audio | testi | video |
Delio Tessa
A tàvoula
«Còssa v’hóu dìt? té chì!...
giò tüt él vìn sü la touvàja!...
fàt in là, pourscèl
che té sé coùnsciet
tüt él scousarìn!
Lü él toùca tüt,
già l’éra dé savèl,
ghé metì la boutéglia lì viszìn!
... Tìret indré!... deszbrìghet...
(oùn vaszèl n’à stravacà!)
metégh sòta oùn mantìn!
(Dìou té pelüca, vàrda che stabièl!)
Fìla in cantoùn!
là in foùnd... in cantoùn!... gìra!...
che mé pruerìszna i màn...
té staré lì
tüta sìra, capìset, tüta sìra!...
... bràvouuu... bràvou... sì!...
fàm i repetoùn!...
dé sùra!...
pü che té póeu... té ràngi mì!...
... in doùe té vét adès?...»
«Càmbi cantoùn!»
Delio Tessa
Milano, 1932-39
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto ed accentato da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
24 novembre 2023
dipinto di Mosè Bianchi
☆ Monza, 1840
✟ Monza, 1904
FLORA,
pittura, del 1877 circa, di:
Mosè Biànchi (1840/ 1904)
olio su tela 93 x 94 cm;
si trova alla
Pinacoteca Ambrosiana di Milano
A tavola
«Che cosa vi ho detto? ecco!...
giù tutto il vino sulla tovaglia!...
fatti di là, maiale,
che ti conci tutto il grembiulino!
Lui tocca tutto,
già lo sapevàmo,
gli mettéte la bottiglia lí vicino!
... Tirati indietro!... sbrigati...
(una botte ne ha stravaccato!)
mettéteci sotto un tovagliolo!
(Dio ti spéli, guarda che porcile!)
Fila nell’angolo,
là in fondo... nell’angolo!...
gira!...
che mi prudono le mani...
te ne starai lí
tutta sera, capisci, tutta sera!...
bravooo... bravo... sí!...
fammi le boccacce!...
per di piú!...
più che puoi... ti arrangio io!...
... dove vai adesso?...»
«Cambio angolo!»
Delio Tessa
Milano, 1932-39
* * *
Dal testo orignale
su: Liber Liber
(pubblico dominio)
"L'e el di di mort, alegher;
De la del mur e altre liriche"
di Delio Tessa
Corretto, accentato
e volto in italiano dal
dialetto milanese
da:
Annibale Covini Gerolamo
Creative Commons
4.0 Int. BY NC ND
grazie ai Vocabolari
Milanese - Italiano di:
Francesco Cherubini
(prima pubblicazione
Regia Stamperia: 1814 - 43)
(pubblico dominio) su: Archive
Francesco Angiolini
(prima pubbl. Paravia 1897)
(pubblico dominio) su: Archive
Cletto Arrighi
(seconda ed. Hoepli 1896 )
(pubblico dominio)
su: Google Libri
ultima revisione:
24 novembre 2023
disegno del 1963 di
Aldo Carpi (1886 - 1973)
Delio Tessa è seduto
a destra della madre,
Speranza Rosti,
del socio ed amico
Fortunato Rosti (1885 - 1974)
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
Milano, 2022,
Cimitero Monumentale,
Annibale Covini ph. ©
Milano,
case e contadini
dipinto di
Angelo Del Bon
Angelo Del Bon
☆ Milano, 1898
✟ Desio, 1952
Milano,
primi anni del 1900
per alcune nuove creazioni,
come indicato,
sottoscrive
le norme della Comunità
con attribuzione:
4.0 Int. BY NC ND
DIRITTI D'AUTORE
Rispettare gli Autori
e le Imprese
per l'osservanza dei
diritti d'autore ©
e dei
marchi registrati ®
Viene ricordata la:
Convenzione di Berna
per la protezione
delle opere
letterarie ed artistiche,
adottata a Berna
nel 1886.
Covini Annibale
Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
è socio lavoratore
della
Coop. Artisti Zenart
Pagina creata con
Linguaggio Html 5
il
24 novembre 2023
da:
grazie al
Sistema Operativo
Linux Mint
PROGRAMMI
aggiornata il
24 novembre 2023
da
Annibale Covini - Italia
fiscalcodice:
CVNNBL60T11F205T
pagina controllata
e validata con: