Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo 
ai giardinetti pubblici Indro Montanelli, Milano; 
fotografato da Dania Zanotto ©

Caporetto 1917


audio testi video

Delio Tessa


Delio Tessa,
poeta dialettale milanese,
1986 - 1939

audio


Caporetto 1917

di Delio Tessa


Delio Tessa
Caporetto 1917

«L’è él dì d'ì Mòrt, alégher!»

Sounàda, quàszi oùna fantaszìa

Alla Signóra:
Eliṣabètta Pitscheider Keller


Toùrni da vial Certoùsza,
toùrni d'ì Cimitéri
in mèsz a oùn soumenéri
dé cioucaté che voùsza,
dé baraché che cànta
e che giuebbiàna in sànta
pàs coùn dé bràsc la toùsza.

L’è él dì d'i Mòrt, alégher!
Sòta ai toupièt sé bàla,
sé rìd e sé boucàla;
pàsen i tràm ch’hìn négher
dé quìj che toùrna a cà
pér magnà, boucalà:
scìsger e tèmpia... alégher

fióeuj, che sèm foutü!
I nòster patatoùch
a füria dé tràij cioùch,
dé ciapàj pér él cü,
de mandàj a cà büsca
m’àn buetà vìa la rüsca,
scàlcen a sàlt dé cü,

scàpen, 'stì sacradìou,
mòlen el màs, mé dìszen,
mòlen i àrma, szlìszen
dé tüt i pàrt, él Szìou
mé l’à petà in dél gnàbel
loùngh quàter spàn e stàbel,
l’è él dì d'i Mòrt e 'dìou!

Pàsen i tràm ch’hìn négher
gént soùra gént... lingéra...
touszàn e bànch dé féra!...
«Oóh i bèj courón!» «Alégher!»
«Oóh i bèj luemìt!» «Oóh i pìssi,
le bèlle ténde, oóh i pìssi!»
«L’è él dì d'i Mòrt... alégher!»

... e giò coùn 'sta misoùlta
dé loùch che a brigadèla
cànten àl-loibèla:

«Oh macchinìsta
férma il dirètto
perché al distrètto
mé toùca andà...»

- quèsta l’è boùna! 'scoùlta:

«stàcca la màcchina,
férma il dirètto
che són costrétto
d’andà a soldà!»

… a füria dé batòst
tiroùm là... «Caldaròst!»
... e giò vèrs pòrta Vòlta,

adré coùn 'stoù mìsc-màsc
de cioùch ché sé balànsa...
Té védet?! Noù mé vànsa
pü che i nòster quàter stràsc,
l’eredità l’è andàda,
sèm in boulèta in stràda
tournèm a fà i pajàsc!

- - -

Coumìncia... adàszi... adàszi...
a vegnì sìra... e là...
– cànten anmò, dà a trà –
«... che al mìo paéṣe
vòglio tornà...»

giò vèrs Milàun l’è quàszi
scür... ròung e seminéri,
navìli e cimitéri
süden adàszi, adàszi,

ümed e nèbia... Outoùber,
coucoùber... pòver nün!
vün pér vün, vün pér vün,
mé pertéghen i roùgher!!
Oóh Geszü, che szbioutàda
dé piànt! che pertegàda
là sü!... Outoùber... coucoùber!...

Turinész giulitiàn,
milanész soucialìsta,
couràgg, luestrév la vìsta!
Tougnìtt dé Sàn Damiàn,
slarghév el cóeur, hin chì...
toùrna i toudìsch... hin chì...
rìven quì càr patàn,

quì càr barbìsz, quì ròst
dé couìn! A stounderà
pér i bànch dé la féra
pavàni e pénsi ai nòst
miszéri:... rògn, deszlìpa
generàj de pìpa!...
e quèl dì... «Caldaròst!...

Caldaròst!...» ... e quèl dì
védi... (Madòna! Dò?
trè setimàn amò?...)
... che in Piàsa ó fórse lì
dàl Briòsch: «T’é sentì?...
– mé diràn – ... t’é sentì?...
rìven... ghe sèm... hin chì...

mòlen d'ì pàrt de Brèsa,
rìven... hìn a Vestoùn!
dé Deszensàn, Gardoùn
scàpen... càra él mé Tèsa,
stèm d’òca!...» e mì, dé szlàunsz,
fóeura!... lì inscì denàunsz
dél Campàri... gh’è rèsa...

pièna la Galerìa...
gént che rebüta... dü
che voùsza... «... A pé in dél cü
vèm inàuns! ... sansesìa
m’àn sfoutü!» «Nón biṣógna
cèdere!»... gént che rògna...
gént che inszìga soùta vìa...

che rebüia e che bàja.
Baléngo, rouchetoùn,
vàsco, bàta-bastioùn,
vàrdela la loucàja,
che l’è szbutìda d'ì bóeucc
fóeura in Piàsa! Linóeucc,
coù d’ària, raszapàja,

fóeura a fàgh fèsta al Szìou!
«Silènzio!» «Tàja!... Tàja!...»
Séntela la loucàja
ché sé scadèna!... «... mio,
oéij, màjo!... tìrel piàt!
moùchela, ciculàt!»
«Ma silènzio... pér Dìo!»

«Cìto!» Dài ameszàti
légen a oùna finèstra
él Bouletìn «... a dèstra
dél Brènta, incendiàti
i depòṣiti, in dùra
lòtta nélla pianùra,
ci siàmo ripiegàti...»

«Te séntet?... ripiegàti!»
«Silènzio!» «Coùpet! Fàcia
dé cü dé càn dé càcia!»
«... cói repàrti alleàti...»
«... boùn quèl’òs!» «Ma tralàsci
i suòi comménti e làsci
terminàre!» «... e schieràti

combattèndo fra Pò
ed Àdige, sùl Mìncio,
secóndo i piàni...» (... crìncio!
té lì dov’hín gemò!
sül Mìncio... pròpi!) «abbiàmo...»
«Coùsza l’à dìt? Abbiàmo...
e póeu? sé capìs nò!»

L’à dìt – evacuàto! –»
«Coùsz’è?» «Màh!» «ad occidènte...
abbiàmo nettaménte
respìnto...» «... Evacuàto
puetòst!» «... in nòstre màni...»
«Tüt bàl!» «... aeroplàni...»
«... Ghe vóeur àlter!» «... firmàto

Cadórna!» « Bouletoùn!
va a scoùndet, brüt malàn
e càscen pü de càn!»
«Sé sént gemò él canoùn
féura d'ì dàsi!» «Lèi,
nón si vergógna, Lèi!»
«Dé coùsz’è? gh’è él canoùn,

següra! gh’è él canoùn
ché sé sént!» «Allarmìsta!»
«Nàpoli!» «Disfattìsta!»
«Va al tò paész, rougnoùn
dé fìdigh!... ària!» «Lèi,
Lèi, vénga cón mé, Lèi!»
«Mì, coùn lü?! L’è él padroùn

dél vapoùr lü? dà a trà,
óeuj, él vóeur menàm sü,
él vóeur! ... ma chi l’è lü?
chi l’è?» «Làsel andà!»
«Nàpoli!» «Rinnegàto!»
«L’è vün dél Comitàto!»
«Dàij che l’è oùn sciàt!
... sà... sà...

óeuj!» «Làsel andà!» «Giò!
pèstegh giò!» « Italiàni
sènza pàtria! a domàni!»
«Doumàn, sì!... spècia boù!»
«Lòbbia!» «va al tò paész,
où Crìst d’oùn milanész
arioùsz! và a dìgh ai tò

ch’àn sbaglià él prìm boutoùn,
tìren inàuns la guèra
pér coupàm, tràm in tèra,
ècoula la reszoùn!»
«Mascanbroùni, l’è oùra
dé finìla!» «In maloùra
m'àn trà!...» «Rivolusióun,
sü!... sü!... Rivolusióun!»

«Avànti o Pòpolo, alla riscòssa!
Bandièra róssa, bandièra róssa!»

- - -

... Signoùr! Signoùr! ...
deszlìpa,
rògn e generàj dé pìpa,
vèm a tòch e boucoùn!
... Rivolusióun... vardé!...
Càr Signoùr, coumpagné
quì dé pér loùr...

«Bandièra róssa la s’innalzerà,
Bandièra róssa délla libertà!»

Cansoùn dé guèra, dé la trìsta
guèra, sü! sü bandéra
roùsa dé témp dé féra!
Anàrchich, soucialìsta,
sü ché ghé sèm... l’è oùra!
sbraghé, scarpév la goùra,
alòn, luestrév la vìsta,

slarghév el cóeur, ghé sèm!
E intratànta ché: dì
pér dì, giò, dì pér dì,
d’oùra in oùra andarèm
giò, giò, a pòch a pòch
tüti in d’oùn mücc a tòch
e boucón, a Patrèm,

che sü la Madounìna
«Bandièra róssa...» là
sü... «... la s’innalzerà!»
e che faràn touninà
pér i cà, pér i strà,
pér i piàs... «... àn coupà
l’Albertìn, 'stamatìna,

vìva nün!... l’àn trà là,
pügn, pesciàt... “l’èt vourüda
la guèra, pòrco giüda!...
dài, sasàt... gh’àn fàa fà
la mòrt dél Prìna!» intànta
ché sé coùpa e sé cànta,
tèl lì... couminciarà

per Milàun la pasàda
d'ì légour... oùn mìsc-màsc,
oùn mèsz ciòs, mücc de stràsc,
gént stremìda, szbioutàda
e ché in füga... «... i Crouàt...
i Crouàt...!» vàn a sbàt
i sò òs sü oùna stràda!

Paiszàn ch’àn lasà
là... tèra, vàca, ròi
e sé rüszen... «Madòi,
nà pòs pü!»... caregà
coùme müi, coùi fióeu
e la dòna «O Tanóeu,
scià... gnèman...» e souldà

e souldà in filéra
trìsta, in filéra grìsza...
«... tàja la còrda, szlìsza,
fèm soucietà... bandièra
róssa... sü!» e él canoùn
che brountoùla, él canoùn
che rògna in la scighéra...

Scoùlta! vèrs Melegnàun
giüghen ài bòcc coùl Szìou,
rìven 'stà vòlta e 'dìou!
... vègnen sü de Drueszàun,
pàsen dé Moudìglia,
Coultueràun, Sàn Dounà,
pàsen l’Àdda a Casàun,

sàlta él poùnt dé Padèrno,
brüsza stabilimént,
cà, gént che sgàra, gént
che sé càlca... e l’invèrno,
la nèbia, fòeura... fòeura...
areouplàn che szgòeura,
boùmb che s’ciòpa! oùn infèrno!

fóeura... fóeura... scapèm!
E mé pàder che bàla
pér cà... «... ma coùs té càla
ancamò? vèm où stèm?»
« Sénio, cià, dàm i sént,
vàrdi là... gh’è pü niént
dé mèt dént?» «... prèst, andèm,

sàra sü... doùve té vét,
Clàra!... la machinèta
dél spìrit? pèta, pèta
té la chì, coùs té gh’ét
dé mèt dént ancamò?
quìsti chì?...» «... sèca nò,
làsa stà, sé té gh’ét

d’andà à la Bànca, và,
ciàpa témp, và à la Bànca
puetòst, và – l’è puerànca
oùn tóeu fià quél’òm! –» Là
ài casèt gh’hìn là tücc
dél scioùr Cerùti in mücc
ài spourtèi... «Fìrma, cià

'stoù librèt... la ciavèta...
dèrva...» e fóeu... cìnq pér cént,
cartèl, pouszàdt d’argént,
trì e mèsz... e impachèta,
lìga... «... e quìj dè la Lìna?
quì dè la szìa Angelìna?
e quìj dèl’Erminièta?

(gh’où pièna la casèta
dè la ròba d'ì àlter...)
coùsza èn foù? ghé vóeur àlter
chì ché 'stà valiszèta!...
cià... cià... quìj dè la szìa,
tuescòs...» e vìa, e vìa
a pesciàun vèrs Courbèta,

a pesciàun vèrs Barégg,
Sedriàun, vèrs Teszìn
e dré-vìa (oùn tratìn,
trénta mìa!) a parégg
che vivé! che miszòulta!
(e la nèbia! e la mòulta!)
oùn mèsz'ciòs, oùn boudégg

in oumbrìa... e sé và,
e sé và... e la sìra
intratànta, la sìra
che vèn fóeura dé cà,
che s’invìa e coùl sò
szmoursiróeu la vèn giò,
pér incóeu, a requià

trebuléri, a quatà
miszéri... e la nòt póeu
che la gatòna fóeu
coùnt la patòna!... e và
che té và... doùve vèm?
a Teszìn? a Patrèm?
doùve sèm?... giò dé là...

(vèrs Milàun? vèrs Barégg?)
... giò dé là... che scuróeu!
Geszü-Dìou! où fióeu,
dégh oùn óeucc! a parégg
(doùve soùn?) oùn vivé...
baraché... cioucaté...
(fégh a mént!) oùn boudégg

in oumbrìa... desédet,
sü! descàntet!... lingéra,
touszàn e bànch dé féra!
Gàmba-dé-lègn... té védet,
ghé sèm dénter! tràm négher,
gént soùra gént, alégher!
l’è él dì di Mòrt... desédet!

- - -

Toùrni dà la Buelòna,
toùrni d'ì Cimitéri,
in mèsz a oùn soumenéri
dé vàsco che szlandròna,
dé triuonfà... «La vìta,
– pàsa oùn carèl – La vìta
scioùri!»... che sé dundòna,

che giubiàna e che bàja.
Là, d'ì pàrt dél Roundò
– fèrmet oùn bòt – là giò,
séntela la loucàja
che la ghé va sü bèla!

«Cadórna pér le fèste
l’hà scrìtto àlla Regìna:
- la vóeur vedè Trièste?
gh’él màndi in cartoulìna! –
Bìm, boùm, boùm
Al rómbo dél canoùn!»

a roùsc e a brigadèla
sòta la nivoulàja
ümeda, pièn dé vìn,
cànten sü la basoùra,
cànten a scàrpa-goùra...

«... e m’hànno destinàto
al sèsto fanterìa
pér èssere mandàto
àlla macellerìa!...
Bìm, boùm, boùm,
al rómbo dél canoùn!»

A pòs al Sempiounìn,
vàrdela là! la fàcia
del soù che la sé quàcia
sòta al sò prepountìn

dé nìvoul... sòta ai dùbi!
– touszàn, andèm a nàna
sòta i couvèrt dé làna! –
Szbarlüsza soùra ài stùbi...
(d'ì pàrt dé la Buelòna
gàmba-dé-lègn che sòna!)
... szbarlüsza in mèsz ài poùbi

dél stradoùn dé Mueszòch
dré-tèra oùna riàna
dé fóeugh... là... che sanguàna!

«... ma él generàl Cadórna
él màgna, él bév, él dòrma
bìm, boùm, boùm
al rómbo dél canoùn!»

... cansoùn che rìva a tòch
e boucoùn e szlountàna
d'i pàrt dé là... riàna
de sàng che a pòch a pòch,

goùt a goùt, süi camìn,
süi coùp d'ì lavouréri
dé guèra – seminéri
dé scéd, dé magaszìn,
dé campàt – goùt a goùt
la coùla sàng a sfoùt
l’asznìn càga-szechìn

dél’ingenié Titòla;
babéo ch’él fa gràsa,
sòta quèla faciàsa
(e goùta sàng, e coùla sàng)
sòta à la faciàsa
dél soù...

«bìm, boùm, boùm
al rómbo dél canoùn»

... che la sé szbàsa,
roùsa coùme oùna poùla,
sü quìj che sé mourìszna
là... ch’àn finì la guèra
e sé Dìou vóeur, soùta-tèra,
in màszer... (e carìszna,
e scèndera...) – che famèja! –
dòrmen sòta oùna prèja!
(... e scèndera, e carìszna!)

Pàsen i tràm, scampànen!
Mòla Tanóeu...! briszàoula,
scìsger e tèmpia... e a tàvoula!
Cànten e sé szlountànen
– scoùlta – i coumpà dél Szìou...
L’è él dì di Mòrt e dìou!
L’è él dì di Mòrt e àmen!


Delio Tessa
Milano, 1919



*   *   *

Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa

Corretto ed accentato da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:

Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive

Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive

Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri

ultima revisione:
11 novembre 2023



TORNA SU


Milano, Cimitero Monumentale, 
 foto scattata nel 2022 
 da Annibale Covini ©

Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©



invia Email ad 
 Annibale Covini Gerolamo


Caporetto 1917

di Delio Tessa;
musica da Youtube:
(no attribution required)

Only Farwell

of
Dan Lebowitz
CC 0;

*   *   *
poesia
interpretata
(Creative Commons
4.0 int. BY NC ND),

in dialetto milanese,
da:

Annibale Covini Gerolamo home page





TORNA SU


Milano, Cimitero Monumentale, 
 foto scattata nel 2022 
 da Annibale Covini ©

Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©



voce di 
Annibale Covini Gerolamo, 
audio registrazione della poesia 
Caporetto
 di Delio Tessa, 
su Internet Archive


Milano, Cimitero Monumentale, 
 foto scattata nel 2022 
 da Annibale Covini ©

Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©


TORNA SU

testi

Caporetto 1917

testo in Milanese

testo Milanese - Italiano

text Italian - English






Annibale Covini Gerolamo su Facebook


Cimitero Monumentale di Milano,
 inizio Ventesimo secolo

Cimitero Monumentale
di Milano,
inizio Ventesimo secolo



Annibale Covini Gerolamo sul social Instagram

Caporetto
di Delio Tessa
in lingua italiana


Caporetto



«È il giorno dei morti,
allegria!»

Arietta, quasi una fantasia

Alla Signora:
Eliṣabetta Pitscheider Keller


Torno da viale Certósa,
torno dai Cimitéri
in mezzo ad un semenzaio
di avvinazzàti che urlano,
di festaioli che cantano
e che scherzano in santa
pace a braccetto con la ragazza.

È il giorno dei Morti, allegri!
Sotto le pergole si balla,
si ride e si tracanna;
passano i tram che sono neri
alcuni che tornano a casa
per mangiare e sbevazzare:
céci e tèmpia... allégri

figliòli, che siamo fottùti!
I nostri fantaccini
a furia di intontirli,
di prenderli per il culo,
di mandarli a prender botte
hanno gettato la divisa,
scalciano a salti di culo,

scappano, questi sacramenti,
si arrendono, mi dicono,
buttan le armi, se la svignano
da tutte le parti, lo Zio
ce lo ha schiaffato nel deretano
lungo quattro spanne e fermo,
è il giorno dei Morti va beh!

Passano i tram che sono neri
gente sopra gente... teppaglia...
ragazze e bancarelle da fiera!...
«Oh le belle corone!» Allegri!
«Oh i bei lumini!» «Oh i pizzi,
le belle tènde, oh i pizzi!»
È il giorno dei Morti... allegri!

... e via, con questo nuvolo
di giovinàstri che a brigatelle
cantano spavaldamente:

«Oh macchinista,
ferma il diretto
perché al distretto
mi tocca andàr ...»

– quésta è buona! ascolta:

«stacca la macchina,
ferma il diretto
che son costretto
d’andà a soldà!»

...a furia di batòste
tiriàmo avànti ... «Caldarròste!»
... e giú vèrso Pòrta Vòlta,

e via con quésta baraonda
di barcollanti ubriachi...
Lo vedi?! Non mi restano
piú che i nostri quattro stracci,
l’eredità è sfumata,
siamo in bollétta per strada;
torniamo a fare i pagliacci!

- - -

Comincia... adagio... adagio...
a venir séra... e là...
– cantano ancora, ascolta –
«... 'ché al mio paeṣe
voglio tornà...»

giú verso Milano è quasi
buio... rogge e seminativi,
navigli e cimiteri
trasudano adagio, adagio,

umido e nebbia... Ottobre...
cocober... poveri noi!
ad una ad una
mi scalvano le roveri!
Oh Gesú, che potatura di
piante! che colpo
lassú!... Ottobre... cocober!...

Torinesi giolittiàni,
milanesi socialisti,
coraggio, rimirate!
Austriacanti di San Damiano,
allargate il cuore, sono qui...
tornano i tedeschi... sono qui...
arrivano quei cari poveracci,

quei cari baffoni, quei poco
di buono! A zonzo
fra i banchi della fiera
cammino e penso alle nostre
miserie... rogne, sfortune
e generali da pipa!...
e quel giorno... «Caldarroste!...

Caldarroste!...»... e quel giorno
vedo... (Madonna! due?
tre settimane ancora?...)
... che in Piazza o forse lí
dal Brioschi: «Hai sentito?...
– mi diranno – ... hai sentito?...
arrivano... ci siamo... sono qui...

cedono dalle parti di Brescia,
arrivano... sono a Vestone!
da Desenzano, Gardone
scappano... caro il mio Tessa,
siamo fritti!...» ed io, d’un balzo,
fuori!... lí così davanti
al Campàri... c’è ressa...

affollata la Galleria...
gente che si urta... due
che gridano... «... A calci in culo
andiamo avanti!... in ogni caso
mi hanno sfottuto!» «Non bisogna
cedere!»... gente che bróntola...
gente che aìzza sotto sotto...

che ribolle e che urla.
Balordi, ruffiani,
teppisti, finocchioni,
eccola la féccia,
che è sbucata dalle bettole,
fuori in Piazza! Fannulloni,
svampiti, marmaglia,

fuori a festeggiare lo Zio!
«Silenzio!» «Basta!... Basta!...»
Sentila la teppaglia
che si scatena!... «... mio,
ehi, maio!... spiàccicalo!
piantala, sciocco!»
«Ma silenzio... per Dio!»

«Zitto!» Dagli ammezzati
ad una finestra leggono
il Bollettino «... a destra
del Brenta, incendiati
i depositi, in dura
lotta nella pianura,
ci siamo ripiegati...»

«Lo senti?... ripiegati!»
«Silenzio!» «Va’ al diavolo!
faccia di culo
di cane da caccia!»
«... coi reparti alleati...»
«... buoni quelli!» «Ma tralasci
i suoi commenti e lasci
terminare!» «... e schierati

combattendo fra Po
ed Adige, sul Mincio,
secondo i piani...» (Accidenti!
ecco dove sono già!
sul Mincio... proprio!)
«abbiamo...»
«Che cosa ha detto?
abbiamo...
e poi? non si capisce!»

«Ha detto– evacuato! –»
«Cosa?» «Mah!» «ad occidente...
abbiamo nettamente
respinto...» «Evacuato
piuttosto!» «... in nostre mani...»
«Tutte frottole!» «... aeroplani...»
«...Ci vuol altro!» «... firmato

Cadórna!» «Bollettone!
vai a nasconderti brutto malandrino
e non cacciarne piú frottole!»
«Si sente già il cannone
fuori dai dazi!» «Lei,
non si vergogna, Lei?»
«Di che cosa? c’è il cannone,

sicuro! c’è il cannone
che si sente!» «Allarmista!»
«Napoli!» «Disfattista!»
«Va’ al tuo paese,
scocciatore!... aria!» «Lei,
Lei, venga con me, Lei!»
«Io, con lei? È il padrone

del vapore lei? ma sentilo,
uehi, vuol mettermi dentro,
vuol mettermi!... ma chi è lei?
chi è?» «Lascialo andare»
«Napoli!» «Rinnegato!»
«È uno del Comitato!»
«Dài che è un rospo!... cià, cià...

ohi!» «Lascialo andare!» «Giú!
péstaci giù!» «Italiani
sènza patria! a domani!»
«Domàni, sí... aspetta bue!»
«Lobbia!» «va’ al tuo paese,
o cristo d'un milanese
pavoneggiante! va’ a dire ai tuoi

che hanno sbagliato
fin dal primo bottone,
tirano avanti la guerra
per accopparmi, buttarmi a terra,
eccola la ragione!»
«Mascalzóni, è ora
di finirla!» «In malora
mi ha ridotto!...» «Rivoluzione,
sú!... sú!... Rivoluzione!»

«Avanti o popolo, alla riscossa!
Bandiera rossa, bandiera rossa!»

- - -

... Signore! Signore!... sfortuna,
rogne e generali da pipa,
andiamo a pezzi e bocconi!...
Rivoluzione... guardate!...
Care Signore, accompagnate
quelli che son soli...

«Bandiera rossa la s’innalzerà,
Bandiera rossa della libertà!»

Canzone di guerra, della triste
guerra, sú! sú bandiera
rossa del tempo di fiera!
Anarchici, socialisti,
sú che ci siamo... è ora!
sbraitate, sgolatevi,
andiamo! lustratevi la vista,

aprite il cuore, ci siamo!
E intanto che: giorno
per giorno, giù, giorno per giorno,
di ora in ora andremo
giú, giú, a poco a poco
tutti in un mucchio a tocchi
e bocconi, a morire,

che sulla Madonnina
«Bandiera rossa...»
lassú, «... la s’innalzerà!»
e che faranno scempio
per le case, per le strade,
per le piazze... «... hanno accoppato
l’Albertini, stamattina,

viva noi... l’hanno buttato là,
pugni, calci... “l’hai voluta
la guerra, porco giuda!...”
giú, sassate... gli hanno tatto fare
la morte miserabile!» intanto
che si accoppa e si canta,
ecco lì... comincerà

per Milano il fuggi
fuggi... una confusione,
una mescolanza, mucchi di stracci,
gente atterrita, spogliata di tutto
e che in fuga «... i Croati...
i Croati...!» vanno a sbatter
le loro ossa su una strada!

Contadini che hanno lasciato
là... terre, vacche, maiali
e si trascinano... «Madonna,
non ne posso piú»... càrichi
come muli, coi ragazzi
e la donna «O Tanìno,
qui... andiamo...» e soldati

e soldati in colonna
triste, in colonna grigia...
«... taglia la corda, scappa,
facciamo società... bandiera
rossa... sú!» ed il cannone
che brontola, il cannone
che ringhia nella brùma...

Ascolta! verso Melegnano
giuocano alle bocce collo Zio,
arrivano questa volta e addio!...
... vengono su da Dresano,
passano da Mediglia,
Colturano, San Donato,
passano l’Adda a Cassano,

saltano il ponte di Paderno,
bruciano stabilimenti,
case, gente che urla, gente
che si pigia... e l’inverno,
la nebbia, fuòri... fuòri...
aeroplani che ṣvolazzano,
bombe che scoppiano! un inferno!

prèsto... prèsto... scappiamo!
E mio padre che balla
per casa... «... ma cosa ti manca
ancora? andiamo o restiamo?»
«Senio, qua, dammi le cinghie,
guardale là... non c’è piú nulla
da metter dentro?»
«... presto, andiamo,

chiudi... dove vai?
Clara!... la macchinétta
dello spirito? aspetta, aspètta
eccola qua, che cosa hai
da metter dentro ancora?
quésti?...» «... non seccare,
lascia stare, se devi

andare alla Banca, vai,
prendi tempo, va’ alla Banca
piuttosto, va’ – è puranco
asfissiante quell’uomo!» Là
alle cassette di sicurezza
ci sono tutti...
dal Signor Cerùtti, in gruppo
agli sportelli... «Firma, sú

questo libretto... la chiavétta...
àpri...» e fuòri... cinque per cento,
cartelle, posate d’argento,
tré e mezzo... e impacchetta,
léga... «... e quélli della Lina?
quelli della zia Angelina?
e quelli dell’Erminietta?

(ho la cassetta piena
della roba degli altri...)
che cosa ne faccio? ci vuol altro
che questa valigetta!...
qua... qua... quelli della zia,
tutto quanto...» e via, e via
a piedi, verso Corbetta,

a piedi verso Bareggio,
Sedriano, verso Ticino
e in strada (una bazzecola,
trenta miglia!) a fianco
che folla! che calca!
(e la nebbia! ed il fango!)
una confusione, un subbuglio

nell’ombra... e si va,
e si va... e la sera
frattanto, la sera
che esce di casa,
che si avvia e col suo
smorzarsi viene giù,
per oggi, a dar requie

alle tribolazioni, a coprir
miserie... e la notte poi
che gattóna fuori
con la sua oscurità!... e va
che ti va... dove andiamo?
al Ticino? alla malora?
dove siamo?... giú di là ...

(verso Milano? verso Bareggio?)
... giú di là... che scuro!
Gesú-Dio! ragazzi,
guardate! di fianco
(dove sono?) una folla...
scioperati... avvinazzati...
(fateci caso!) un tramestìo

nell’ombra... svégliati,
sú! diṣincàntati!... t eppaglia,
ragazze e bancarelle da fiera!
Gamba di legno... lo vedi,
ci siam dentro! tram neri,
gente sopra gente, allegri!
è il giorno dei Morti...
svégliati!

- - -

Torno dalla Bullóna,
torno dai Cimitéri,
in mezzo ad una càlca
di bulli che vagabóndano
, di teppìsti... «La vita,
– passa un carretto – La vita;
signori!» ... che si ciondolano,

che scherzano e che schiamazzano!
Là, dalle parti del Rondò
– férmati un momento – laggiú,
séntila la teppàglia
che se la gòde!

«Cadórna per le feste
ha scritto alla Regina:
- lei vuole veder Trièste?
gliela mostro in cartolina! -
Bim, bom, bom
Al rombo del cannon!»

a crocchi e a brigatelle
sotto la nuvolaglia
umida, pieni di vino,
cantano sull’imbrunire,
cantano a squarciagola...

«... e m’hanno destinato
al sesto fanteria
per essere mandato
alla macelleria! ...
Bim, bom, bom,
Al rombo del cannon!»

Dietro al Sempioncino
guàrdala là! la faccia
del sole che si accovaccia
sotto la sua trapunta

di nuvole... sotto le coltri!
– ragazze, andiamo a nanna
sotto le coperte di lana! –
Lampeggia sopra le stoppie...
(dalle parti della Bullona
Gamba-di-legno che scampana!)
... lampeggia fra mezzo ai pioppi

dello stradone di Musòcco,
a terra, uno rigagnolo
di fuoco... là... che sànguina!

«ma il generale Cadórna
mangia, beve, dorme
bim, bóm, bóm
al rombo del cannóne!»

... canzone che arriva
a brandelli e si allontana
laggiú... rigàgnolo
di sangue che a poco a poco,

goccia a goccia, sui camini,
sulle tegole degli stabilimenti
di guerra – ammassi
di capannoni, di magazzini,
di campate – goccia a goccia
cola sangue a fiotti
l’asinello caga-zecchini

dell’ingegnere Titóla;
babbeo che si ingrassa,
sotto quella facciona
(e sgocciola sangue, e cola sangue)
sotto alla facciona
del sole...

«bim bóm bóm
al rombo del cannóne»

... che si abbassa,
rossa come una chioccia,
sopra quelli che marciscono
là... che hanno finito la guerra
e, se Dio vuole, sotto terra,
al macero... (e fuliggine
e cenere...) – che famiglia! –
dormono sotto una pietra!
(... e cenere, e fuliggine!)

Pàssano i tram, scampanéllano!
Vài Tanìno...! bresàola,
céci con cervèlla... e a tavola!
Cantano e si allontanano
- ascolta - i compari dello Zio.
È il giórno dei Morti e addio!
È il giórno dei Morti e amen!


Delio Tessa
Milano, 1919



*   *   *

Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa

Corretto, accentato
e volto in italiano dal
dialetto milanese
da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND

grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:

Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive

Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive

Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri

ultima revisione:
8 novembre 2023



testo tradotto della poesia
Caporetto 1917
 di Delio Tessa scarica file pdf
di 740 Mb,
milanese - italiano:
testo della poesia di
Delio Tessa
Caporetto 1917






Milano, Cimitero Monumentale, 
 foto scattata nel 2022 
 da Annibale Covini ©

Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©


invia Google E mail 
ad Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo

Annibale Covini Gerolamo home page


Annibale Covini Gerolamo su Facebook


Delio Tessa disegno di Aldo carpi 
del Tessa 
che riceve per una festa in casa 
la madre del Rosti

disegno del 1963 di

Aldo Carpi   (1886 - 1973)

Delio Tessa è seduto
a destra della madre,
Speranza Rosti,
del socio ed amico

Fortunato Rosti (1885 - 1974)




Internet Archive Annibale Covini Gerolamo page


Milano, Cimitero Monumentale, 
 foto scattata nel 2022 
 da Annibale Covini ©

Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©


TORNA SU

filmati
Milano, 
  primi anni del 1900

periferia sud di Milano,
mondine in risaia,
primi anni del 1900


Caporetto 1917

di Delio Tessa

musica di sottofondo
da Youtube:
(no attribution required)

Only Farwell

of
Dan Lebowitz
CC 0;

*   *   *
poesia
interpretata
(Creative Commons
4.0 int. BY NC ND),

in dialetto milanese,
da:

Annibale Covini Gerolamo home page





invia Google E mail 
ad Annibale Covini Gerolamo


Milano, case e contadini,
 dipinto di
 Angelo Del Bon
 (Milano, 12 aprile 1898 – Desio, 10 giugno 1952)

Milano,
case e contadini
dipinto di
Angelo Del Bon

Angelo Del Bon

☆  Milano, 1898
✟  Desio, 1952



Annibale Covini Gerolamo home page


Caporetto 1917 
di Delio Tessa,
poesie di Delio Tessa in pubblico Dominio; 
filmato di 21 minuti,
recitato in dialetto milanese da:
Annibale Covini Gerolamo voice 
protected with Creative Commons
 4.0 International BY NC ND attributes. 
 Musiche sottofondo da Youtube gallery 
(no attributions required... thanks!):
Only Farwell   of Dan Lebowitz


Annibale Covini Gerolamo on Pinterest


fiori in Valbrembana, 
 Annibale Covini photo ©


Annibale Covini Gerolamo home page


Annibale Covini Gerolamo


Annibale Covini Gerolamo 
You Tube Channel


su Wikipedia: Delio Tessa 
 (Milano, 18 novembre 1886 – Milano, 21 settembre 1939) 
 è stato uno scrittore e poeta italiano...


TORNA SU


Milano, 
  primi anni del 1900

Milano,
primi anni del 1900



Annibale Covini Gerolamo 
su Facebook


BIBLIOGRAFIA

Annibale Covini Gerolamo 
 BIBLIOGAFIA


TORNA SU


Annibale Covini Gerolamo 
home page

per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità

Creative Commons 
 HOME PAGE

con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND

Creative Commons restriction 4.0 International;
 Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
 Internazionale CC BY-NC-ND 4.0 possibile condividere alle
 seguenti condizioni: - Attribuzione - BY - Devi riconoscere
 una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla
 licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche; -
 NonCommerciale - NC - Non puoi utilizzare il materiale per
 scopi commerciali; - Non opere derivate - ND - Se remixi,
 trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi
 distribuire il materiale così modificato; --- Divieto di
 restrizioni aggiuntive...


DIRITTI D'AUTORE

Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei

diritti d'autore ©

e dei

marchi registrati ®


Copyrights su Wikipedia: Il copyright, termine di lingua
 inglese che letteralmente significa diritto di copia, è un
 termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common
 law, dal quale però differisce sotto vari aspetti.
 Ciononostante, il termine viene comunemente usato anche per
 indicare genericamente la normativa sul diritto d'autore degli
 ordinamenti di civil law. È solitamente abbreviato con il
 simbolo ©. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce
 con la lettera c posta tra parentesi. In base alla Convenzione
 di Berna è stata introdotta la regola della durata più
 breve...

Viene ricordata la:

Convenzione di Berna

per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.

invia E mail 
ad Annibale Covini

Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart

Zenart Cooperativa Artisti e Cantanti


TORNA SU

Pagina creata con
Linguaggio Html 5

W3c on Wikipedia

il

12 novembre 2023

da:

Annibale Covini Gerolamo home page

grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint

Linux Mint home page

PROGRAMMI

SeaMonkey on Wikipedia     Bluefish on Wikipedia     Gedit text editor for Linux Ubuntu on Wikipedia


Gimp su  Wikipedia, GIMP (GNU Image Manipulation Program) 
è un software libero multipiattaforma per l'elaborazione digitale 
delle immagini...    LibreOffice Writer,
   text edit for Linux Ubuntu 
   on Wikipedia     Text Editor Kate of KDE Community Free SW on Wikipedia:
 The KDE Advanced Text Editor, or Kate, is a text editor
 developed by the KDE free software community...


Shotwell, on Wikipedia - Shotwell è un
 programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali
 per l'ambiente desktop GNOME...     Audacity on Wikipedia -
 Audacity è un software per l'editing audio multitraccia e
 multipiattaforma, distribuito sotto la GNU General Public
 License. Il programma di base permette la registrazione di
 audio multitraccia, la loro modifica e il relativo mixaggio,
 inoltre grazie a plugin già inclusi è possibile intervenire su
 diversi parametri tra cui volume, velocità, intonazione,
 formato dei file salvati, normalizzazione, ecc. ...


Kdenlive on Wikipedia - Kdenlive, acronimo di KDE
 Non-Linear Video Editor, è un software libero per
 l'elaborazione video non lineare per l'ambiente desktop
 KDE...    Openshot on Wikipedia -
 OpenShot Video Editor is a free and open-source video editor
 for Windows, macOS, Linux, and Chrome OS. The project started
 in August 2008 by Jonathan Thomas, with the objective of
 providing a stable, free, and friendly to use video editor...

aggiornata il
12 novembre 2023
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T

invia E mail ad Annibale Covini

Annibale Covini 
a Opera Milano Italia
 nel 2008

pagina controllata
e validata con:

pagina markup validator w3c

sitemap del sito Annibale Covini Gerolamo

TORNA SU