn careghìn
ìsto-d'oùna-madòna!»

«chichinscì l’è sémpru fèsta,
lì-ri-lì-ràj!...»

Dìszi che quànd vègn nòt
l'ünega hìn i grapòt...
...la suerbüij... la rentròna...
la piòla...

«sész... cìnqu...» «...büta scià...»
«...brìscoula dél Rè...»
«cìnqu...sész...»
«...giò...giò...che l'è bòna...»
«...cìnqu...sèt...sész...tüta!»

Vündes chiloumetrìt
al dàsi... oùna mész'oùra
e ghé sèm...

«vòt...sèt...mòra!!!»

souménsa dé luemìt,
dé ciarìt pér la piàna
intoùrna...intoùrna... alboùr
che moùnta là ...s'ciaroùr
dè la cità lountàna...

Camiòns... sìde-càr
...màchin ...màchin
...szòt ...szòt
che sé rüszen adòs!...

roùmben! ...e in quèl caldàr,
pioùmben! ...dé tüt i pàrt,
ülulen! ...e coùn quèsti,
rìvi! ...tànt che mé pèsti,
a là! ...coùntra quì ciàr.

Rìvi... ghé soùnt... e lì,
scoùlta mò, coùsza védi!
Màta pütana! védi
oùn strüs a Pòrta Vòlta!

Reclàm dél Tràder-Hòrn
dél Fìlm-Miràcoul, chì
tra dü tràm, incasì
tróeuvi oùn strüs... t'é c
apì?!? Sòta a oùn baròcc-reclàm
gh'è oùn strüs vìv!
...
ché mé guàrda!!


Delio Tessa
Milano, 1915 - 34


*   *   *

Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa

Corretto ed accentato da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:

Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive

Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive

Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri

ultima revisione:
13 novembre 2023



MILANO 
Bianchi Mosè (1840/ 1904)

dipinto di   Mosè Bianchi
☆  Monza, 1840
✟  Monza, 1904



invia Email ad 
 Annibale Covini Gerolamo


 Milano,
inizio Ventesimo Secolo


voce di 
Annibale Covini Gerolamo, 
audio registrazione della poesia 
De la del Mur
 di Delio Tessa, 
su Internet Archive


Scalo ferroviario di Milano,
via Ripamonti,
inizio Ventunesimo Secolo


TORNA SU


testi
Dé la dél Mùer

testo in Milanese

testo Milanese - Italiano

testo in Italiano






Annibale Covini Gerolamo su Facebook


foto di Delio Tessa allegro e spensierato
Delio Tessa


Internet Archive Annibale Covini Gerolamo page


Milano, Cimitero Monumentale, 
 foto scattata nel 2022 
 da Annibale Covini

Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©




Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram

Dé la dél Muer
di Delio Tessa
in lingua italiana

Al di là del muro

I

Fuori da Pòrta Vòlta
di paeṣe in paeṣe
a fianco alle siepi
pedalavo nel fango
della Comaṣìna una
di queste mattine passate:...

mi ero svegliato
col nervoso, in luna
storta e seduto sul letto
pensavo: «cosa facciamo
oggi?... è festa... andiamo...
via!... da queste federe...
muoviti! non senti
la pèndola? Madonna!
dalle nove che suòna
e sono ancora nel letto!
giù con 'ste gambe!... coraggio,
èsci e prova
la bicicletta nuòva!»

Viaggiàvo
dunque... e di miglia in miglia
pedalàndo
pianino... pianino... guardavo
la campagna intorno,
guardavo i campi, i prati
nostri qui di Milano,
quei cari paciocconi
di nostri prati, seduti
dentro alla nebbia fitta,
dentro a mollo con i loro
filari di gelsi, con i loro
cumuli di letame... in fila
giù... giù... lùngo vìa...
cascine e cascinotte,
paesi e paesotti
rustici, pieni di contadini...
...era una mattina grigia
di ottobre, senza il volo
d'un passero, senza sole!...

... L'inverno
...quelli che dormono...
arrivano adesso in truppa
e la terra per loro
s'attenua di colore!
(... un'automobile... scoppia!)

A sinistra, di qua,
che bella stradiciuòla!...
(macchine... macchine...
fanno la spòla...)
... e vado per di qua!

Salici e saliciotti... filari;
terra asciutta... che vale
circa mille lire
alla pertica... danni
per me, che non ne ho!

Anche a far l'avvocato
ah... hai poco da divertirti...
clienti che ti siringano,
l'Irma, il padrone di casa,
la luce, il riscaldamento...
è la formula per far fortuna
che bisogna trovare,
la tetta da tettare!

Cantèllo... cribbio... Cantèllo...
zappare patate... quello
forse è da fare!
Tornare, come il Frigerio,
alla cima delle cime,
al beniamino del Regime,
al contadino...
alle semine, ritornare!

Eccolo là il Pàdre-Bolla,
sull'uscio che indovina il tempo!
...per metterlo alla prova
gli chiedo una informazione!
«Ohi lei Capo... dico
che paese è questo qui?»
«È Mombello... è!»


II

Mombello...
che strano effetto
mi fanno certe parole!...
... tra capo e collo
piombano e m'incastrano, loro!

Per ore e ore
quei calabroni che ronzano
la fanno da padrone nel capoccióne
tanto che mi stordiscono...

Nuvole... fantasmi... nebbie...
luoghi... uomini... idee...
un mondo, io direi
qui intorno
tutto un mondo si sta formando,
rime che risuonano...
una chiama l'altra
a campana e via via
scappi via
– volo della fantasia! - ...

...Mombello!!... Mombello!!...

dìlla... ridìlla
quella parola lì
e poi tornala a dìre
e allora... incominci
a schiarirti... a capire...
bolla d'aria nell'aria,
parola solitaria...
ferma, che si colóra...

Non ti dà l'idea
di un posto aperto e vuoto?
non vedi un prato?...

Ma per vederlo bene
devi chiudere gl'occhi...
perché... è un praticèllo
quésto... che ti sembra come
di averlo già visto
un'altra volta... tu...
ah sì...

...giù in lento declivio...

fra un bosco e una muraglia...
una mattina... in sógno...

Mi ero svegliato
di traverso,
con la luna storta
e seduto sul letto,
con una gamba
su e l'altra giù
... pensavo: Oh...
tra l'una e le due...

- Vanni! -

...quei piedóni tuoi...
tutt'intórno al letto...

sembra che mi rotoli
sulla testa!

– dicevo -

... taci che adesso si calma...
(forse mangia un limone...
o forse...)
... ma, no...
sento che si muove ancora,
che torna a camminare!

È in quel fondo di tomba
dei suoi pensieri che scruta, tasta
è come se andasse
diètro ad un'annusata...
sèntilo adesso che va
in sala... di là.

Alla mattina, poi,
alla mattina dopo...
ci sono dei numerini
su una carta, scritti...

«ooh... bella!...»
(... notte... sonno...)
respiro della mamma che dorme...

Ma se il plafone scricchiola
(prigioniero che cammina... cammina)
dico che è tornato di qua,
per poi, la mattina,
quando si risolve
trovarsi nel comodino
quell'orinale pieno raso di piscia...

«oh... bella!!»

(notte... sonno...notte...)

i pièdi, i piedi...
senti quei piedi!...
me li sento sulla testa
fintanto che non mi appìṣolo via...

(... notte ... sógno)

... vado giù, giù...
- tenebrore di sepolcro! -
(VVanni!)
quei piedoni tuoi...
(VVVanni!)
quei cappelloni neri...
quegli scaccianùvole...

se potessi ricordarmi!
ma non posso... ma non posso...
...un' ideìna ce l'ho,
un'ideina appena...
... ed è...

... quella di aver sognato
che il Giannetti...
il Vanni e il Croci
pascolavano in un prato,
brucavano...
(cru... cru... cru...)
e sapevo...
che quel praticello spelacchiato
era giusto... e quella muraglia...
(...cru... cru...)
quella riga... bianca... lunga...
... lunga... e di quei tre...
uno col pugno a la muraglia
– pumm... pumm... pumm... -

(al di là del muro cantavano!)

– pumm... pumm... -

...vetri – tremolii –
cosettìne sul marmo...
voci, voci... e quei colpi...
«Cosa trambùsti?!»

«Flitt... flitt... pompa del flitt...»
Senti il Pància come salta,
come picchia... «Flitt... flitt...»
ha visto una zanzarona!
È nel torpore di quei suoi
pensieri che picchia
«Flitt!...» ... che picchia alla tramezza,
sembra che voglia venir fuori...
«Flitt...» un buco e venir fuori,
fuori... un buco «pompa del flitt!»

Pàntopan... Càlmin... (medicine)
ho da parte due parolette
per te che sono
un Sedobroll... un Dial...
che ti calmano...che ti mettono quieto...
... alberi - pensa - un praticello verde;
... alberi - guarda - una finestra
aperta sui quei primi getti...

Studio di Rugabella!
«Telefona alla Costanza
per sapere che cosa vuole
a mezzo giorno»
«Cotolette fredde...
cotolette fredde...»
rispondono da quella stanza.
«Cotolette fredde...»

Sono quelle due paroline qui...
chiare e che ti rischiarano...
che ti quietano lì...

Sono quelle pezzuole ghiacciate
che cambiano ai malati
con la febbre alta...

«Cotolette fredde... cotolette fredde...»

Noi, per queste paroline...
(incantesimo... delirio...)
passiamo quella muraglia!!...

... Una panca... una pianta...
una panca... una pianta,
un cortile immenso
e dei càmici schierati...

«È arrivato l'ambasciatóre,
tantirom-lirom-lera...»

«Che cosa volete
tantirom-lirom-là?»

Càntano i camici bianchi!

«Vogliamo la più bella
tantirom-lirom-lella!»

«Che cosa ne farete
tantirom-lirom-là?»

Bevila l'allegria,
Matta che si spande!...

«Che cosa volete
tantirom-lirom-là?»

Vogliamo una testa da gatto
per poterci liberare
dai pensièri... andare in oca,
vogliamo dimenticarci
del Roveda, delle Edison
che tracollano...
la gente fuori di testa,
le paure della guerra
tutto ho lasciato di là.

Ero forse «quel Tèscia»
dell' Emìlio, scetticàccio,
troia di un avvocato
giudice conciliatore?
... chi si ricorda ancora,
altrimenti detto di quel che ero?...

Io, come la Arrigoni,
(Mombello!)
come il maestro
Annoni, qui sono il Matto
– capisci –
canto coi camici bianchi,
mangio nei piatti di latta,
cago nel fazzoletto.

Io sono il Matto e tu
(Cesano Boscone! manicomio)
sei un pacco molle, un cagasotto...

«Idiòti e sémi-idiòti, scémi, cièchi»

... ti hanno messo in lista...

«paralìtici, vècchi impotènti»

... in quel prospetto sei

«dei nostri ricoverati»

- che tengo in studio
dietro a quell'immagine sacra...

– «Epilèttici, inférmi, òrfani di guèrra;

Totale... numero: duemilatrecentosei»

Hai imparato dalla mònaca
a fare le calzétte,
fai le presine per i ferri da stiro
e se viene la Lilly a trovarti,
le dai
quello che hai fatto in un mese.

Non hai mai avuto per sorte
una testa che lavorava?
(grand-laminage?...
sistema Vanni?... motori?)

Avevi qualcuno,
tu, che conoscevi?
(..... Maman?....)
Fai un capitombolo per terra!
Esser come la gallina sull'aia,
il bue nella stalla!
Giochi con la palla!

«Idiòti e sémi idiòti,
amputàti, rachìtici, inférmi...»

Su una panca di pietra
come un sacco di stracci,
instupidito...
(Viganone?... Casablanca?...)
... fissi il sole che tramonta...

- paralìtici, sórdo-mùti... -

li spingono in casa
è ora di mangiare,
rumoreggiano come bestie!
... volando via ...
al limite delle Groane...

«qui è sempre festa, leràj!
col cióndolo leraj!...»

... da una qualche osteria
spunta un filo di canzone...
.........................


III

........................

«qui è sempre festa,
lirileraj! »

Mombello,
Varédo... cascine... paesi...
lungo le siepi
pedalavo bel bello
venendo a Milano...
«Sole che si volta indietro
– dicevo –
acqua ai piedi;
scommetto che domani...»

Macchine... macchine...
ẓam... ẓam...
motociclette che sfrecciano...
- Novàte Milanése... Cascìna Màtta –
e l'occhióne del tram!
Dopo i giorni di lavoro
sera della domenica.

«qui è sempre festa,
leraj!...
col ciondolo leraj!...»

«i bottiglióni annegano i magóni»

«qui è sempre festa,
li-ri-li-raj...»

«... il sole sembra un marenghino,
cisto-vacca!» li sénto,
sono i villàni, sacraménto!
«Butta qui un carico,
cisto di una madonna!»

«qui è sempre festa,
li-ri-li-raj!...»

Dico che quando vien notte
l'unica sono i grappotti...
sobbolle... rintrona...
la béttola...

«sei... cinque...» «...butta giù...»
«briscola del ré...»
«cinque... sei...»
«... giù... giù... che va bene...»
«cinque... sette... sei... tutta!»

Undici chilometrini
al dàzio... una mezz'ora
e ci siamo...

«otto... sette... mòra!!»

un semenzàio di lumìni,
di lucìne per la pianura
attorno... attorno... albeggiàre
che mónta là... schiaróre
della città lontana...

Càmions... side-car...
macchine... macchine...
... ẓot ... ẓot
che si spingono addossate!...

rombano! ...ed in quel calderone,
piombano! ...da tutte le parti,
ùlulano! ...e con questi,
arrivo! ...intanto m'impàsto,
laggiù! ...contro quelle luci.

Arrivo... ci sono... e lì,
ascolta adesso, cosa vedo!
Matta puttana! vedo
uno struzzo a Porta Volta!

Réclame del Trader-Horn
del film-miracolo, qui
tra due tram, incastràto
trovo uno struzzo... hai capito ?!?
Sotto a un carrozzone-pubblicitario
c'è uno struzzo vivo!
...
che mi guarda!!


Delio Tessa
Milano, 1915 - 34


*   *   *

Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa

Corretto, accentato
e volto in italiano dal
dialetto milanese
da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND

grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:

Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive

Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive

Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri

ultima revisione:
13 novembre 2023


Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram





testo tradotto della poesia
De la del Mur
 di Delio Tessa scarica file pdf
di 313 Mb,
milanese - italiano:
testo della poesia di
Delio Tessa
De la del Mur






FLORA
Bianchi Mosè (1840/ 1904)
pittura del 1877 circa,
olio su tela 93 x 94 cm
alla: Pinacoteca Ambrosiana 
di Milano

FLORA,
pittura, del 1877 circa, di:

Mosè Biànchi    (1840/ 1904)

olio su tela 93 x 94 cm;
si trova alla

Pinacoteca Ambrosiana di Milano




invia Google E mail 
ad Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo

Annibale Covini Gerolamo home page


Annibale Covini Gerolamo su Facebook


Delio Tessa disegno di Aldo carpi 
del Tessa 
che riceve per una festa in casa 
la madre del Rosti

disegno del 1963 di

Aldo Carpi   (1886 - 1973)

Delio Tessa è seduto
a destra della madre,
Speranza Rosti,
del socio ed amico

Fortunato Rosti (1885 - 1974)




Internet Archive Annibale Covini Gerolamo page


Milano, Cimitero Monumentale, 
 foto scattata nel 2022 
 da Annibale Covini ©

Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©



Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram


Milano, Cimitero Monumentale, 
 foto scattata nel 2022 
 da Annibale Covini ©

Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©


TORNA SU

filmati
Dé là dél Mür

Al di la dél mùro




le poesie di Delio Tessa 
  interpretate da Annibale Covini Gerolamo 
  playlist su Youtube


UN VIALONE A MILANO
dipinto di 
Mosè Bianchi (1840/ 1904)

NEVE A MILANO
dipinto di
Mosè Bianchi (1840/ 1904)



foto di Annibale Covini © nel 2008

Annibale
nel 2016 ad
Opera - Milano - Italia



invia Google E mail 
ad Annibale Covini Gerolamo


Milano, case e contadini,
 dipinto di
 Angelo Del Bon
 (Milano, 12 aprile 1898 – Desio, 10 giugno 1952)

Milano,
case e contadini
dipinto di
Angelo Del Bon

Angelo Del Bon

☆  Milano, 1898
✟  Desio, 1952



Annibale Covini Gerolamo home page


Dé la dél Mùer 
di Delio Tessa,
poesie di Delio Tessa in pubblico Dominio; 
filmato di 22 minuti,
recitato in dialetto milanese da:
Annibale Covini Gerolamo voice 
protected with Creative Commons
 4.0 International BY NC ND attributes


Annibale Covini Gerolamo on Pinterest


fiori in Valbrembana, 
 Annibale Covini photo ©


Annibale Covini Gerolamo home page


Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo 
You Tube Channel


su Wikipedia: Delio Tessa 
 (Milano, 18 novembre 1886 – Milano, 21 settembre 1939) 
 è stato uno scrittore e poeta italiano...


voce di 
Annibale Covini Gerolamo, 
audio registrazione della poesia 
De la del Mur
 di Delio Tessa, 
su Internet Archive


Milano, 
  primi anni del 1900

Milano,
primi anni del 1900



Annibale Covini Gerolamo 
su Facebook


BIBLIOGRAFIA

Annibale Covini Gerolamo 
 BIBLIOGAFIA


TORNA SU


Annibale Covini Gerolamo 
home page

per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità

Creative Commons 
 HOME PAGE

con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND

Creative Commons restriction 4.0 International;
 Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
 Internazionale CC BY-NC-ND 4.0 possibile condividere alle
 seguenti condizioni: - Attribuzione - BY - Devi riconoscere
 una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla
 licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; -
 NonCommerciale - NC - Non puoi utilizzare il materiale per
 scopi commerciali; - Non opere derivate - ND - Se remixi,
 trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi
 distribuire il materiale così modificato; --- Divieto di
 restrizioni aggiuntive...


DIRITTI D'AUTORE

Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei

diritti d'autore ©

e dei

marchi registrati ®


Copyrights su Wikipedia: Il copyright, termine di lingua
 inglese che letteralmente significa diritto di copia, è un
 termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common
 law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
 Ciononostante, il termine viene comunemente usato anche per
 indicare genericamente la normativa sul diritto d'autore degli
 ordinamenti di civil law. È solitamente abbreviato con il
 simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce
 con la lettera c posta tra parentesi. In base alla Convenzione
 di Berna è stata introdotta la regola della durata più
 breve...

Viene ricordata la:

Convenzione di Berna

per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.

invia E mail 
ad Annibale Covini

Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart

Zenart Cooperativa Artisti e Cantanti


TORNA SU

Pagina creata con
Linguaggio Html 5

W3c on Wikipedia

il

13 novembre 2023

da:

Annibale Covini Gerolamo home page

grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint

Linux Mint home page

PROGRAMMI

SeaMonkey on Wikipedia     Bluefish on Wikipedia     Gedit text editor for Linux Ubuntu on Wikipedia


Gimp su  Wikipedia, GIMP (GNU Image Manipulation Program) 
è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale 
delle immagini...    LibreOffice Writer,
   text edit for Linux Ubuntu 
   on Wikipedia     Text Editor Kate of KDE Community Free SW on Wikipedia:
 The KDE Advanced Text Editor, or Kate, is a text editor
 developed by the KDE free software community...


Shotwell, on Wikipedia - Shotwell è un
 programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali
 per l'ambiente desktop GNOME...     Audacity on Wikipedia -
 Audacity è un software per l'editing audio multitraccia e
 multipiattaforma, distribuito sotto la GNU General Public
 License. Il programma di base permette la registrazione di
 audio multitraccia, la loro modifica e il relativo mixaggio,
 inoltre grazie a plugin già inclusi è possibile intervenire su
 diversi parametri tra cui volume, velocità, intonazione,
 formato dei file salvati, normalizzazione, ecc. ...


Kdenlive on Wikipedia - Kdenlive, acronimo di KDE
 Non-Linear Video Editor, è un software libero per
 l'elaborazione video non lineare per l'ambiente desktop
 KDE...    Openshot on Wikipedia -
 OpenShot Video Editor is a free and open-source video editor
 for Windows, macOS, Linux, and Chrome OS. The project started
 in August 2008 by Jonathan Thomas, with the objective of
 providing a stable, free, and friendly to use video editor...

aggiornata il
13 novembre 2023
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

invia E mail ad Annibale Covini

Annibale Covini 
a Opera Milano Italia
 nel 2008

pagina controllata
e validata con:

pagina markup validator w3c

sitemap del sito Annibale Covini Gerolamo

TORNA SU